Mughetto nei neonati: sintomi e cure

Molto comune nei bambini di pochi mesi, il mughetto è facilmente riconoscibile. Ecco le cause e come curarlo.

02/11/2017

Il mughetto ha un nome apparentemente simpatico, sarà il vezzeggiativo ad ingannare? Si tratta, invece, di un tipo di infezione da candida che interessa il cavo orale, è più comune nei neonati e nei bambini ma non risparmia gli adulti.

Il mughetto si riconosce per alcune macchie bianche a livello della lingua, che di norma si presentano dopo una prima fase di arrossamento con annessi bruciori e fastidi. La patina biancastra (tipo latte cagliato) che ricopre la zona arrossata, non è uniforme e può facilmente estendersi all’interno delle guance, sulle gengive, in gola e agli angoli della bocca.
Il fastidio nella deglutizione è un sintomo tipico del mughetto.

La diffusione della Candida Albicans, questo il nome tecnico del mughetto, altro non è che un fungo saprofita, può essere ricondotto a:

  • alimentazione ricca di zuccheri;
  • assunzione di alcuni medicinali che squilibrano la flora intestinale, come gli antibiotici;
  • abbassamento delle difese immunitarie.

Il fatto che il mughetto sia contratto più comunemente dai bambini, specie i neonati, riguarda proprio il sistema immunitario ancora immaturo. Quando questo problema si presenta nei bimbi di pochi mesi spesso accade che si rifiutino di mangiare. I soggetti nati pretermine, sono particolarmente a rischio, non è escluso che il mughetto si presenti più volte nello stesso bambino.


Leggi anche: Meteo di fine marzo: week-end di sole decisamente primaverile

Come curarlo

Il mughetto di norma si risolve in un paio di settimane, se il problema persiste sarà necessario assumere degli antimicotici. La tipologia di farmaco e la durata di assunzione variano in base alla gravità dell’infezione, il rimedio d’elezione nel caso dei neonati è il miconazolo (Daktarin e Micotef) in forma di gel orale. Ma vediamo anche qualche altro rimedio utile alla risoluzione del problema mughetto.

Probiotici

Si tratta di fermenti lattici specifici per regolarizzare la flora batterica e frenare l’avanzare della candida orale. Tra questi c’è il Lactobacillus acidophilus: con l’aggiunta di un po’ di acqua o latte materno la polvere diventa una pappetta da applicare nelle zone della bocca colpite dal mughetto, l’applicazione dovrebbe avvenire una volta al giorno fino all’estinzione del problema.

Yogurt

Anche lo yogurt è composto di fermenti lattici del tipo acidophilus che, applicato nelle zone colpite dal mughetto, agisce e guarisce. Ne basta qualche cucchiaino da applicare, lasciar agire e gettare via.

Olio di cocco

Tra i rimedi naturali più quotati c’è l’olio di cocco. L’acido caprilico in esso contenuto ha un effetto benefico contro il mughetto, basterà prendere del batuffolo di cotone e applicarlo sulle zone interessate dopo che sia stato lievemente imbevuto di olio di cocco.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”247970″]

Bicarbonato

Basterà sciogliere un cucchiaino di bicarbonato in mezzo bicchiere di acqua e con un batuffolo impregnato applicarlo sulle parti infette. Va tenuto presente che il sapore non sarà particolarmente apprezzato dai bambini.

Acqua e sale

Anche una soluzione semplicissima come acqua e sale ha un potere curativo e disinfettante.

Se il mughetto si presentasse infestando la bocca del vostro bambino, non allarmatevi. Contattare il pediatra per avere certezza che il problema sia quello e fatevi consigliare.