Leggere le storie.
Nel caso aveste dubbi circa gli effetti positivi della lettura, questo articolo ha l’esplicita intenzione di suggerirvi i libri, le fiabe e le storie come mezzi utili per lo sviluppo cognitivo e relazionale dei vostri figli.
Conoscete il progetto “Nati per Leggere”? È un’iniziativa nazionale volta a promuovere la lettura ai bambini tra i sei mesi e i sei anni.
Quel che possiamo dire con estrema certezza è che la lettura, soprattutto quella fatta ad alta voce, crea l’abitudine all’ascolto, aumenta i tempi di attenzione, accresce il desiderio di imparare a leggere. Inoltre, una cosa non da poco e che – in quanto genitori – non dovremmo mai sottovalutare, è che l’esperienza della lettura rafforza il legame affettivo tra chi legge e chi ascolta.
Ma perché parliamo anche di sviluppo cognitivo e relazionale? Grazie alle storie che leggiamo ai nostri figli, essi assorbono una serie di insegnamenti e sperimentano, attraverso i personaggi della storia, utili ispirazioni a livello comportamentale.
Se dovessimo indicare 5 ragioni per cui è bene
leggere storie ai nostri figli, potremmo indicare i seguenti punti:
1) Il bambino adora stare in braccio alla propria mamma o papà, ascoltare la voce e i toni che questa assume interpretando la storia, gli avvenimenti e gli eventuali colpi di scena;
2) Il tempo trascorso insieme a leggere è di grande arricchimento per entrambi, genitori e figli;
3) Certe storie diventano un ricordo indelebile, aiutano ad addormentarsi più sereni a conoscere mondi ancora inesplorati (geografici e sociali);
4) Leggere stimola la mente e l’attenzione ed è una buona palestra per la memoria;
5) Anche le illustrazioni delle storie fanno la loro parte, imprimono immagini nella mente divenendo familiari e stimolando la fantasia.
La finalità di leggere storie, fiabe e racconti ai bambini in età prescolare non è certamente quella di impartire lezioni, ma di stabilire un rapporto di vicinanza e di piena disponibilità.
Si tratta di un’occasione per stare con il proprio bambino, per fare qualcosa di gratificante insieme a lui.
Inoltre attraverso le storie che leggiamo ai nostri bambini avremo modo di entrare in ascolto con lo stesso bambino, capire cosa gli piace o gli interessa, cosa lo spaventa e cosa lo fa sorridere.
Dinanzi alla domanda “Leggere ai bambini le fiabe classiche, sì o no?”. Noi rispondiamo: sì.
Le fiabe classiche rappresentano le tematiche universali (lotta dei buoni contro i cattivi; esistenza dei pericoli e dei problemi ecc.) con cui ogni individuo si dovrà inevitabilmente confrontare nella vita. Queste storie forniscono utili suggerimenti per supportare il bambino nel suo percorso di elaborazione delle emozioni e contengono importanti messaggi di speranza: c’è sempre una strada per superare timori e difficoltà emotive.
Siete alla ricerca di qualche utile suggerimento sulle
letture consigliate per bambini da zero a cinque anni? Ecco qui qualche spunto:
♥ “Il mio primo libro dei colori” (E. Carle)
♥ “Gli amici cuccioli da toccare” (J. Mercier)
♥ “Buon viaggio piccolino” (B. Alemagna) da 0-3 anni
♥ “Tucano il tucano” (D. Mckee)
♥ “La casa nel bosco” (Y. Maruyama)
♥ “Cip e Croc” (A. Deacon) dai 3 ai 5 anni.
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…
Finalmente stai per essere liberato dalla piaga del ferro da stiro. Risparmia e non comprarlo:…
L'iniziativa di Poste Italiane sta riscuotendo enormi consensi. Cosa bisogna fare per poter ottenere l'automobile…
L'architettura british riscuote grande fascino un po' ovunque. Ma se vi dicessimo che anche da…
La nuova regola dell'INPS mette tutti sotto torchio: da adesso non ti conviene più andare…
Ballando con le stelle colpito da un dramma improvviso: tutta la Rai si ferma per…