Partecipazioni matrimonio fai da te: cosa scrivere e quale font scegliere
Pochi ma semplici consigli per delle partecipazioni di matrimonio perfette!
Le partecipazioni per il matrimonio sono la parte più importante e difficile da preparare. Si ha sempre paura di fare errori o di creare qualcosa di inadeguato.
Sono la prima cosa da fare in un evento di questo genere. Creare i biglietti può essere davvero difficile perché non si vuole incappare in errori o banalità che possano rovinare tutto: sono il biglietto da visita del matrimonio quindi cercate in tutte le maniere di farlo assomigliare a come sarà e non create qualcosa di totalmente diverso.
Cosa scrivere su partecipazioni matrimonio
Nelle partecipazioni di matrimonio quello che va scritto all’interno dipende soprattutto da chi annuncia l’avvenimento e di che matrimonio si tratta. Nel caso in cui sia un matrimonio all’antica e classico, gli inviti vengono fatti dai genitori degli sposi. In questo caso deve essere scritto seguendo lo schema:
- Nome e cognome dei genitori della sposa;
- Nome e cognome dei genitori dello sposo;
- Frase che invita a partecipare al matrimonio;
- Nomi degli sposi;
- Data delle nozze;
- Luogo del matrimonio con l’indirizzo;
- Indirizzi di dove abitavano gli sposi.
Se, invece, sono matrimoni più moderni gli inviti sono spediti direttamente dagli sposi e bisogna scrivere:
- Nome dello sposa;
- Nome dello sposo
- Frase per invitare al matrimonio gli invitati;
- Data delle nozze;
- Luogo in cui avverrà il matrimonio e ovviamente l’indirizzo;
- Indirizzi degli sposi prima di unirsi in matrimonio.
Le frasi per invitare le persone al matrimonio devono essere diverse in base a chi la stiamo inviando. Se si invita un’intera famiglia va ricordato che nell’invito vanno scritti tutti i nomi e cognomi dei componenti della stessa, se dovesse mancare qualcuno è come se voi non lo aveste invitato.
Leggi anche: Taglie americane e taglie italiane: convertitore e come districarsi
Per una signora divorziata con figli, bisogna scrivere il nome e cognome da nubile di lei e i nomi e cognomi dei figli.
Invitare un amico e la sua partner senza sapere il cognome si può basta scrivere nella dicitura il nome e cognome dell’amico seguito dal nome della ragazza così da evitare figuracce. Ricordate inoltre che nelle partecipazioni non vanno mai scritti i nomignoli o soprannomi, questo va seguito per evitare brutte situazioni.
Esempio e temi partecipazioni matrimonio
In questi anni i temi delle partecipazioni per il matrimonio sono stati tantissimi. Vediamo quelli più utilizzati.
Tema fiabesco e romantico
Qui l’atmosfera deve essere d’amore e principesco, infatti i colori che si devono utilizzare sono soprattutto il bianco, rosso, argento, celeste e rosa per rendere tutto molto bello e indimenticabile;
Tema natura
L’atmosfera deve essere naturale e senza sprechi per aiutare la natura. In questo caso i soggetti a cui bisogna far riferimento sono gli animali o comunque tutta la fauna e flora che esiste al mondo. I colori associati a questo tema possono essere il verde, blu (tutte le sue sfumature), l’argento, il giallo (varie sfumature), marrone, beige e bianco. Se si sceglie questo tipo di tema va ricordato che deve essere incentrato anche su tutti gli elementi che sono presenti sul nostro pianeta come ad esempio l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria;
Tema sugli hobby degli sposi
Questo si concentra sulle passioni dei due sposi quindi sulle partecipazioni possono essere presenti vari soggetti e colori accesi. Ad esempio se si ama cucire non possono mancare gomitoli e bottoni oppure videogiochi, valigie, biciclette, macchine fotografiche, dischi in vinile, motociclette, balli, pallavolo, pietre preziose, libri, film, origami, legno e cose antiche e chiave di violino;
Tema secondo un preciso periodo
Sulle partecipazioni, se si scegli questo tema, va messo in luce il periodo storico che si sceglie come ad esempio quello Medioevale con carrozze e tanto legno, gli anni ’80 con la Disco Music, Charleston degli anni ’20, Ottocentesco colore tenui, gli anni ’70 con i figli dei fiori, i colori pastello per gli anni ’60, il periodo dei pois e dei dischi in vinile.
Quale font scegliere
I font sono le tipologie di carattere grafico che dovrete scegliere per realizzare le vostre partecipazioni di nozze.
Potrebbe interessarti: Auguri di matrimonio semplici e simpatici: le frasi più belle
Ne esistono di infiniti, ma è bene seguire i suggerimenti dei grafici più esperti nel mondo del wedding e selezionare solo quelli ideali in base al tema nuziale (che ad esempio può essere un colore come il matrimonio a tema giallo) e alla leggibilità.
Ecco tutti i consigli per non sbagliare e per creare partecipazioni semplicemente perfette.
I font migliori per partecipazioni di matrimonio classiche
Tra i font migliori per le partecipazioni di nozze non ci sono certo quelli che comunemente utilizziamo per le e-mail o per i volantini pubblicitari.
I vostri inviti infatti devono essere si leggibili e accattivanti, ma devono rispecchiare unicità, devono comunicare subito che si tratta di una missiva importante proprio come il vostro matrimonio.
Se questo sarà classico o comunque romantico e iper raffinato vi consigliamo font come il Mademoiselle che è abbastanza sinuoso, ma leggibile e con tratti ampi.
Allo stesso modo sarà perfetto il Riesling, ideale anche per sottolineare uno sposalizio a tema jazz o vintage, oppure il Karine e il Janda, raffinati, ma molto ben leggibili.
I font migliori per partecipazioni di matrimonio moderne
Allo stesso modo ci sono font che sono più indicati per gli inviti e le partecipazioni di nozze in stile moderno.
Tra questi spiccano il Bellerose, semplice, ma stondato e minimale e il Jasmine, più elegante e capace di ricordare la scrittura a mano ma comunque contemporaneo.
Citiamo anche il font Honey Script, decisamente moderno e originale e il Monmica, più raffinato e sinuoso ma comunque all’avanguardia.
Infine se cercate un carattere semplice, lineare ma d’effetto sarà ottimale il Neoteric, molto moderno e graficamente arioso e geometrico.
In generale fate sempre delle prove e chiedete consigli specifici al vostro grafico di fiducia, oppure utilizzare i configuratoti online presenti anche nei siti per la creazione di partecipazioni per matrimoni ed eventi.
Partecipazioni di matrimonio: gli errori da non commettere
Oltre a selezionare i font migliori per le partecipazioni di nozze è bene non commettere alcuni errori.
In primis l’intero invito dovrà essere il più leggibile possibile con nomi e numeri ben decifrabili e della giusta grandezza. È bene scegliere una grafica leggera e che invogli la lettura, evitando font troppo arzigogolati e che creano confusione.
Infine si consigliano scritte scure su fondo chiaro ma evitate colori troppo sgargianti e poco raffinati. Non utilizzate più font diversi insieme, sceglietene uno e al massimo due per partecipazioni, tableau, inviti, bomboniere, menù ecc.