Natale e Capodanno in viaggio? Mai stato così caro

Un aereo in volo (Unsplash)

Una viaggio invernale, magari in un luogo caldo, approfittando delle ferie di Natale e Capodanno? L’idea è piacevole, ma i costi un po’ meno. Infatti, chi ha in programma di trascorrere il periodo delle Festività lontano da casa, magari in una città europea o in un’altra regione italiana, dovrà prepararsi a spendere cifre molto elevate per i biglietti aerei.

Lo dicono gli ultimi dati statistici: i prezzi dei voli per il periodo delle feste invernali hanno raggiunto il livello più alto degli ultimi dieci anni, con rincari che arrivano fino al 54% rispetto al 2022. Colpa anche dell’inflazione, che ha inciso sui prezzi del carburante e dei servizi aeroportuali, rendendo più difficile per i vettori mantenere tariffe competitive.

Natale e Capodanno in viaggio? I prezzi dei voli sono altissimi

Il risultato è che chi vuole volare verso il resto d’Europa a dicembre dovrà sborsare in media il 54% in più rispetto al 2022, con punte del 70% per le destinazioni più richieste, come Parigi, Londra, Berlino e Amsterdam. Anche per le rotte interne all’Italia, il balzo medio è del 43%, con alcune regioni che registrano aumenti ancora più consistenti, come la Sicilia (+40%) e la Puglia (+33%).

Queste cifre si riferiscono alle tariffe di classe economy pubblicate dai vettori presenti in Italia, incluse le tasse ma escluse le spese extra, come il bagaglio a mano, la scelta del posto o il check-in in aeroporto. Questi servizi, infatti, possono incidere in modo significativo sul prezzo finale del biglietto, soprattutto per le compagnie low cost, che spesso li applicano come balzelli aggiuntivi.

Quanto costa un volo in Italia

Per avere un’idea di quanto possa costare un volo per le vacanze di Natale e Capodanno, basta fare qualche esempio. Per volare a Catania partendo il 22 dicembre con un biglietto di sola andata, si spendono minimo 206 euro partendo da Milano, 231 euro da Bologna, 239 euro da Torino e 242 euro da Firenze. Se si sposta la data di partenza al 23 dicembre, la spesa sale a 273 euro a biglietto partendo da Torino, 286 euro da Firenze. Per arrivare a Palermo imbarcandosi il 23 dicembre, la spesa minima è di 143 euro da Roma, 220 euro da Milano, 269 euro da Torino e addirittura 314 euro se si parte da Bologna.

Se poi si aggiunge anche un volo di rientro il 7 gennaio, con trolley al seguito, il costo del biglietto per i collegamenti dal nord Italia alla Sicilia arriva a superare quota 500 euro a passeggero, praticamente lo stesso prezzo di un biglietto Roma-New York che, nelle medesime date, parte da circa 560 euro a viaggiatore.

Quanto costa volare all’estero

Per chi invece vuole andare all’estero, le cifre sono ancora più salate. Ad esempio, per volare a Parigi da Roma partendo il 23 dicembre e tornando il 2 gennaio, il biglietto più economico costa 331 euro, mentre per Londra si arriva a 365 euro. Per Berlino si spendono 344 euro, per Amsterdam 368 euro, per Barcellona 287 euro.

La situazione è tale che ha attirato l’attenzione della Commissione Europea, che ha dichiarato di aver iniziato a indagare sul rincaro delle tariffe in tutto il continente, per avere una spiegazione completa e dettagliata.

Natale e Capodanno in viaggio? Sì, ma non in aereo

Di fronte a questo scenario, le possibilità per chi vuole viaggiare a Natale e Capodanno senza spendere una fortuna sono poche. Chi non ha prenotato con largo anticipo, approfittando delle offerte e delle promozioni, può provare a scegliere date e orari meno richiesti, evitando i giorni immediatamente precedenti e successivi alle feste.

Oppure optare per mezzi di trasporto alternativi, come il treno, l’autobus o il noleggio auto, che possono offrire soluzioni più convenienti e sostenibili. Infine, c’è sempre la possibilità di rinunciare al viaggio e godersi le vacanze in casa, magari scoprendo le bellezze del proprio territorio.

Foto copertina: Unsplash