Paris Fashion Week day 7: mannish style ed eleganza classica e “sovversiva”

La mescolanza di maschile e femminile, gli anni '70, il minimalismo e un'eleganza che oscilla tra un mood classico e uno "sovversivo" sono i temi del settimo giorno della Paris Fashion Week

10/03/2015

Al termine della Paris Fashion Week mancano due giorni, ma anche se le sfilate non sono ancora finite è già possibile individuare con certezza alcune delle tendenze della prossima stagione, in primis il (grande) revival Seventies. A proporlo – tra gli altri – Giambattista Valli e Saint Laurent, che contamina le sue creazioni anche di suggestioni mannish, altro trend imperante sulle passerelle, come dimostra la collezione di Stella McCartney. Ma non solo. Qualunque sia il genere o lo stile, quello che la settimana della moda francese ribadisce con più forza è il ritorno a un’eleganza assoluta. Classica o sovversiva, poco importa: quello che è conta è che ci sia.

Mannish style

Il mannish style, ovvero il genere che interpreta in chiave femminile stilemi dell’abbigliamento maschile, è uno tra i più “esplorati” della Paris Fashion Week. In modo evidente o appena accennato, pervade numerose collezioni, tra cui quelle di Stella MacCartney, Sacai e Saint Laurent Paris.

La stilista inglese lo declina a modo suo, “manipolando” e mescolando capisaldi del guardaroba di lei e di lui in una serie di capi che spaziano da tailleur rivisitati con giacche asimmetriche e pantaloni ultra fluidi, a cappotti dalla silhouette avvolgente e morbida, a meravigliosi abiti-maglione che scoprono languidamente una spalla, un pezzo di braccio, una parte di gamba, fino a completi e vestiti da giorno e da sera arricchiti di inedite stampe fiorate e applicazioni di cristalli e paillettes. Il plus sono le eco-pellicce: calde e furry, sono il simbolo della femminilità pragmatica, elegante e consapevole marchio di fabbrica della maison.


Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi

Ibrida concetti maschili e femminili anche Sacai, ma diversamente da Stella McCcartney la stilista Chitose Abe sceglie linee rigide, costruite e fin “ingombranti”, tuttavia sempre votate a uno stile lussuoso e ricercato, caratterizzato da materiali preziosi, mentre Saint Laurent Paris mescola mannish style e suggestioni anni ’70 in una collezione dichiaratamente marketing-driven. Come il collega Marc Jacobs, anche Hedi Slimane dimostra di capire che il ready to wear deve partire da premesse diverse e tendere a nuovi orizzonti e così ecco salire in passerella mini abiti in pelle a pois e con fantasie astratte, corti trench-cappotto animalier, maxi-fur coloratissime, leather jumpsuit, abiti in tulle e giacche oversized, che partono da un mood Seventies e lo rivisitano secondo il gusto degli anni ’90, senza farsi mancare neppure un po’ di punk e di grunge.

Oh, Seventies!

Gli anni ’70 sono indiscutibilmente il must della prossima stagione FW 2015-2016 e a dimostrarlo – una volta di più – ci pensano Giambattista Valli e Sonia Rykiel. Lo stilista romano punta infatti dichiaratamente sui Seventies con una collezione ricca di motivi floreali e optical, forme geometriche e destrutturate, velluto, pelliccia, colori saturi e – soprattutto – pantaloni. All’insegna dell’anticonformismo e dell’emancipazione femminile che hanno caratterizzato la fine degli anni ’60 e l’inizio dei ’70, Giambattista Valli declina infatti il capo principe del guardaroba di lui in una serie di modelli iper-femminili ed elegantissimi, con i flared trousers a farla da padroni.


Potrebbe interessarti: Sanremo 2021, pagelle dei look della seconda serata

Sonia Rykiel si ispira invece ai Seventies per una collezione “composita”, attraversata da suggestioni marinaresche, abiti presi in prestito dall’epoca d’oro della disco music, stile bohèmienne e brit punk (come già per la proposta autunno-invermo della linea smart Sonia by Sonia Rykiel), mescolando maschile e femminile, casual ed elegante, classico e “sovversivo” con il consueto spirito lieve e scanzonato che da sempre caratterizza la maison.

Classic elegance and more

L’eleganza non è un caso e infatti Hermès conferma il suo stile unico, sofisticato e lussuoso, con una collezione che attinge all’heritage del brand, rinnovandolo e regalandogli contemporaneità. L’esordiente Nadège Vanhee-Cybulski dimostra di avere studiato bene la storia della maison di Rue du Faubourg Saint-Honoré proponendone tutti i codici, ovvero la pelle e la pelliccia, le stampe equestri, i pantaloni dritti e asciutti, le grandi sciarpe, le giacche e i cappotti dal design sofisticato, e arricchendoli – paradossalmente – con un nuovo minimalismo, lo stesso che le ha permesso di emergere da Céline e The Row.

Leonard Paris, invece, punta su un’eleganza che è allo stesso tempo classica e “sovversiva”, con la stilista Yiqing Yin che al pari di Nadège Vanhee-Cybulski ha attinto dagli archivi della maison per costruire una linea che parte da modelli iconici del brand e li rivisita a livello strutturale e materico, spaziando tra bianco e grigio, blu e nero, con tocchi di giallo, azzurro e rosso a illuminare outfit contemporanei, ma allo stesso tempo classici.