Categories: Mamma

Le colichette dei neonati: cause e sintomi del “tormento” dei genitori

Che un bambino piccolo pianga è assolutamente poco sorprendente e chi è genitore già da un po’ di tempo ormai lo sa. Anzi, si può effettivamente dire che il pianto è il modo con cui il piccolo comunica il proprio “sentire”, le proprie necessità e il proprio “esserci”. Cerca semplicemente di attirare l’attenzione su di sé, usando il linguaggio che conosce. In ciò, quindi, è da considerarsi assolutamente normale.  Come un fenomeno comune va dunque considerato ed affrontato, superando lo stress emotivo che stati di pianto anche ordinario del bambino possono portare all’interno della famiglia, con i disagi che reca con sé. Specie se capita di notte (come ogni genitore ha imparato a sue spese…). In questo caso, l’unica arma è la pazienza. Infatti, occorre tenere presente che di solito il pianto, anche se di intensità elevata, difficilmente indica una vera situazione di pericolo: in presenza di qualcosa che effettivamente gli provochi “malessere”, il bambino non avrebbe la forza di strillare, ma solamente di lamentarsi.

Come anche in altre situazioni (ernia ombelicale, dermatite atopica, singhiozzo) non occorre agitarsi e correre subito alla ricerca di cure e medicine. La strada migliore è fatta di pazienza, osservazione e confronto con chi può aiutarci.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”17214″]

Le colichette: i sintomi e come riconoscerle

In bambini sani può tuttavia verificarsi il caso in cui gli episodi di pianto siano ricorrenti ed apparentemente non dovuti a cause “esterne” o visibili, oppure possono concentrarsi in determinate ore del giorno o associati a particolari posture che il neonato assume, come rannicchiare le gambe, serrare i pugni o arrossarsi, soprattutto in viso. È in questo caso che possiamo prendere in considerazione il fatto che il pianto sia legato alla presenza delle coliche. Nella maggior parte dei casi, queste permangono per un tempo molto breve, sparendo in maniera del tutto naturale entro i quattro o cinque mesi, senza lasciare alcuno strascico permanente nell’organismo del bambino. L’origine di tale fenomeno non è ancora del tutto chiarita. I ricercatori hanno individuato infatti diverse possibili cause – anche se sarebbe più corretto dire con-cause – del fenomeno che vanno da intolleranze alimentari il più delle volte dovute semplicemente al mancato “rodaggio” dell’apparato digerente, a situazioni “esterne” al bambino come stati di tensione o stress della madre che immediatamente egli percepisce, da qual grande “ricettore” di informazioni qual è. Possono influire anche altri elementi, come ad esempio sbalzi di temperatura o altri cambiamenti ambientali o semplicemente la diversa consistenza del latte materno in funzione della dieta della madre.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”17213″]

Un consiglio? Armatevi di santa pazienza

Il fenomeno delle colichette colpisce il 25% dei bambini, femmine e maschi indistintamente: è quindi un fenomeno comune e, con la difficoltà sopra accennata nell’individuarne l’effettiva causa, difficilmente potrà essere eliminato dall’assunzione di farmaci. A livello pratico, per alleviare la fase acuta della colica, sono di sollievo generalmente alcuni accorgimenti, come l’aumentare la frequenza delle poppate riducendo la quantità di latte per ognuna, il tenere il bambino nella migliore posizione verticale possibile nel corso del pasto e lo spingerlo a fare il “ruttino“. Se rimane sempre la buona norma di rivolgersi al pediatra in presenza di qualunque tipo di dubbio che vi porti a pensare di essere in presenza di qualcosa di più che una semplice colica, l’unica, vera regola da seguire è in realtà l’armarsi di santa pazienza, mantenendo un atteggiamento positivo e senza lasciarsi sopraffare dallo stress. Il bambino, infatti “capta” immediatamente i segnali, positivi o negativi, che gli vengono trasmessi e con altrettanta velocità li elabora, trasformandoli in “comunicazioni” e, quindi, in pianto. Per questo la tranquillità dei genitori nell’affrontare il problema  è determinante e genera un circolo virtuoso che porterà maggiore serenità per tutti.

Anna Invernizzi

Classe 1972, cinque figli e una vita intensa. Laureata in Economia, impiegata, scrivo per passione su tutto quello che mi interessa. In particolare creo contenuti a tema cucina e lifestyle.

Share
Published by
Anna Invernizzi

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago