Libri di Natale per bambini
A volte cose che sappiamo da sempre diventano difficili da spiegare ai bambini. Ecco alcuni libri per il Natale 2013 che possono aiutarci
Quanto diamo per scontato…
[dup_immagine align=”alignleft” id=”66507″]Mamma cosa si festeggia a Natale? Perché tutti si fanno i regali? Queste le domande da cui parte un interessante libro per bambini scritto da una mamma e maestra elementare, Cristina Arrodini, per Lindau con il titolo I segni del Natale. La storia potrebbe essere la nostra.Presa da mille cose la mamma trascina la sua bambina, che non condivide il suo entusiasmo, per negozi e preparativi finché ad un certo punto le insistenti domande di sua figlia la costringono dolcemente a ripercorrere insieme a lei, attraverso la lettura di un libro di Natale, le origini di alcuni simboli della nostra tradizione: Babbo Natale, il presepe, il panettone, l’albero, le luci. Sopratutto, però, è l’occasione per riscoprire insieme cosa è accaduto di così importante duemila anni fa da essere ancora oggi vissuto in tutto il mondo.
Le domande continuano
[dup_immagine align=”alignleft” id=”66427″]Come ben sappiamo infatti la risposta ad una domanda, per fortuna, ne apre sempre di nuove. Il libro La notte degli angeli, scritto da Giuseppe Caffulli per le Edizioni Terra Santa affronta le domande su ciò che è accaduto nella notte di Natale. La storia inizia con l’annuncio dell’angelo e giunge fino al ritorno a Nazareth dopo la fuga da Erode. Rivolgendosi questa volta al papà, una bambina pone una serie di domande e fa diverse osservazioni, tipiche dei bambini, a cui il padre risponde con semplici ma acute spiegazioni. Il libro è accompagnato da un CD con incise le più belle canzoni di Natale cantate dai bambini del Piccolo Coro dell’Antoniano, che oltre a garantire un risultato di qualità, è da sempre anche impegnato in iniziative a favore di bambini meno fortunati.Ma la cosa più bella del Natale sono le sorprese
[dup_immagine align=”alignleft” id=”66504″]E in questo libro ne viene descritta una speciale. Sembra che la storia di questo bambino abbia con il Natale una coincidenza solo temporale, ma non è così.La sorpresa di Natale, questo il titolo, descrive la capacità di stupirsi e la curiosità di voler conoscere qualcosa che eccede la nostra misura, qualcosa di grande e misterioso che intuiamo buono per noi. Educare a questo atteggiamento nella vita premia sempre perché induce a guardare tutte le cose senza accontentarsi.
Leggi anche: Giochi di Natale da fare con i bambini
Geremia, questo il protagonista, decide di fare un pupazzo di neve per la vecchietta che abita vicino a lui e che tutti ritengono matta. Mentre raccoglie la neve scopre nel prato un fiore che non ha mai visto. Sarà proprio grazie alla vecchiarella, tutt’altro che pazza, che comincerà un’avventura di conoscenza tra orti botanici e libri.
È il momento di fare insieme il presepe
[dup_immagine align=”alignleft” id=”66509″]Dopo aver narrato storie per bambini, e non solo, e preparato il cuore, chi è abile può cimentarsi con das, pasta di sale o fimo. Con forbici, colla e cartoncini colorati. Con fogli da collage e quant’altro. Chi invece, come me, è meno creativo ma ama costruire le cose insieme ai propri figli può prendere Un fantastico presepe delle edizioni Paoline.Oltre ad un libretto, vi è uno sfondo tridimensionale in robusto cartone e tanti personaggi da montare su dei piccoli supporti per popolare la scena della notte più bella dell’anno. Al tutto poi si possono aggiungere dei tocchi personali come muschio, sassi e una spruzzata di neve.