I jeans a vita alta sono i grandi protagonisti dell’autunno-inverno 2015-2016.
Dopo le “avvisaglie” della passata stagione e il boom degli short sopra l’ombelico dell’estate appena trascorsa, stilisti e catene di abbigliamento confermano la tendenza revival della moda e attingono dallo stile degli anni Settanta e Ottanta per definire quello dei prossimi mesi.
Un trend che se da un lato fa levare i calici all’idea di non vedere più slip (orrore!) e tanga (doppio orrore!) fare capolino dai pantaloni, dall’altro crea scompiglio circa le “regole di ingaggio”. La domanda sulla bocca di tutte infatti è: a chi stanno bene e come si portano i jeans a vita alta?
Per scoprirlo, leggete qui!
Jeans a vita alta: a chi stanno bene e come sceglierli
Inutile negarlo: i jeans a vita alta incutono timore. L’idea di indossare pantaloni che “segnano” vita, fianchi, sedere e cosce getta nello sconforto ogni donna. Anche quelle che non dovrebbero preoccuparsi, perché si sa: l’insicurezza è femmina.
Eppure, i jeans a vita alta non sono peggio dei loro “parenti” a vita bassa, anzi. Sono più eleganti e versatili, evitano terrificanti cadute di stile come rotolini di ciccia debordanti e lingerie “a vista” e se del taglio giusto valorizzano la silhouette e nascondono i difetti.
Il punto, insomma, è la scelta del modello, ma anche in questo caso, come per qualsiasi capo d’abbigliamento, basta osservare alcune semplici regole.
Se siete magre e con punto vita poco segnato, optate per jeans con pinces e/o cuciture oblique sulla parte anteriore, che creano volume dove manca e riproporzionano la figura, mentre se avete fianchi e/o cosce e/o lato B pronunciati scegliete modelli con la gamba larga, ideali per snellire la silhouette.
I jeans skinny sono riservati a chi è magra con tutte le curve al posto giusto, invece i modelli a zampa sono indicati se siete di bassa statura, perché allungano la figura e bilanciano l’effetto “accorciante” della vita alta.
Infine, tenete presente che l’abbottonatura laterale (vera e finta) aiuta a nascondere la pancia, mentre le tasche evidenziano le forme.
Come indossare i jeans a vita alta
Avete superato il timore reverenziale e acquistato dei jeans a vita alta? Allora siete a metà dell’opera. Per superare la prova stile dovete “solo” abbinarli nel modo giusto. Ma niente paura: la missione è meno impossibile di quanto temiate.
Per prima cosa, ricordate che la vita alta tende ad accorciare la figura. Per riequilibrare le proporzioni, dunque, scegliete giacche e cardigan lunghi e crop top e non rinunciate mai ai tacchi, a meno che non siate molto alte o abbiate le gambe molto magre.
Per un look mannish style, optate per una camicia da uomo, décolleté e tracollina colorate, una cintura di gusto maschile e un cappello; scegliete invece un maglione morbido e una camicia di jeans se desiderate sfoggiare un look sportivo.
Con dei jeans boyfriend abbinate una blusa o un top iperfemminili, magari con spalle accentuate, così da accentuare l’effetto “vitino da vespa”, mentre con un modello skinny indossate maglie morbide o dal taglio geometrico.
Il risvolto al fondo della gamba è un “trucco” per allungare la figura, ma fate attenzione a scegliere la scarpa giusta. In base al modello, infatti, cambia lo stile: con sandali e décolleté l’effetto è glamour e chic, con le sneakers preppy e con biker boots e anfibi è hipster.
Per riproporzionare la figura, infine, potete legare sui fianchi una giacca o una maglia, lasciando visibile la vita dei jeans: il risultato è assicurato ed è anche un ottimo modo per mascherare pancia, fianchi e lato B un po’ prominenti senza farsene accorgere.