Categories: Mamma

L’importanza del “maternese”, la lingua con cui le mamme parlano ai loro bambini

Le mamme lo sanno: il rapporto con il bambino, fin da piccolissimo, vive di un linguaggio dolcissimo e un po’ misterioso. Sguardi, sorrisi, gesti, risate, baci e suoni. E ora a confermare l’importanza di questi scambi e la loro natura di dialoghi a pieno diritto arriva la scienza. Con una ricerca empirica di Daniel Stern, psicoanalista e psichiatra, da anni impegnato nell’Infant Research, che dimostra tutta l’importanza della lingua con cui le mamme si rivolgono ai neonati, il “maternese”.

“Maternese” e futura vita emotiva del bambino

[dup_immagine align=”alignright” id=”84157″]

Quelle variazioni di ritmo e di tono che vengono spontanee alle madri nel parlare al loro bimbo? Fungono da amplificazioni dell’esperienza del piccolo. E quindi sono canali importanti per la trasmissione delle emozioni. Una trasmissione – sottolinea il professor Stern – che non va solo da mamma a figlio, ma anche da figlio a mamma.

Con un vero e proprio contatto mentale che ha la straordinaria capacità di rassicurare il bambino e farlo sentire compreso. E che è la base per la futura vita emotiva del neonato.

“Maternese”, il canto delle madri

Ma quali sono le origini del maternese, questo linguaggio tanto spontaneo quanto prezioso? Per alcuni antropologi deriva dal canto delle madri ai figli. Da qui la sua estrema musicalità, il tono un po’ cantilenante, il timbro alto. Caratteristiche che “rapiscono” il bambino.

I benefici del dialogo tra mamma e neonato

[dup_immagine align=”alignleft” id=”84158″]Quel che diversi studi stanno mostrando, poi, è l’importanza del dialogo tra mamma e neonato. Un uso continuo del “maternese” nel primo anno di vita permetterebbe una crescita più rapida e un più veloce raggiungimento delle tappe dello sviluppo. A partire da quel sorriso che è un’emozione infinita per ogni genitore.

E non solo. È da anni che gli scienziati sono concordi nel dire il feto percepisce alcuni suoni già dal sesto mese di gravidanza. E alcuni compongono una sorta di “paesaggio sonoro” che diventa noto e familiare. Un paesaggio in cui la voce della madre è un elemento importante e archetipico.

Tanto da diventare la voce preferita del bambino, e il tiro su cui i movimenti del piccolo possono a ritmarsi. Insomma, parlare in “maternese” è anche, un po’, cullare il bambino. Forza, mamme…

Share
Published by

Recent Posts

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

2 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

4 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

7 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

19 ore ago

Addio ferro da stiro: milioni di italiani stanno già usando questo trucco geniale | Basta scottature e pieghe impossibili

Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…

23 ore ago

Ultima chiamata: Poste Italiane ti regala una 500e da 34.000€ ma devi sbrigarti | Porta questi documenti e sei già a bordo

L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…

1 giorno ago