Mamme single: alcuni consigli pratici

Crescere figli quando sei una mamma single: il lavoro più duro che ci sia.

09/02/2019

I figli sono il dono più grande che una donna possa ricevere, crescerli ed educarli è però molto faticoso.

Si sa, i bambini hanno delle esigenze – tante! – e queste vanno messe al primo posto, così molti aspetti della vita di un genitore passano in secondo piano (o vengono proprio annullati).

Dalla preparazione delle pappe al momento della nanna per i bebè, dall’uscita da scuola allo sport per i più grandicelli, dallo studio alle crisi di nervi (e d’amore!) per gli adolescenti.

Insomma, ce n’è per tutte le età e, accanto a questi impegni, vi sono il lavoro e una casa da gestire. Cucinare, stendere i panni, lavare i pavimenti… quando si hanno dei figli tutto si moltiplica (sporco compreso) e bisognerebbe avere una giornata di 48 ore per riuscire a fare tutto!

Eppure c’è chi, non solo riesce a coniugare lavoro, figli e casa, ma lo fa anche senza un partner. Alcune vicissitudini, una separazione in primis, possono infatti portare a dover affrontare questo lavoro da sola.

E allora le responsabilità raddoppiano e l’attività genitoriale si complica ulteriormente. Come sopravvivere dunque?

Vediamo alcuni consigli per gestire la propria vita da mamma single.

Parola d’ordine… organizzazione! Delegare senza sensi di colpa

Se sei una mamma single multitasking deve diventare il tuo secondo nome. Ma, per quanto ci si possa impegnare, non si può far tutto da sole.


Leggi anche: Festa della mamma: le canzoni più belle da dedicarle

Se hai amiche, parenti o vicine di casa disponibili e affidabili metti da parte l’orgoglio e… chiedi aiuto!

Potrebbero andare a prendere i bambini a scuola, accompagnarli a calcio, a danza o a nuoto, o magari intrattenerli qualche ora. La cosa importante è non sentirsi in colpa.

Essere single non significa essere sole… socializza!

Ormai oltre 2 milioni e mezzo di donne vivono la condizione di mamma single, conoscerne alcune potrebbe aiutarti.

Esistono addirittura dei forum dove poter incontrare altre persone nella stessa situazione.

Condividere ansie, problemi e idee aiuta a vivere meglio i propri disagi e trovare la forza per affrontare le sfide che la vita da mamma single propone.

Fai ciò che ti rende felice

Iscriviti in palestra, fai yoga, organizza una pizza con le amiche. Insomma: approfitta dei weekend liberi per rilassarti e goderti i momenti di “solitudine”.

Ciò ti aiuterà a sfogarti e vivere più serenamente anche i momenti che passerai con i tuoi figli!

Bye bye all’idea di perfezione

Se vi dedicate ai figli la casa ne risente. Se lavorate full time non potrete andare a prendere i vostri bambini a scuola.

Queste sono verità da cui non ci si può sottrarre. Bisogna accettare di non essere mamme perfette, con un lavoro perfetto e una casa perfetta.


Potrebbe interessarti: Frasi e biglietti per la festa della mamma

Una volta appurato ciò potrai dedicarti alla tua vita con maggiore serenità.

Parlate con i figli e… con l’ex

Spesso immaginiamo che i bambini non siano in grado di comprendere le “cose da grandi”, ma ci sbagliamo.

I bambini sono molto recettivi e capiscono più di quello che crediamo. Basta spiegargli le cose.

Così, dopo una lunga e stressante giornata lavorativa, puoi chiedere ai bambini di aiutarti a sparecchiare la tavola e di fare i “bravi”.

Importantissimo è inoltre non parlare mai male del papà in loro presenza. Anzi mostrare che fra di voi c’è una solida cooperazione, nonostante non viviate più sotto lo stesso tetto.