Come scegliere il bouquet della sposa?

Il bouquet da sposa è una delle cose più dolci a cui pensare in vista del proprio matrimonio. Come sceglierlo al meglio? Eccovi alcuni suggerimenti.

20/01/2023

La tradizione di portare il bouquet risale ai tempi antichi, quando le spose portavano all’altare un mazzo di erbe aromatiche per cacciare gli spiriti maligni e lo offrivano agli dei. Secolo dopo secolo, si è passati alla tradizione dei fiori di arancio nel Quattrocento, fino ad arrivare al classico bouquet di fiori bianchi.

Oggi la composizione del bouquet è molto libera: si può osare con fiori e colori particolari, aggiungere oggetti simbolici oppure stare sul classico. Tutto dipende dal gusto della sposa. Ma come scegliere il giusto bouquet? Eccovi i nostri consigli.

Bouquet sposa

Bouquet da sposa

A differenza del passato, oggi è molto meno vincolante la scelta dei fiori in base alla stagione. Serre e vivai hanno infatti a disposizione tutto l’anno fiori bellissimi, esotici e anche fuori periodo. Tuttavia ogni stagione porta con sé fiori, piante e idee molto suggestive e adatte a quel particolare periodo dell’anno: fidarsi della natura è un ottimo modo per avere un bouquet da sposa elegante e insieme originale. Un estivo girasole non sta molto bene in un bouquet invernale e le bacche di agrifoglio sono poco adatte ad un mazzo di fiori primaverili!

Potete ad esempio decorare il vostro mazzo di fiori con oggetti particolari, soprattutto se avete optato per un matrimonio a tema: conchiglie per un matrimonio a tema mare, oppure note musicali se siete appassionate musiciste. Nel bouquet potete inoltre riprendere il colore del matrimonio, sia nella scelta dei fiori  sia nelle decorazioni e nei nastri.


Leggi anche: Bouquet sposa 2022: le nuove tendenze per il matrimonio

Bouquet di fiori

La simbologia dei fiori è molto variegata, quindi occhio a quelli che decidete di mettere nel bouquet! Le calle, ad esempio, rappresentano l’inizio di una nuova vita, mentre le peonie sono simbolo di matrimonio felice. Le orchidee sono emblema della femminilità, i tulipani di prosperità, le margherite di condivisione e le classiche rose. Largo a rose bianche per la purezza, rosse per la passione e rosa per l’amore, ma al bando le rose gialle della gelosia!

Hoop Bouquet: il bouquet che sta facendo impazzire le spose

Care spose, tenetevi pronte perché vi sveleremo l’idea più innovativa per il vostro matrimonio, che sarà sicuramente sopra le righe. Ebbene, ecco qui l’Hoop Bouquet: la moda di cui presto vi innamorerete e che sicuramente sceglierete per il vostro indimenticabile giorno. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

Cosa è e come è fatto?

Viene chiamato Hoop Bouquet proprio per la sua particolare forma, che rimanda ad un semplice Hula Hoop. Un classico cerchio di legno o metallo ricoperto di fiori, di tutti i tipi e colori, intrecciato inoltre con foglie. La sua particolare forma permette una pratica impugnatura come se fosse una borsa.


Si possono aggiungere differenti elementi decorativi, in base al proprio gusto, ed è inoltre importante rispettare le stagioni per avere fiori adatti al periodo del matrimonio, alla location e al vostro stile. Potete personalizzare ulteriormente il vostro Hoop Bouquet: il cerchio, se in metallo, potrà essere colorato d’oro e d’oro rosa, per la metà dell’impugnatura, e per essere ancora più estrose potrete aggiungere nastri colorati.

Quali fiori è possibile usare?

Non importa che il vostro matrimonio sia rustico, classico, moderno o elegante, questo bouquet si adatta ad ogni tipo di stile rendendovi spose assolutamente unconventional.


Potrebbe interessarti: Non solo bouquet di fiori: dagli origami alla stoffa

Bisogna per questo abbinare i giusti fiori, come per i bouquet classici:

  • rose e peonie;
  • girasoli, margherite o gerbere;
  • tulipani.

Se volete essere moderne potrete abbinare:

  • piante grasse;
  • foliage (per esempio eucalipto o ulivo).

Potrete anche scegliere la grandezza del vostro bouquet! In base alla circonferenza del cerchio potrete averlo di diverse dimensioni e in più creare con i fiori una vera e propria cascata!

Per un bouquet particolare un ambiente particolare.

Questo bouquet così innovativo merita una location altrettanto importante, ed è per questo che i matrimoni all’aria aperta sono considerati i migliori per mettere in risalto il bouquet circolare. Così come per tale decorazione è la natura a spiccare egual peso deve avere nel luogo in cui deciderete di dire il vostro sì: in riva al mare, in giardino, nel bosco, il bouquet deve essere un tutt’uno con la natura che lo circonda.

La vostra scelta darà un tocco di novità ed eleganza al vostro matrimonio, inoltre lascerà a bocca aperta i vostri invitati che saranno catturati dalla bellezza e dai dettagli del vostro fantastico bouquet!

sposa con corona di fiori primaverili

Come conservare il bouquet dopo le nozze

Non si tratta solo di fiori, ma di un simbolo. Oltre a costare spesso moltissimo, a causa delle frequenti speculazioni da parte dei fioristi in occasione di un matrimonio, il bouquet di nozze accompagna la sposa fino all’altare, quasi come un porta fortuna, simbolo del passaggio dalla vita da single a quella matrimoniale, fatta d’amore e tanti progetti per il futuro.

La tradizione vuole che venga lanciato, augurando così alla fortunata che riuscirà ad afferrarlo di sposarsi quanto prima. Coi tempi moderni, dove l’aspirazione massima di una donna non si limita più a quella di sposarsi presto e bene, questo tipo di augurio perde un po’ di intensità, lasciando spazio, quindi, alla possibilità di conservare il bouquet dopo le nozze, come ricordo di un giorno così speciale e unico. Cosa farne, allora, di questi fiori tanto preziosi?

Ecco qualche idea per conservare il bouquet dopo le nozze.

Trasformarlo in un quadro

Una vera e propria opera d’arte, da appendere alle pareti della vostra camera da letto, magari accanto alla gigantografia delle vostre nozze. Vi basterà essiccare uno ad uno i fiori del vostro bouquet da sposa, inserendoli magari tra le pagine di un libro, e poi incorniciarli tutti insieme pronti da appendere al muro.

Riciclarlo come potpourri

Dopo aver fatto essiccare il bouquet, potreste pensare di mischiare tutti insieme fiori e foglie, tritandoli grossolanamente, e realizzare sacchetti di potpourri, ideali da sistemare nei cassetti per profumare la biancheria ed attutire l’odore di chiuso tra un cambio di stagione e l’altro.

Stabilizzare i fiori del bouquet

Un sistema forse non troppo conosciuto è quello di stabilizzare i fiori, mantenendoli nel tempo (anche diversi anni, sebbene non per sempre) abbastanza simili all’aspetto originario. Basterà utilizzare dell’olio di glicerina, acquistabile in qualsiasi farmacia, e metterci a bagno i fiori prima che secchino. La glicerina risalirà lungo i gambi e si sostituirà alla loro linfa. In questo modo i fiori non seccheranno, anche se potrebbero perdere colore e vividezza. Potreste ovviare al problema dipingendoli con colori spray a lunga tenuta.

Dividerlo tra le invitate

Sebbene non si tratti di un sistema di conservazione del vostro bouquet, l’idea di dividere il proprio bouquet da sposa tra le amiche ed invitate al matrimonio vi farà senz’altro guadagnare popolarità. Invece del solito lancio, quindi, regalate un fiore a ciascuna invitata. Se sono troppe e i fiori pochi, scegliete le amiche più strette o solo le ragazze single.

Il bouquet alternativo

Avete mai pensato che il vostro bouquet potrebbe essere fatto anche di fiori “finti”? Non parliamo certo di squallidi fiori di plastica, ma di fantastiche riproduzioni creative, realizzare con i materiali più impensabili. Si va dai fiori di cotone realizzati ad uncinetto, a quelli di carta con sofisticate tecniche origami. Le idee, specie sul web, non mancano e con un bouquet del genere non avrete problemi di conservazione, ma potrà diventare un bellissimo ornamento della vostra nuova casa, da conservare per tutta la vita… o finché duri il matrimonio!