Viaggio di nozze in Giappone

Un breve tour del Giappone, Paese del Sol Levante e meta della Luna di miele

11/07/2016

Il Paese del Sol Levante vi aspetta.
Sono così tante le cose da fare e vedere che l’impresa sarà tener fede alla scaletta. La cultura d’Oriente vi travolgerà e il tempo diventerà un concetto astratto, al termine del vostro viaggio di nozze in Giappone tornerete a casa con occhi sfavillanti e lunghi racconti.

In questo articolo abbiamo raccolto per voi un breve assaggio japanese: è bastato poco per farci venire voglia di seguirvi!

Le città in tappe

Tokyo

Città intensa e caotica, qualcuno in un forum ha scritto che «o la ami o la odi» e ha aggiunto che occorre qualche giorno per poterla capire, vivere, digerire. Ecco dove vedere la sua parte più tradizionale, ossia il Giappone autentico.

Quartieri e zone di Tokyo

• Asakusa. Quartiere vivace e artistico, si tenevano gli spettacoli teatrali più tradizionali come il Kabuki. In questa zona ha luogo il Tempio Sensoji, il più grande di Tokyo. Asakusa era anche il quartiere delle cortigiane.


Leggi anche: Sapporo Giappone: cosa vedere nel capoluogo di Hokkaido

• Parco di Ueno. Nel quartiere Taitō, il parco ospita vari musei, è famoso per la celebrazione della fioritura dei ciliegi in primavera.

• Nakamise. È una via pullulante di negozietti di ventagli, ombrelli, kimono, yucata e geta (sandali giapponesi).

Belvederi

• Tokyo Sky Tree. Questa torre di comunicazioni è nata per soppiantare la precedente Tokyo Tower, a causa della costruzione di molti grattacieli. Con i suoi 634 metri è l’edificio più alto del Giappone, dal quale avere una prospettiva speciale.

Città vicino a Tokyo

• Nikko. A 140 km da Tokyo, ha monumenti antichissimi come il Tempio di Nikko.

• Futarasan. Sono molto spettacolari le cascate e i percorsi del parco nazionale di Nikko. Kamakura. A 50 km da Tokyo, la città è nota per i suoi templi e altari. In particolare, il tempio Kōtoku-in, famoso per la grande statua di bronzo di Amida Buddha (Daibutsu).

Takayama, la “città sull’alta montagna”

Cose da vedere a Takayama

• Monte Norikura. È un vulcano dormiente alto 3026 metri, poco fuori Takayama, con un autobus si può raggiungere un punto vicino alla vetta.

• Funivia Shin-Hotaka. Nella sua lunghezza di 3.200 metri, offre una splendida vista delle montagne del nord.


Potrebbe interessarti: 11 mete alternative per viaggiatori temerari

• Il villaggio termale di Oku Hida. Raggruppa cinque stazioni termali: Shin-Hotaka, Tochio, Shin-Hirayu, Fukuji.

• Le antiche case private. Si tratta di opere architettoniche realizzate in legno tradizionale, sono state riconosciute come opere d’arte da conservare.

• Il mercato del mattino nei pressi del fiume nel centro della città di Takayama.

Kyoto

La città dei mille templi, così viene identificata, è considerata il più grande reliquiario della cultura giapponese e per questo inserita nei siti protetti dall’Unesco.

6 cose da vedere a Kyoto

  1. Castello di Nijo. Più che un castello è una residenza cittadina fortificata, voluta dal primo shogun dei Tokugawa.
  2. Padiglione d’Oro. È famoso per il giardino giapponese e il Tempio denominato Padiglione d’Oro.
  3. Palazzo Imperiale di Kyoto. L’ex residenza degli imperatori è un viaggio nel tempo.
  4. Santuario di Heian Jingu. I pilastri rosso vermiglio, il soffitto verde e gli incantevoli giardini e laghetti interni sono identificativi di questo luogo.
  5. Tempio di Sanjusangendo. Qui, nella sala principale, sono esposte 1001 statue della divinità buddhista Kannon.
  6. Tempio di Kiyomizu. In cima alla collina, offre una magnifica vista sulla città.

Altre città da vedere

Kobe, Nagoya, Hokkaido e/o Okinawa, Asakusa, Nara, Kanazawa, Yokohama, Koyasan, Mijashima e Hiroshima.

Cose da non perdere

• Villaggio Shirakawa-go. Si trova nella valle del fiume Shogawa, dichiarata patrimonio mondiale dell’Unesco nel 1995, e resa famosa dai casali gassho-zukuri tradizionali.

• Kanazawa. Uno dei giardini più belli del Giappone è qui. Il Kenrokuen è riconosciuto, infatti, come uno dei tre giardini paesaggistici più belli del Giappone insieme al Kairakuen di Mito e al Korakuen di Okayama. Sempre qui troverete gli antichi quartieri delle geishe e dei samurai.

• Osaka e il suo Castello. Sempre nei pressi di Osaka c’è il monte Kōya, uno dei maggiori centri monastici del Paese e tra i luoghi più sacri del Giappone.

E poi, il Castello Himeji, le terme Atami, il Castello di Nagoya, il tour in barca ad Arashiyama, una tappa sull’isola di Myjajima, dove si trova il celebre Santuario di Itsukushima.

Cose tradizionali da fare

• Soggiornare in un ryokan. Sono gli alberghi tradizionali giapponesi, il loro stile è rimasto immutato nel tempo: dai pavimenti al bagno all’esterno, dal giardino con padiglione adibito alla cerimonia del tè alle porte scorrevoli, ai letti tradizionali (futon).

• Dormire in un tempio buddista. Tantissimi i templi offrono ospitalità: Fukuchi-in, per esempio, è situato sul Koyasan (Monte Koya) e si caratterizza per i giardini zen, l’ospitalità, la cena a base di cucina vegana, è l’unico tempio del Koyasan a vantare onsen termali.

• Fermarsi in un gassho-zukuri, tipica abitazione del villaggio Shirakawa-go.

• Partecipare alla cerimonia del tè.

Trasporti

Gli stranieri in visita in Giappone possono usufruire di un pass ferroviario: il Japan Rail Pass. È il modo più conveniente per visitare il Paese. Con questo pass, infatti, si possono prendere tutti i treni della compagnia ferroviaria giapponese (Japan Railways), compresi quelli ad alta velocità chiamati Shinkansen (ad eccezione del Nozomi e dei treni Mizuho). Sono incluse le linee ferroviarie urbane, i servizi dei bus navetta della JR e la Tokyo Monorail.

Per scoprire di più sul Giappone da non perdere anche:

I dorayaki di Doraemon: un gioco da ragazzi

Tatuaggi giapponesi: per essere una geisha