Luna di miele coast to coast

La Route 66, viaggio dei sogni ed esperienza indimenticabile, è una splendida idea per una luna di miele on the road. Costi, come risparmiare, cosa vedere e da dove partire

11/03/2014
Un sogno chiamato USA che è la terra dai mille paesaggi: deserti, foreste, fiumi, laghi, geyser, oceano. Da Las Vegas finisci a Hollywood e cavalchi l’onda dell’Oceano in California con il surf.
A rendere questo sogno così diffuso tra i giovani e i meno giovani alcune immagini indelebili della memoria storica: la San Francisco dell’ispettore Callaghan, i Canyon di Sergio Leone, i film di Hollywood, i Robinson, le musiche dei Nirvana, “Sweet Home Alabama” dei Lynyrd Skynyrd.
La luna di miele on the road è una gran bella idea!

Coast to coast, cos’è?

Il Coast to Coast è un’esperienza unica: posti sperduti, orizzonti sterminati, natura selvaggia ma anche metropoli immense. Se avete possibilità economiche e tempo (il congedo matrimoniale calza perfettamente!), fate il viaggio dei sogni: non ve ne pentirete.
La mitica Route 66 taglia in orizzontale gli States partendo da Chicago e terminando in California, in un solo viaggio si attraversano grandi città alternate a natura spettacolare.
Uno degli itinerari più belli comprende la California,  la Florida e New York, qui i paesaggi sono molto diversi tra loro: dalle metropoli di New York, a Los Angeles e San Francisco con i parchi naturali, i musei, le spiagge e le culture diverse.


Leggi anche: Il Carnevale di Venezia

Il prezzo di un viaggio-sogno, come risparmiare

Attraversare gli USA, partendo da New York fino a San Francisco, in auto, in moto (magari con l’Harley) o in camper non è affatto low cost. Il coast to coast degli Stati Uniti costa all’incirca 4.500/5.000 euro, un sogno non proprio economico, ma realizzabile. Il modo per risparmiare si può, però, trovare.
Si può risparmiare a partire da una prenotazione del volo anticipata, almeno 4/5 mesi prima per cavarsela con 600/700 euro.

Affittare un’auto one way è il passo successivo. Il noleggio dell’auto negli USA è meno costoso che in Europa ed è bene affidarsi ad una compagnia di car rent con una certa fama per evitare inutili problemi; anche qui prenotando per tempo si riesce a trovare qualche valida offerta e risparmiare.
Il costo per noleggiare una utilitaria per 20 giorni di viaggio è di circa 2.000 euro. È consigliabile fare un piccolo investimento in questo caso, l’auto vi accompagnerà per tutto il viaggio e dovrà essere prima di tutto comoda.

In molti consigliano di affittare un Alamo o un’Avis, occhio, però, alle clausole del contratto e alle franchigie. Un viaggio così lungo può essere ricco di imprevisti, quindi, è meglio avere un’assicurazione a copertura totale e consultare un sito di comparazione noleggio dove verificare i vari tipi di assicurazione, un paio di buone alternative sono Rentalcars e AutoEurope.
Altra cosa cui fare attenzione è la tassa drop off fee, variabile con la distanza.
Per l’affitto dell’auto viene richiesta una carta di credito valida, la patente italiana va bene ma non tutte le compagnie di car rent affittano le auto a ragazzi minori di 25 anni.


Potrebbe interessarti: Viaggio di nozze in California: un’idea di tour

Negli USA la benzina ha un costo più basso rispetto all’Italia, almeno quello non inciderà troppo sul bilancio. La somma che si andrà a spendere si aggira intorno ai 400/500 euro.

L’assicurazione sanitaria è d’obbligo

L’assicurazione sanitaria è un altro punto da non dimenticare per organizzare un viaggio di questo tipo. Negli USA l’assistenza medica è privata e se non avete un’assicurazione dovrete pagare tutto di tasca vostra, per questo è meglio stipulare un’assicurazione che copra tutte le spese mediche necessarie. Ecco qualche valida soluzione: Viaggi Sicuri, Europassistence, Genertel con un costo di circa 100 euro a persona.

Mio caro motel

Se si vuole vivere un viaggio on the road non si può fare a meno della soluzione motel, dove si può pernottare anche con pochi dollari. La maggior parte dei motel americani equivalgono ai nostri hotel tre stelle. Per risparmiare potete ricorrere al sito Hotel Coupons: una sorta di Groupon per motel, il prezzo medio si aggira attorno ai 40/50 dollari.
Vi capiterà di dormire una notte e ripartire la mattina dopo e, proprio alla luce di questo, l’albergo 5 stelle o nel centro della città serve a poco, ciò che conta è un hotel o un motel pulito dove fare una dormita ristoratrice dopo una giornata passata a guidare.

Fast food sì o no?

Il fast food entra in piena regola in un viaggio coast to coast e, dato il costo contenuto, la voce cibo graverà davvero poco sul bilancio.
In America si può mangiare con pochi soldi ma, solo dopo un primo test dettato dalla curiosità, è bene evitare di passare tutti i giorni del viaggio ad incamerare cibi di dubbia provenienza.

Polizia e controlli

In America non esistono posti di blocco, i poliziotti fermano gli automobilisti inseguendoli e al segnale di luci blu e rosse occorre fermarsi. La buona condotta impone di tenere le mani bene in vista sul volante e aspettare istruzioni, potreste avere la sensazione di essere trattati come criminali ma è la normale prassi. Il consiglio di base è rispettare il codice della strada, per il superamento del limite di velocità, ad esempio, c’è una sosta presso la locale stazione di polizia e/o il processo breve.

Viaggio in tappe. Start, Go!

Ideale per organizzare al meglio un viaggio coast to coast, è progettare tutte le tappe anticipatamente, in modo da lasciare un margine all’improvvisazione senza dover compromettere l’intera Luna di miele. Per riuscire a sfruttare il tempo a disposizione e vedere le mete di principale attrazione, vi segnaliamo un itinerario diviso in 7 tappe.

Prima tappa. La Grande Mela (3-4 giorni).

Il classico viaggio on the road in America ha come punto di partenza New York o al massimo Boston o Miami per chiudersi, poi, a San Francisco o Los Angeles.
Per visitare New York occorre riservare almeno 3 o 4 giorni. La metropoli più estesa degli States è strabiliante per tutti i suoi palazzi, i musei e per l’atmosfera che si respira camminando lungo le vie della città. Le attrazioni più interessanti si trovano nel quartiere di Manhattan: il Ponte di Brooklyn, la Statua della Libertà, Central Park, l’Empire State Building, Chinatown, Little Italy, il Rockfeller Center, Times Square, Soho, Broadway, Wall Street. Passeggiare per la Fifth Avenue, la famosa quinta strada con negozi e vetrine di lusso e strepitosi megastore, è un obbligo.

Seconda tappa. Canada e Niagara Falls (2 giorni)

Il quarto giorno è possibile arrivare, attraversando Buffalo e giungendo in Canada, alle famose Cascate del Niagara, le più celebri e spettacolari del mondo. Un’attrazione da non perdere è il Maid of the Myst, un battello grazie al quale è possibile avvicinarsi proprio a ridosso del getto d’acqua delle cascate.

Terza tappa. Dalle Cascate a Chicago (3 giorni)

Dalle Cascate e tornando negli Usa, si passa per la città di Detroit giungendo infine a Chicago nell’Illinois. La città è famosa per i suoi elementi contrastanti: grattacieli, strutture extra-moderne, ponti mobili, ma anche tranquillità e natura. Tra le architetture di maggiore interesse compaiono la Sears Tower, un edificio alto 443 metri, la  John Hancock Tower, il Jewelers Building in stile rococò, il Louis Sullivan Building, di ferro e acciaio, e lo Stone Container Building in stile neoclassico. L’Art Institute è uno dei musei più importanti d’America, qui sono conservati dipinti di Van Gogh, Seurat, Picasso e Gauguin, oltre ai locali dove si suona musica Jazz e Blues, come il Jazz Showcase e il Blue Chicago, che rendono famosa la città.

Quarta tappa. Le Montagne rocciose di Colorado Springs (3 giorni)

Da Chicago si raggiunge il Colorado, dove si apre la spettacolare vista delle Montagne Rocciose. La zona del Colorado Spring offre molte attrazioni dal Garden of the Gods, un parco le cui cime rocciose raggiungono anche i 180 metri d’altezza e che con la luce del sole diventano rosse, alla Manitou Spring, dal Rocky Mountain a Pikes Peak.

Quinta tappa. I parchi del Grand Canyon (3 giorni)

Dalla città di Ohama, Nebraska, si giunge in Arizona settentrionale, dove si trova il Grand Canyon, una gola che si distende per quasi 500 chilometri, con una profondità che tocca i 1.600 metri e una larghezza variabile tra 500 metri e 27 chilometri. Il parco si divide in due Rim, due versanti, il South Rim, la zona maggiormente turistica, e il North Rim, meno frequentata dai turisti ma sempre bella. I più bei punti panoramici sono Maricopa, Hopi, Mohave, per osservare il tramonto il luogo perfetto è Yaki Point.
Tante le idee e le cose da sperimentare: un’intera giornata di navigazione in rafting lungo il fiume Colorado e arrampicate sulle rocce dei canyon; visitare altri parchi fantastici nello Utah, Arches, il Bryce Canyon, la Monument Valley, con enormi picchi rossi in roccia, e Mesa Verde; la Foresta Pietrificata, che sorge nel Painted Desert, il deserto dipinto.

Sesta tappa. Las Vegas e Los Angeles (3 giorni)

Dal deserto del Grand Canyon si procede in direzione di Las Vegas dove tutto è consentito, gioco e alcol, tanto da essere appellata “Città del peccato”.
Qualche chilometro oltre Las Vegas, si trova la Valle della Morte, il punto più basso degli States, dove tutto è avvolto in un silenzio assordante.
Il giorno seguente si può far tappa a Los Angeles, centro della California. Hollywood attrae sempre: la Walk of Fame, il Kodak Theatre oggi sede permanente degli Oscar, gli Academy Awards. L’atmosfera tipicamente californiana si respira a Santa Monica, dove concedersi il relax sulle spiagge dell’Oceano Pacifico o fare surf.

Fine corsa. San Francisco

Questo strepitoso viaggio on the road giunge al suo capolinea a San Francisco. Da visitare il Fisherman’s Wharf, un molo caratteristico e suggestivo; Chinatown, con tradizionali costruzioni cinesi, draghi e  negozi; il Golden Gate Bridge, simbolo della città di San Francisco, è un ponte sospeso che si erge sopra il Golden Gate, lo stretto che fa da raccordo tra l’Oceano Pacifico e la Baia di San Francisco; il Golden Gate Park è un parco sconfinato e viene ritenuto tra i più vasti e belli di tutto il mondo; il quartiere di North Beach, detta anche Little Italy di San Francisco.