Addio Elisabetta II, l’ultima vera icona di stile

Celebrazioni per il 90esimo compleanno della Regina. La regina elisabetta II d'Inghilterra con il marito Filippo di Edimburgo The Patrons Lunch to mark HM Queen Elizabeth II 90th Birthday , 10,000 people enjoyed lunch on the mall today in front of Buckingham Palace, The Queen and Duke of Edinburgh along with the Duke and Duchess of Cambridge and Prince Harry waved to well wishers on the route (Londra - 2016-06-12, Photoshot) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate (Londra - 2022-09-12, Photoshot) p.s. la foto e' utilizzabile nel rispetto del contesto in cui e' stata scattata, e senza intento diffamatorio del decoro delle persone rappresentate
“Se indossasi qualcosa di beige, nessuno saprebbe chi sono”. Questa frase, attribuita alla regina Elisabetta II, racchiude in poche parole l’essenza del suo stile unico, inimitabile e intramontabile. Con la sovrana d’Inghilterra muore, infatti, l’ultima vera icona di eleganza, buon gusto, classe e signorilità.
Visualizza questo post su Instagram
Un’eleganza senza tempo
Tailleur, abiti, cappelli, spille borsette: in settant’anni di regno Elisabetta II ha saputo costruirsi un’immagine unica e riconoscibile, nel pieno rispetto dell’etichetta reale che le ha impedito di portare i suoi amati pantaloni: di lei esistono solo una decina di foto ufficiali con i calzoni. E dire che li amava tanto: se le circostanze della vita non l’avessero portata sul trono britannico dopo la morte improvvisa di suo padre, Elisabetta avrebbe sicuramente scelto una vita diversa, con i suoi cani, i suoi cavalli e le lunghe passeggiate in campagna.
Visualizza questo post su Instagram
Elisabetta II: la regina dei colori
Invece, lei che amava tanto i colori scuri e i cardigan dalle tinte sobrie, quelli che indossava in privato, ma anche durante l’ultimo incontro con la neo premier Liz Truss qualche giorno fa, ha dovuto inventarsi uno stile che la rendesse immediatamente riconoscibile tra la folla. Non solo per questioni di sicurezza: è più facile essere tenuta d’occhio se si indossano abiti dai colori appariscenti in mezzo a centinaia di persone. Ma anche per far sì che sudditi o curiosi, venuti da lontano per vederla in occasioni pubbliche, potessero subito individuarla.
Visualizza questo post su Instagram
Via libera, dunque, ai colori dell’arcobaleno: in settant’anni di regno li ha sfoggiati tutti, da quelli pastello ai più luminosi, fino al pink che va tanto di moda in questi mesi e che lei stessa ha sfoggiato poco tempo fa, a dimostrazione della sua attenzione ai trend più in voga.
Visualizza questo post su Instagram
Gli stylist della regina
Celebri i suoi tailleur colorati, tutti rigorosamente ton sur ton, con abbinati cappellini che sono entrati nella storia. Non che i suoi look li abbia curati sempre da sola: la regina Elisabetta ha avuto stylist come Norman Hartnell, Hardy Amies, Stewart Parvin e Angela Kelly, ai quali era affidato l’incarico di mescolare le prescrizioni dell’etichetta reale con la necessità di look sempre nuovi per i suoi impegni pubblici. No scollature, gonne sotto il ginocchio, orli con applicati piccoli per renderli a prova di vento e collant, sempre, anche in estate.
Visualizza questo post su Instagram
Elisabetta II e l’abito “arlecchino”
Non solo tailleur. Celebri anche gli abiti da sera della regina Elisabetta II, sfoggiati durante le cene di gala o quelle di Stato con i governanti stranieri e abbinati ai preziosissimi gioielli della Corona. Era proprio in queste occasioni che brillava la sua eleganza: mai sopra le righe, sempre perfetta. Unico incidente: nel 1999 quando si presentò al Royal Variety Performance di Birminghan con un abito che i più cattivi definirono “arlecchino”: gonna dorata e top di paillettes arcobaleno. Pensate che abbia scalfito la sua reputazione? Macché: anche quell’abito è entrato nella storia.
Here’s a #RoyalVarietyPerformance #ThrowbackThursday going back almost 20 years! A 13-year-old @charlottechurch meeting HM The Queen at the @brumhippodrome in 1999… pic.twitter.com/RX0oI6IhCN
— Royal Variety (@RoyalVariety) September 27, 2018
I messaggi dietro le spille
Tanti i miti sugli accessori sfoggiati da Elisabetta II. Dalle borse alle spille sembra che dietro ogni scelta ci fosse un messaggio da inviare. Un esempio? Sembra che le tre spille indossate da Sua Maestà nel 2018 per incontrare l’allora presidente americano, Donald Trump, nascondessero tutto il suo “apprezzamento” nei confronti del suo interlocutore. Infatti, si trattava nell’ordine di: una spilla regalatale dal predecessore di Trump, Barack Obama; una indossata di solito in occasioni tristi (la Palm Leaf Brooch); una terza regalatale dal Canada, che non era particolarmente amato dall’ex Capo di Stato Usa.
Visualizza questo post su Instagram
I messaggi in codice di Elisabetta II
Quanto alle borsette, pare che la regina le utilizzasse per comunicare con il suo staff. Spostarla dal braccio sinistro al destro mentre parlava con qualcuno era un modo per avvisare i suoi collaboratori che la conversazione avrebbe dovuto avere i minuti contati. Poggiarla a terra significava voler essere “salvata” da un incontro spiacevole. Se, infine, durante un pranzo o una cena la borsetta veniva poggiata sul tavolo, il messaggio era: questo evento deve terminare in cinque minuti.
A proposito, anche Sua Maestà aveva la sua bag preferita: un modello firmato London Launer che amava sfoggiare in tanti colori diversi, tanto da averne circa 250 nell’armadio. Talvolta la indossava con i manici un po’ più lunghi, la preferiva in vernice anziché in pelle, beige piuttosto che nera.
Visualizza questo post su Instagram
Foto copertina: Credit Agenzia Fotogramma