Lavoretti di Pasqua facili da fare con i bambini
I bambini adorano dedicarsi a lavoretti che liberano la loro creatività e consentono di trascorrere ore spensierate con mamma e papà. Vi occorrerà solo tanta pazienza e fantasia.
Idee per lavoretti di Pasqua per bambini? Niente paura, la parola d’ordine durante le vacanze pasquali è creatività a tutto spiano. Con i pargoli in giro per casa, i genitori dovranno adoperarsi a creare per loro cacce alle uova di cioccolato e piacevoli lavoretti in cui dare libero sfogo alla propria fantasia e abilità manuale.
I bambini, si sa, adorano pasticciare con i materiali più disparati, ancor meglio se colorati o di uso comune come pasta, riso, lana, carta, stoffa. In più queste belle “opere d’arte” saranno un’idea regalo perfetta per nonni, amici e parenti a cui ci si recherà in visita.
Ecco quindi per voi qualche suggerimento per realizzare lavoretti graziosi e non molto dispendiosi, ai quali però aggiungiamo anche dei biscotti casalinghi, che non rientrano ovviamente nell’ambito dei lavoretti classici ma che si sposano perfettamente con la Pasqua.
Il tutto accompagnato immancabilmente da grandi scorpacciate di uova di cioccolata e dolci tipici, risate in famiglia e tanto relax.
Lavoretti di Pasqua: uova di lana cardata
Colorate e scenografiche, le uova di lana cardata, sono davvero originali ma facilissime da realizzare con i vostri bambini. La lana cardata, non molto conosciuta, è semplicemente una lana grezza lavorata in parte ovvero non filata. Il kit intero (con aghi e tavoletta) si trova nei negozi di bricolage o nelle mercerie ben fornite, in alternativa per gli amanti dello shopping online lo si può trovare anche sui più noti siti di e-commerce.
Leggi anche: Come riciclare il portauova delle uova di Pasqua: idee creative
Materiale e procedimento
Ogni bambino partecipante all’attività avrà bisogno di un ciuffetto di lana colorata, magari del suo colore preferito, una ciotola di acqua calda, una di acqua fredda e una piccola di sapone neutro per mani. Si procede molto semplicemente formando una pallina di lana tra le mani e immergendola delicatamente per pochi secondi in acqua calda, successivamente bisognerà spalmarsi del sapone tra le mani e farlo penetrare nella pallina ottenuta lavorandola con cura. Occorre quindi alternare il passaggio in acqua calda e poi fredda con una fase più massaggiante in cui proveremo a dare alla pallina di lana la classica forma a uovo. La lana cardata è un materiale che i bambini apprezzeranno molto perché naturale, soffice al tatto e molto versatile.
Cestini per la Pasqua
Le mamme più creative (lontane però dai loro piccoli), potranno imparare a realizzare cestini per la Pasqua o coniglietti con il supporto di aghi appositi e una tavoletta adatta. Attenzione: all’inizio non sarà semplice e potrete pungervi agli aghi ma ne varrà la pena. Online non mancano i tutorial, i più interessanti quelli in lingua inglese, davvero illuminanti per quante desiderano avvicinarsi ad una tecnica antica ma un po’ dimenticata.
Lavoretti di Pasqua: cestino di gomma crepla
Conosciuta anche con il nome di carta crepla o fommy (o gomma EVA), è un materiale che di solito si acquista in coloreria. Duttile, versatile, glitterato, si presta a moltissimi utilizzi: ad esempio i bambini ne possono intagliare lettere e numeri oppure stelle da attaccare sul loro letto. La variante pasquale che vi proponiamo è un cestino in cui potrete poi inserire le uova di cioccolata.
Materiale e procedimento
Un foglio del vostro colore preferito sarà sufficiente per questo lavoretto. Vi occorrerà anche spago colorato o nastro per chiudere il cestino sui quattro lati e una foratrice di quelle che troviamo sempre in casa dei nonni per fare buchi a borse o cinture. Dotatevi di un righello e di una matita per segnare le misure sul foglio di carta crepla. In soldoni il cestino avrà una base quadrata e poi attorno quattro lati che bucherete per chiudete con spago o nastro. Ricordate anche una striscia da inserire come manico (indispensabile) del cestino. Ogni cestino potrà essere personalizzato con adesivi a tema.
Potrebbe interessarti: Come si festeggiano Pasqua e Pasquetta in America?
Lavoretti di Pasqua: calamite pasquali di pasta
Da provare assolutamente come lavoretti di Pasqua, anche se non economicissime, le calamite. Non sono economiche perchè occorrono colori acrilici di diverse tonalità, gesso in polvere, calamite piatte, differenti tipologie di pasta piccola tipo anellini, tubettini e conchigliette, stampi a uovo per dolci o in alternativa se i nostri figli sono ghiotti di Kinder Merendero vanno bene anche gli involucri in plastica ben lavati.
Procedimento
La prima mossa da fare è mescolare acqua e polvere di gesso fino a ottenere un composto fluido ma non troppo da versare negli stampi e lasciare asciugare per almeno 3-4 ore. Secondo step attaccare nella parte retrostante la calamita. Invece sulla parte antistante andrà attaccata la pasta usando colla vinilica o acetovinilica, adatta alle mani delicate dei nostri piccoli. Ognuno potrà sbizzarrire la fantasia e creare il suo motivo preferito. Quando il tutto sarà asciutto si potrà dipingere e ovviamente attaccare al frigo, ad una lavagnetta o dove lo preferiranno i nostri bambini.
Lavoretti di Pasqua: uova marmorizzate
Massimo risultato con il minimo sforzo. Unico neo è che questo lavoretto lo consigliamo a bimbi più grandicelli perché prevede l’utilizzo di smalti, quelli comuni per unghie un po’ vecchiotti sepolti in bagno in una pochette.
Materiale e procedimento
Prima di procedere alla marmorizzazione occorrerà lessare le uova (da preferire quelle bianche) e farle raffreddare. Procurate anche guanti sia per gli adulti che per i bambini. In una ciotola non molto grande versate acqua fredda e smalti dei vostri colori preferiti o in alternativa quelli a metà che avrete già in casa. Passando ogni uovo sulla superficie dell’acqua all’istante si impregnerà di colore. Occorre solo far asciugare bene le uova e magari riporle in scatole apposite per uova. E la magia è compiuta.
I biscotti a forma di coniglio
Non è un lavoretto vero e proprio ma una piacevole attività che terrà impegnati i vostri bambini e riempirà la casa di un profumo dolcissimo e invitante. Per realizzare con i vostri piccoli questi biscotti vi occorrerà solo una classica frolla e degli stampini a coniglio (o a uovo se preferite). Una volta sfornati e raffreddati, si potranno decorare con glassa bianca semplice. Occorrerà del colorante alimentare arancione per naso e orecchie e gocce di cioccolato per simulare gli occhi. Ovviamente tra un passaggio e l’altro bisognerà avere la pazienza di far solidificare bene la glassa. Alla fine però ne varrà la pena. Potrete anche preparare graziosi pacchetti da regalare.