Categories: Natale

Menu di Natale 2018

Hai già pensato che cosa preparare di buono per il pranzo di Natale? Stai cercando idee per preparare un menù natalizio completo e sfizioso?

Il Natale è sempre stato il momento più dolce e particolare da trascorrere in famiglia, all’insegna dei regali, del buon cibo e dell’amore.

Forse, è proprio questo il motivo per cui il Natale è così speciale e carico di significato, perché riunisce tutti i parenti e dà loro modo di rivedersi, anche se abitano distanti.

C’è anche un’altra cosa speciale a Natale, ovvero il menù. Che cosa si mangia di solito?

Dobbiamo ammettere che i vari menù di ogni famiglia variano da regione in regione. Ovviamente, ogni città o paese d’Italia ha le proprie specialità, che prepara in occasione di una giornata di festa.

Noi abbiamo deciso di scegliere vari antipasti, primi, secondi e dolci per darvi il modo di costruire il menù perfetto.

Se il tradizionale cenone è il momento dell’attesa, della sorpresa e del mistero, il pranzo del 25 dicembre è dedicato alla famiglia, alla convivialità, al buon cibo e agli affetti.

La tradizione vuole che il menù di Natale sia principalmente di carne in contrapposizione alla cena della Vigilia che è invece “di magro”.

Per gli antipasti ci si può sbizzarrire, da quelli più classici a quelli più raffinati come i morbidi e profumati muffin al salmone o rosti di lenticchie rosse con capesante: salmone, lenticchie e frutti di mare sono i simboli del Natale che non possono mancare sulla tua tavola.

Si può puntare anche su un grande classico, ovvero l’antipasto all’italiana. Salumi, formaggi, grissini, piadine, tigelle o gnocco, per un antipasto ricco e pieno di prelibatezze del territorio. Ottima anche l’insalata russa.

Il primo cambia in ogni regione. Tortellini in brodo, tagliatelle al ragù, pasta al forno, lasagne… è molto difficile scegliere e c’è chi propone varie proposte per accontentare i grandi e i piccini.

Se si ha poco tempo da dedicare alla preparazione del primo piatto, deliziate il palato degli ospiti con i cannelloni alla JFK, ripieni di carne, conditi con un sugo fresco di pomodoro e cotti al forno; è una ricetta facile e gustosa che mette d’accordo tutti a tavola.

Se invece si ha voglia, ci si può cimentare nel preparare una buona pasta fatta in casa. Per il pranzo di Natale sono ideali i ravioli ma per stupire gli ospiti, sono perfetti gli agnolotti con il plin, una pasta ripiena tipica del Piemonte, fatti con carne e verdure da condire con burro e salvia o con un buon sugo d’arrosto.

Se piace portare a tavola il tradizionale risotto, scegliere la variante con petto d’anatra, melagrana, porto: un risotto elegante e raffinato dai sapori natalizi che esplodono in bocca al primo assaggio.

Per secondo poi un trionfo di arrosti e carni ripiene. Il cappone ripieno alle erbe e spumante è un classico del periodo natalizio perché proprio in occasione delle feste compare, per antica tradizione, nel menù dei grandi pranzi.

Ma anche un secondo piatto semplice e tradizionale come lo stinco di vitello glassato alla melagrana o l’arrosto di filetto di manzo sono pietanze ricche e gustose gradite a tutti e perfette per festeggiare il Natale.

Ma non si disdegnano anche le scaloppine, l’ossobuco alla milanese, le cotolette a orecchie di elefante, gli involtini alla romana, il polpettone…

Se si preferisce il pesce invece, via libera a menu ricchi di crostacei, frutti di mare e pesci al forno, completati anche qui da frutta e dolci della tradizione.

Se poi rimane spazio frutta fresca, secca e candita, con pandoro e panettone che sono, come da tradizione, irrinunciabili.

Farciti poi sono ancora più golosi! Il panettone farcito con crema all’arancia e fiocchi di neve è una ricetta semplice da realizzare che piacerà a grandi e piccini.

Ma se non vuoi rinunciare a un tradizionale tiramisù per chiudere il tuo pranzo di Natale, prova la variante natalizia realizzato con fette di pandoro al posto dei savoiardi: il tiramisù di pandoro. Come dolci al cucchiaio in un bicchierino, si può preparare anche la crema inglese.

A ognuno il suo menu. L’importante è condividere tutte queste prelibatezze con chi si ama. Buon Natale e… buon appetito!

Giovanna Maggiori

Giornalista freelance e web editor, per Unadonna ha scritto soprattutto di ricette e consigli di cucina, sua grande passione.

Share
Published by
Giovanna Maggiori

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago