Feste prematrimoniali: cosa fare aspettando la cerimonia

Galateo matrimonio: ecco qualche idea per rompere il ghiaccio fra gli invitati, prima che il gran giorno abbia inizio e la festa si concluda al meglio.

21/01/2023

Galateo matrimonio, come comportarsi con le feste prematrimoniali? Queste, sono l’occasione perfetta per conoscere e accogliere adeguatamente i vostri invitati alle nozze, in modo che possano conoscersi tra di loro, in altre parole un ottimo modo per rompere il ghiaccio. È, inoltre, un’occasione per rilassarsi un po’ dalla tensione degli impegni.

Sì alla cena il giorno prima

È un’ottima idea per presentarsi agli invitati e non necessita di essere costosa, si tratta, infatti, semplicemente di una piacevole serata da trascorrere insieme ai propri cari.

Può essere tranquillamente organizzata a casa vostra o presso il vostro ristorante preferito. La serata potrebbe concludersi in discoteca in modo tale da sciogliere la tensione.

Sostituite la classica tradizione della serenata la sera prima della celebrazione con una più moderna serata karaoke, tutto quanto perfetto per distendere quel clima di imbarazzo e agitazione dei futuri sposi e del pensiero del grande giorno imminente.

Esiste anche la possibilità di organizzare una serata di giochi di ruolo in locali dove vengano messi a disposizione contesti del tutto disparati che faranno mettere alla prova i vostri sensi e la concentrazione, oppure potrete mettervi in gioco gli uni contro gli altri dividendovi in squadre.


Leggi anche: Testimone di nozze: compiti e oneri

festa di matrimonio

Sì al ricevimento in casa

Un brunch può essere una bella idea per una ricevimento di nozze alternativo da proporre ai vostri ospiti, anche in termini di costi. Organizzarlo in casa, inoltre, è un’ottima idea. Il brunch è una moda che è stata importata dalla frenetica New York e il concetto alla base di questa filosofia è il godere della compagnia di amici e parenti in maniere informale.

È consigliato anche come sostituto del pranzo di nozze stesso, soprattutto se il rito si svolge la mattina; il brunch può essere allestito per mezzogiorno.

Nella nostra Italia, terra di buona cucina per antonomasia, non si può certamente rinunciare al gusto. In questo caso la preparazione di piatti sfiziosi può essere abbinata in modo perfetto allo stile rilassato di un brunch.

I cibi ideali potrebbero essere i finger food, un vasto assortimento di affettati, formaggi, mozzarelline di bufala, torte salate, panini e croissant, sfiziosi spiedini di verdura, caprese o prosciutto e melone, cupcakes e, per concludere, un buffet di dolci anche per chi sceglie di sostituire la classica torta nuziale.

Sì alla torta a più piani purché non troppo decorata

Per chi invece decide di optare per il tradizionale, la torta nuziale a più piani rappresenta l’elemento conclusivo della cerimonia nuziale e senz’altro deve essere scelta con cura.

Perché la vostra torta sia perfetta deve essere in linea con i colori che avete deciso per la vostra cerimonia, mentre se si segue un tema lo si riporta facendo fare una torta appositamente studiata per evidenziarlo. Non meno importante è il gusto, concordate la realizzazione della vostra torta con il pasticcere studiandola insieme. È importante che sia semplice e leggera oltre che bella, per esempio, con frutta fresca e creme al suo interno. È fondamentale dare importanza all’estetica, ma senza dimenticarsi la bontà.

Staccare la spina e divertirsi, questo è il vero senso di una festa prematrimoniale. È fondamentale godersela fino in fondo aspettando il giorno più bello e importante della nostra vita, che dovrebbe solo essere pieno di gioia e far dimenticare tutte le preoccupazioni degli impegni che lo precedono.


Potrebbe interessarti: Matrimonio, le canzoni più usate per il primo ballo

Galateo matrimonio: le 10 regole da rispettare

Il galateo del matrimonio è l’insieme delle norme comportamentali socialmente riconosciute. Questo trattato sull’educazione, risale al XVI secolo ed è molto facile applicarlo all’attualità.

Le buone maniere, sono sì frutto del buon senso e della buona educazione trasmessa dai vostri genitori ma anche di una divulgazione delle norme del galateo, che vi forniranno tutti gli strumenti utili per evitare gaffe, in particolari momenti della vita, proprio come nel giorno del vostro matrimonio.

Non avete a disposizione il libro del galateo? Leggete, di seguito, queste 10 regole, per non aver alcun dubbio sul giorno delle vostre nozze.
E poi, dopo tutto, le buone maniere non passano mai di moda!

Partecipazioni

Dopo la scelta della data, ora non vi rimane che decidere chi invitare al vostro grande giorno?
In merito alle partecipazioni, il galateo impone che ogni invito venga scritto con il colore grigio o nero ed esclusivamente a mano. Ogni busta deve essere personalizzata, perché l’invitato si possa sentire unico e non uno dei tanti.

È buona norma, indicare sulla busta, il giorno della settimana, seguito dal numero, dal mese e dall’anno. Volendo attualizzare le regole del galateo del matrimonio: è consentito scrivere gli inviti, utilizzando le moderne tecnologie e personalizzando, sempre, ogni singola partecipazione.

Wedding invitation

Divisione delle spese

Tutt’oggi, le famiglie contribuiscono quando possono alle spese del matrimonio. Secondo le regole del galateo, la famiglia della sposa ha l’onere finanziario di garantire: il corredo, le partecipazioni del matrimonio, le bomboniere, le spese del ricevimento e della cerimonia. Alla famiglia del futuro sposo, spetta invece: l’acquisto della casa, delle fedi, del viaggio di nozze, del bouquet.

Oggi giorno, le spese, si dividono giustamente a metà, ma se avete qualche dubbio, potete affidarvi ad un giudice terzo e parziale come il galateo. Nessuno vi potrà accusare, di mancare di bon ton.

Un dono del futuro marito: il Bouquet della sposa

Quando si pensa al Bouquet, la prima cosa che vi verrà in mente è il lancio del mazzo della sposa, rito consolidato e comune tutt’oggi in molti matrimoni. La scelta, degli addobbi floreali in chiesa e in sala ricevimento, è relegata spesso alla sola sposa. Pochi sanno, che in base alle regole del galateo, a scegliere il bouquet deve essere lo sposo!

Deve essere lui o la madre dello sposo a ordinarlo e farlo recapitare a casa della sposa la mattina stessa delle nozze. Per non sbagliare la scelta dei fiori, lo sposo può chiedere consiglio alle amiche della sposa.

In merito al lancio, la tradizione vuole, che prima del taglio della torta, la sposa regali il mazzo di fiori alla sua nubile amica più cara, come augurio di nozze entro l’anno. Se le amiche sono più di una, allora, la sposa procederà al famoso lancio del bouquet. Quella del bouquet è sicuramente tra le usanze più comuni nei matrimoni, di tutto il mondo.

Quello che l’invitato deve sapere

Per gli invitati, il galateo dispone delle regole ferree. In merito al dress code, gli invitati devono sapere che: il colore bianco è bandito essendo esclusivo della sposa, il colore nero è consentito solo in caso di ricevimento nelle ore serali, outfit deve essere di gusto e soprattutto evitare eccessi o mise troppo appariscenti, perché i protagonisti sono e rimangono gli sposi.

È buon uso, arrivare con largo anticipo rispetto alla sposa e attendere la coppia all’esterno della chiesa per il lancio del riso. Seppur da tradizione é bon ton evitare il suono del clacson.

Il ricevimento secondo il galateo

Il libro del galateo del matrimonio, espone diverse soluzioni in merito al ricevimento. La variabile principale, che viene presa in considerazione, è l’ora in cui verrà celebrata la cerimonia.

Se il matrimonio verrà celebrato la mattina, è buona norma organizzare un banchetto ai tavoli, preceduto da un buffet per l’aperitivo.

Diversamente, se le nozze vengono celebrate di pomeriggio o in serata: basterà organizzare un buffet in piedi. La disposizione degli invitati in sala non è vincolante, quindi le persone possono sedersi in base alle loro preferenze o a quella degli sposi, dove, sul tavolo degli sposi, provvederanno a indicare la seduta in sala di ogni invitato.

