Pelle d’uovo o mussola: ecco cos’è questo tessuto
La mussola, chiamata anche pelle d'uovo è un tessuto tanto morbido quanto resistente
Per la creazione di corredi nascita occorre utilizzare stoffe leggerissime ma resistenti e lavabili. La pelle d’uovo, anche conosciuta come mussola, è la varietà maggiormente apprezzata dalle nonne che preparavano a mano lenzuolini per la culla, per il passeggino e per la carrozzina.
Pelle d’uovo e mussola sono sinonimi?
Se devi acquistare un delicatissimo cotone 100%, le mercerie più fornite e i rivenditori di stoffe ti potrebbero proporre indistintamente la mussola o la cosiddetta pelle d’uovo. In effetti le due definizioni, almeno a livello commerciale, spesso coincidono, indicando praticamente la stessa tipologia di materiale. Alcuni ritengono che il nome mussola derivi dalla città di Mosul in Iraq dove sarebbe nato questo tessuto. Per quanto concerne la pelle d’uovo, invece, ci si riferisce alla membrana che aderisce al guscio dell’uovo e che è molto sottile ma per niente fragile. La mussola è realizzata in diverse grammature e la più leggera assume il nome di pelle d’uovo.
I colori e i materiali
La pelle d’uovo viene chiamata così anche e soprattutto per il colore tipico che somiglia, appunto, alla membrana dell’uovo. Tuttavia oggi si possono acquistare mussole e tessuti in pelle d’uovo di tutti i colori. Oltre al beige sono disponibili azzurro, rosa, panna, bianco. Puoi trovare stoffe che vengono vendute come pelle d’uovo in cotone 100%, cotone leggero, delicatissimo lino e altre varianti sintetiche.
Biancheria da letto
Il tessuto in puro cotone leggerissimo ad armatura compatta è morbido ma estremamente resistente. Si adatta alla perfezione per l’impiego nel cucito creativo e nella realizzazione di biancheria da letto. La leggerezza si abbina alla raffinatezza perché anche l’aspetto estetico è molto bello. Se sei un’appassionata di sartoria artigianale puoi acquistare la mussola o pelle d’uovo per i tuoi lavoretti di fai da te. Riuscirai a produrre meravigliosi lenzuolini per il lettino e per la culletta. Questo materiale offre ottime garanzie perché non provoca alcun fastidio a contatto diretto con il bambino, avvolgendolo dolcemente anche nelle calde giornate estive.
Leggi anche: Cotone doppio ritorto cosa vuol dire?
La mussola nel settore dell’arredamento e della moda
La mussola somiglia alla garza che viene utilizzata per le medicazioni. In origine il prodotto era realizzato in cotone ma poi è stato fatto anche con la lana e con il lino. Oggi trova largo impiego nell’arredamento per la creazione di tende e decorazioni. Inoltre la mussola viene usata per l’abbigliamento da donna, soprattutto nelle camicette. La mussolina è l’alternativa più leggera, quella che viene definita pelle d’uovo.