Ecco i gioielli della regina Elisabetta, e a chi andranno

13/09/2022

Un patrimonio inestimabile quello della regina Elisabetta II. La sovrana d’Inghilterra possedeva alcuni dei gioielli più preziosi e importanti del mondo. Corone, tiare, spille, orecchini, bracciali, collane. Molti li aveva ereditati dalla sua famiglia, tantissimi le erano stati regalati in occasioni speciali come il matrimonio con il principe Filippo, le nascite dei suoi figli, l’incoronazione e gli incontri con i leader di tutto il mondo. A questi si aggiungono i gioielli della Corona, che passano da sovrano a sovrano e, quindi, verranno ereditati da re Carlo III.

Una corona troppo pesante

Tra questi c’è la corona di Stato imperiale, creata per l’incoronazione di re Giorgio VI, che è stata posta sul capo della regina Elisabetta settant’anni fa, in occasione della sua incoronazione, e della quale lei stessa disse: «È così pesante che potrebbe spezzarmi il collo». La Corona di Stato Imperiale è adornata con il rubino del Principe Nero, che pare fosse incastonato sull’elmo di Enrico V usato nella battaglia di Agincourt.

Il testamento della regina Elisabetta

Se, dunque, per i gioielli della Corona non c’è dubbio sul fatto che verranno ereditati dal nuovo re d’Inghiterra, su quelli personali della regina Elisabetta II non ci sono ancora certezze. Anche se si afferma che, proprio nel mese di agosto, la sovrana avesse cambiato il suo testamento escludendo dalla successione Meghan Markle e lasciando, invece, i suoi preziosi a Kate Middleton e sua figlia, la principessa Charlotte, nata nel 2015.


Leggi anche: Addio Elisabetta II, l’ultima vera icona di stile

Erediterà tutto re Carlo III?

Ma c’è un ma. Infatti, una legge inglese del 1993 esenta il sovrano dal pagare la tassa di successione su ciò che eredita, ma non esenta gli altri membri della famiglia reale. E, poiché nel Regno Unito le tasse di successione sono piuttosto salate, è probabile che, per evitare la mannaia del fisco, anche i gioielli della regina vengano ereditati da re Carlo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Royal Family (@theroyalfamily)

La collezione della regina Elisabetta

Il nuovo sovrano, dunque, si troverà ad amministrare anche i preziosi che Elisabetta II aveva ereditato da sua nonna, la regina Mary, morta nel 1953. Tra essi spicca la collana Delhi Durbar, realizzata con nove smeraldi e un ciondolo di diamanti da 8,8 carati tagliato dal diamante Cullinan, il più grande mai trovato. Elisabetta II ha indossato questa collana per un ritratto di Dorothy Wilding nel 1956.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Royal Family (@theroyalfamily)

I gioielli della regina Vittoria

Ma nella collezione personale di Elisabetta II ci sono anche i gioielli ereditati dalla Regina Madre, deceduta invece nel 2002. Quello che, invece, solo pochi sanno è che la collezione di gioielli della regina è forse più vasta della Collezione Reale. Infatti, gran parte dei preziosi sono una eredità della regina Vittoria, che amava collezionarli.

Il diadema di Giorgio III

Elisabetta II di solito indossava i suoi gioielli personali nelle circostanze più familiari e quelli della Corona solo nelle occasioni speciali e ufficiali. Nella sua collezione c’erano anche la Tiara delle ragazze di Gran Bretagna e Irlanda e la Tiara di Vladimir, donatele entrambe dalla regina Mary, che le passò anche il Diadema di Giorgio III, quello che la defunta sovrana indossò sul velo da sposa.


Potrebbe interessarti: Fabrizio Corona contro Ilary Blasi: “Mi portava le foto”

La collezione nella Torre di Londra

Sarà, dunque, Carlo III ad accordare il permesso per l’utilizzo dei diademi ai matrimoni, ma anche di anelli, bracciali e collane. È probabile, poi, che per quanto riguarda i pezzi più sfarzosi, il re decida di farli confluire nella collezione della Corona. In questo modo chiunque potrà ammirarli, magari proprio nella Torre di Londra, dove sono custoditi dal 1661 corone, scettri, globi crucigeri, anelli, bracciali, spade e altri oggetti da cerimonia appartenenti alla monarchia britannica. Tra i pezzi più noti vi sono la Corona Imperiale di Stato e lo Scettro Reale, adornati con celebri gemme come i leggendari diamanti Cullinan I e Koh-i-Noor e lo zaffiro Stuart.

Kate, Meghan e i gioielli della regina Elisabetta

Kate e Meghan sono avvisate: prima di poter sfoggiare di nuovo i gioielli della regina dovranno chiedere il permesso a re Carlo. Il quale, certamente, non lo negherà a sua moglie Camilla, che sarà la prima a beneficiare del vantaggio di poter scegliere quale indossare e perché. Certo, non sceglierà mai quelli legati alla sua rivale, Lady Diana. Forse a Kate e Meghan conviene puntare proprio su questi.

Foto copertina: Credit Agenzia Fotogramma