Cosa differente è la disposizione del tavolo degli sposi: la seduta della sposa va alla sinistra del marito e alla sua destra, nel seguente ordine: il padre, la madre e il testimone. Viceversa, per lo sposo, alla sua sinistra sedrá la madre, seguita dal padre e il testimone. Le regole del galateo sono esclusivamente legate alla posizione degli sposi rispetto ai parenti. Diversamente, se gli sposi decidono di sedersi ad un tavolo a parte, allora, non saranno soggetti ad alcuna regola.

L’abito degli sposi non è un dettaglio

Secondo il galateo, l’abbigliamento degli sposi deve seguire alcune regole: la sposa in chiesa deve avere assolutamente le spalle coperte, indossare un solo gioiello perché possa risaltare la fede al dito, nella mano sinistra un piccolo bouquet, i capelli dovranno essere elegantemente raccolti e il viso coperto con un velo, meglio se quello di famiglia.

Anche lo sposo, dovrà seguire alcune indicazioni: bandito lo smoking alla 007 , preferire un abito da cerimonia con giacca e pantalone dai colori scuri, camicia bianca e cravatta preferibilmente in seta. Se lo sposo, gradisce indossare un cappello, questo, come e buon uso comune, deve essere rigorosamente tolto durante la cerimonia.

Anche il comportamento degli sposi deve seguire alcune regole: non bisogna dimenticare di ricambiare l’invito a chi in passato vi aveva invitati al loro matrimonio, anche se non avete piacere ad averli il giorno delle vostre nozze o non avete partecipato alle loro nozze, Durante il banchetto nuziale, gli sposi dovranno passare tra i tavoli e parlare con tutti gli ospiti, accertandosi del buon proseguo della cerimonia. Quanto detto, è ancora molto comune nei matrimoni.

Cerimonia

La figura femminile più importante, nel giorno del matrimonio è senza ombra di dubbio la sposa, seguita dalla madre della stessa. In base al galateo, la mamma della sposa deve raggiungere con anticipo la chiesa ed insieme ai testimoni accogliere gli invitati. L’attesa avverrà sulla porta d’ingresso della chiesa fino all’arrivo della figlia e sarà l’ultima a sedersi ad inizio cerimonia. Queste linee guida, rispecchiano alla perfezione la realtà dei matrimoni odierni.

Bomboniere

Le bomboniere, in quanto ricordo del vostro giorno di nozze, possono, anzi, devono rispecchiare i gusti degli sposi. In base alle norme dettate dal galateo, le bomboniere dovrebbero essere inviate, dalla famiglia degli sposi, 20 giorni dopo il matrimonio. Inoltre, le bomboniere dovranno essere uguali per tutti gli invitati, eccetto per i testimoni di nozze ai quali sarà riservato un regalo più importante è originale. Oggi giorno é usanza comune consegnare le bomboniere dopo il taglio della torta.

Ringraziamenti

E buona norma, spedire ad ogni singolo invitato un ringraziamento, scritto esclusivamente a mano dagli sposi, come ringraziamento per il regalo ricevuto. Questo deve avvenire al rientro dal viaggio di nozze,e pertanto, è consigliato annotare tutti i regali ricevuti e soprattutto l’autore del regalo. Attualmente, questa carineria é stata superata dagli sposi, rimane comunque un’ottima idea.

Il galateo lo potremmo definire il protocollo del Bon Ton. Seguendo queste 10 etichette di buon gusto e buon senso, il vostro matrimonio sarà impeccabile.

Ciò non toglie che possiate personalizzare il vostro matrimonio rendendolo unico, indimenticabile e soprattutto di gran classe. Nonostante la lunga storia di questo trattato, il galateo, risponde impeccabilmente alle perplessità degli sposi del ventesimo secolo, senza cadere mai nel banale. Per questo motivo, prima di iniziare qualsiasi preparativo, vi invitiamo a leggere attentamente il capitolo matrimonio. Non ci rimane che augurare, tanti buoni preparativi a tutti i futuri sposi.