Décolleté donna raffinate ed eleganti: quando sono nate e come indossarle
Raffinate e sofisticate, le scarpe décolleté sono un accessorio intramontabile, che non deve mai mancare nel guardaroba femminile.
Amate per la sensualità che riescono a trasmettere, si adattano alla perfezione ai più svariati contesti e a diverse situazioni. Sia che stiate cercando una scarpa perfetta per la giornata in ufficio, sia che abbiate in programma un’uscita speciale, ma anche se desiderate apparire affascinanti e sofisticate nella vita di tutti i giorni, le scarpe décolleté eleganti sono la scelta ideale.
Di seguito scopriremo quando sono nate le scarpe décolleté, quali modelli esistono e come abbinarli all’outfit per apparire impeccabili in ogni occasione.
L’origine della scarpa décolleté
Scarpe da donna di enorme successo, le décolleté sono nate diversi secoli fa; secondo alcune fonti erano già presenti nell’antico Egitto. Nella loro forma attuale sono però nate solo sul finire del XVIII secolo, epoca in cui fecero la loro comparsa le prime décolleté in vernice, perfette per le occasioni speciali e i grandi balli.
Il termine con cui sono conosciute è di origine francese e fa riferimento principalmente alla scollatura dei vestiti; lo stile particolare di queste scarpe, dalla silhouette particolarmente femminile, con un’ampia scollatura sul davanti, la quale lascia parte del piede scoperto, e linee delicate, hanno portato a un’estensione del significato.
Indossate anche alla corte della regina Maria Antonietta, divennero con il tempo amate in tutta Europa, presentandosi in modelli sempre più unici e personalizzati, sia per lo stile che per il tacco, il quale è andato via via alzandosi.
Leggi anche: Scarpe autunno inverno: quali andranno di moda?
Intorno agli anni ’30 nascono i primi modelli con il tacco a spillo, i quali tornano di moda intorno agli anni ’80, come massima espressione della donna forte e decisa, che non rinuncia alla propria carriera.
I modelli più popolari
Oggi queste scarpe sono disponibili in un’ampia gamma di varietà che si adattano, come detto, a tutte le occasioni.
Dai modelli più sofisticati e senza tempo, con design sobri e colori neutri, a quelli più moderni e originali, caratterizzati da decori e colori audaci le décolleté continuano a spopolare tra le donne che amano l’eleganza.
Tra i modelli più ricercati vi sono le décolleté in pelle o camoscio, chiuse e con punta arrotondata, abbellite con fibbie e fiocchi che ne aumentano l’unicità e la particolarità, e disponibili sia con tacco alto che basso.
Immancabili nel guardaroba delle amanti del genere anche le décolleté in vernice, lucide e accattivanti, con cinturino alla caviglia e tacco comodo.
Quale décolleté scegliere
La scelta delle décolleté non può prescindere dall’outfit e dall’occasione durante la quale verranno indossate.
Se cercate un paio di scarpe femminili per un’occasione formale, da abbinare a un tailleur dal taglio classico, potete optare per modelli minimal dal colore scuro o in tonalità neutre, che vi regaleranno un look discreto e sofisticato.
Per un evento casual potete invece scegliere scarpe décolleté con colori e dettagli vistosi e audaci, da abbinare a jeans e spolverini, così da ottenere un effetto finale al contempo elegante e moderno, che certo non vi farà passare inosservate.