Come aiutare un marito depresso (e salvare il matrimonio)
La depressione colpisce milioni di persone ogni anno. Ma può diventare ancora più dura da gestire quando coinvolge il proprio partner. I mariti depressi, infatti, tendono a trascurare se stessi e la relazione coniugale, e la vita di coppia diventa difficile. Cosa fare in questi casi? La prima cosa è capire che lui non ha colpe, bisogna sostenerlo, comprendere quale tipo di depressione lo affligge e adottare azioni specifiche per ridurre il suo malessere emotivo, rafforzare l’umore e creare un clima positivo nel matrimonio.
Come si comporta un uomo depresso in amore?
Quando lui è depresso, cambia completamente il suo modo di relazionarsi con la partner. Non riesce a dormire, oppure passa troppo tempo a letto. Ha meno voglia di fare le cose, si tira indietro quando gli si propone di uscire o fare qualcosa insieme. Si chiude in se stesso, non ha più l’interesse di prima per i vecchi hobby e le sue passioni. In questi casi, il primo passo da fare dovrebbe essere sempre chiedere aiuto a un professionista, rivolgersi a uno psicologo specializzato.
Che cosa dire a un marito depresso
Se il proprio marito è depresso, è importante offrirgli il nostro aiuto con sensibilità. Possiamo domandargli come possiamo essere utili o cosa possiamo fare per alleviare la sua sofferenza. Talvolta bastano gesti semplici, come fargli compagnia, fare una passeggiata o cucinare insieme. È essenziale ascoltarlo con attenzione ed evitare di giudicarlo. Mai sminuire il suo dolore. Offrire il nostro sostegno può fare la differenza nella sua lotta contro la depressione.
Leggi anche: Matrimonio in spiaggia: idee e consigli per una giornata favolosa
Cosa evitare di fare con un marito depresso
Ci sono cose che bisogna evitare di fare, poiché il rischio è aumentare la sua sensazione di fallimento e autocritica. Quando si è depressi e si vive in uno stato di pensiero negativo, si possono avere difficoltà a cogliere le sfumature delle cose. Focalizzarsi sulla gioia o sulla felicità può essere più frustrante che motivante. Meglio evitare di insistere su questo aspetto, per non aggravare ulteriormente la situazione. Molto più utile è, invece, riconoscere i suoi sentimenti, mostrarsi empatiche e offrirgli tutto il sostegno di cui ha bisogno.
Come aiutare un marito depresso
Quando uno dei due partner soffre di depressione, la vita di coppia diventa complicata e il matrimonio è a rischio. Se ci accorgiamo che lui è depresso, è importante intervenire subito. La prima cosa da fare è offrirgli il nostro supporto, ascoltarlo, comprenderlo, non minimizzare le sue emozioni. Evitare critiche e giudizi e rivolgersi a uno psicologo esperto. Sicuramente, uno dei consigli che vi darà è mantenere una routine quotidiana che comprenda anche esercizio fisico e una dieta equilibrata.
Salvare il matrimonio? A volte è impossibile
La depressione è un brutto disturbo. Destabilizza la coppia e può capitare che ci si chieda se valga la pena restare in un matrimonio infelice. Certo, se anche lui prova a lavorare insieme per salvare la relazione, le possibilità di uscirne insieme aumentano. Ma quando un partner non è disposto a fare nulla, rifiuta qualsiasi aiuto, non vuole andare dallo psicologo né iniziare una terapia di coppia, potrebbe essere meglio separarsi. In fondo, trascinare un matrimonio infelice fa più male del divorzio.
Foto copertina: Unsplash