Calze di Natale fai da te
Le calze di Natale fai da te sono l’ideale per decorare casa. Amatissime da grandi e bambini, rendono l’abitazione accogliente in questo periodo magico dell’anno.
Le calze natalizie fatte in casa hanno un fascino straordinario ed evocano immediatamente l’immagine del Natale. Realizzate in feltro, queste calze sono di buon gusto e attirano subito lo sguardo grazie al loro colore rosso acceso. Questi addobbi natalizi si possono realizzare anche in tessuto, da appendere sul camino per raccogliere i giocattoli di Babbo Natale. In più si possono personalizzare con i nomi dei vari abitanti della casa per evitare di fare confusione al momento della consegna dei regali. In più queste calze saranno un ricordo delle festività che si potrà conservare.
Le calze di Natale si possono realizzare facilmente con materiali di riciclo e danno un tocco speciale e unico alla casa. Invece di aspettare l’Epifania, si potrebbero riempire le calze ogni giorno usando leccornie e dolci, sino all’arrivo delle festività.
La iuta è un materiale particolarmente grezzo che però si presta molto particolarmente bene alla creazione di calze. Si può reperire facilmente, è economico e resistente. Per prima cosa bisognerà tracciare il contorno della calza con una penna, direttamente sulla tela, dopo aver doppiata. In questo modo si potrà ottenere un profilo con due sagome uguali. A questo punto sarà necessario tagliare la stoffa, sempre lasciando un centimetro di bordo. Questo servirà come rinforzo per la cucitura. Si potrà cucire sia a mano che a macchina. Nel primo caso si dovranno usare quattro fili da ricamo per rendere più resistenti le cuciture. La calza si potrà personalizzare a proprio piacimento, applicando delle decorazioni in feltro con la colla per tessuti oppure de nastrini con colore a contrasto. Per terminare la calza basterà infilare all’interno ritagli di stoffa da svoltare all’esterno.
La calza di Natale fai da te si può creare anche usando una manica di maglione. Chi ha in casa un vecchio maglione di lana potrebbe usare le maniche, riciclandole per realizzare una decorazione natalizia. Per realizzare l’addobbo basterà cucire la manica su un lato e aggiungere un cappio. Poi andrà decorato il tutto sfruttando bottoni, pon pon, nastri di raso e spille verdi, bianche e rosse.
Non solo maglioni di lana, si possono riciclare pure le sciarpe in tartan. Questo tessuto è molto amato da celebrity e stilisti, proposto spesso sulle passerelle. Chi ha nell’armadio delle sciarpe in tartan rovinate, potrebbe decidere di non buttarle via, ma di riciclarle per creare delle deliziose calze di Natale da appendere al camino. Non serviranno delle decorazioni, basterà risvoltare appena la frangia verso l’esterno e cucire sul retro un cappio per appenderla.
Una vecchia coperta può diventare una calza di Natale molto divertente e carina. Non va dunque gettata via, dando una seconda chance a un oggetto dismesso. Quelle effetto patchwork sono graziose e non hanno necessità di grandi decorazioni. Cucendo nella parte superiore un risvolto sii potranno creare delle calze personalizzabili e molto carine.
Chi ama armeggiare con filo e ago, potrebbe riciclare dei calzini di spugna trasformandoli in una decorazione natalizia. Basterà ripescarli dal fondo del cassetto e abbellirli con fiocchetti, bastoncini di cannella e campanellini.
L’idea in più? Inserire all’interno delle calze di Natale dei bigliettini dedicati alle feste e allo spirito natalizio. Si tratta di filastrocche, frasi e tanto altro per accendere la voglia di festa. Ad esempio sembra perfetto l’estratto di uno dei libri più famosi di Charles Dickens: “Si vestì, col meglio che aveva, e uscì per la via. La gente si riversava fuori, com’egli l’aveva vista con lo Spirito del Natale presente. Camminando con le mani dietro, Scrooge guardava a tutti con un sorriso di soddisfazione. Era così allegro, così irresistibile nella sua allegria, che tre o quattro capi ameni lo salutarono: “Buon giorno, signore! Buon Natale!” E Scrooge affermò spesso in seguito che di tutti i suoni giocondi uditi in vita sua, i più giocondi, senz’altro, erano stati quelli”.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…