Caccia al tesoro con le uova di Pasqua
La tradizionale caccia alle uova di Pasqua può essere organizzata anche in casa, con alcuni accorgimenti: ecco alcuni suggerimenti
La tradizionale caccia alle uova di Pasqua può essere organizzata anche in casa, in mancanza di uno spazio aperto. Chi è così fortunato da avere un giardino potrà naturalmente organizzarla all’aperto, se il meteo lo permette. Anche tra le mura di casa, però, i bambini si divertiranno a scovare le uova lasciate dal Coniglietto Pasquale.
La tradizione della caccia alle uova è molto sentita nei paesi nordici e nel mondo anglosassone, ma da qualche tempo ha iniziato a diffondersi anche in Italia. Anche i nostri bambini hanno imparato così a conoscere Easter Bunny, il Coniglietto Pasquale, il personaggio fantastico che nasconde le uova e lascia ai bambini dei regali in occasione della Pasqua.
Dove nasce la leggenda del Coniglio Pasquale?
La leggenda del Coniglio di Pasqua nasce da un racconto legato ad una divinità sassone associata alla Primavera. La Dea si chiama infatti Eostre, o Ostara, da cui deriva la parola per indicare la Pasqua in tedesco (Ostern) e in inglese (Easter). Secondo una leggenda la Dea Eostre trovò nel bosco un piccolo uccellino ferito.
Leggi anche: Ballando con Le Stelle: l’addio di Sara di Vaira e Simone Di Pasquale
Poiché non poteva più volare e mettersi al riparo per l’inverno, la dea lo trasformò in un coniglietto, in modo che potesse muoversi e salvarsi. Il coniglio non dimenticò però la sua origine e continuò a deporre uova: iniziò a decorarle coi colori dell’arcobaleno per regalarle alla Dea per ringraziarla del suo aiuto. Eostre, commossa per il dono, chiese allora di onorare il mondo intero con le sue bellissime uova colorate.
Da allora, l’immagine del coniglio (o delle lepre, già associata al periodo della rinascita e della primavera) è sempre stata legata strettamente alla Pasqua e alle uova, soprattutto nel mondo anglosassone.
Le altre leggende
Secondo un’altra leggenda di origine tedesca, raccontata già nel 1600, esiste una lepre che porta uova e doni ai bambini che sono stati ubbidienti.
Qualunque sia la leggenda a cui si vuole credere, la storia vuole che il Coniglio Pasquale si diverta a nascondere le uova in ogni angolo… e tocca ai bambini ritrovarle!
Come organizzare la caccia alle uova
La caccia alle uova è di fatto una specie di caccia al tesoro a tema pasquale, che va organizzata con qualche giorno di anticipo. I bambini, muniti di cestino, dovranno cercare e trovare tute le uova nascoste dal Coniglietto Pasquale. Non ci sono delle regole fisse, quindi via libera alla fantasia!
Potrebbe interessarti: Come si festeggiano Pasqua e Pasquetta in America?
Se i bambini sono grandicelli sarà ancora più divertente giocare con degli indovinelli. Nascondete insieme alle uova degli indizi da decifrare per scovare il nascondiglio successivo. Potrete naturalmente preparare degli indovinelli di difficoltà diverse a seconda dell’età dei bimbi.
Nascondete le uova in posti più o meno difficili da scovare, naturalmente mettendo al riparo oggetti potenzialmente pericolosi o particolarmente fragili. Le uova possono essere nascoste dietro un cuscino, sotto il letto, all’interno di vasi o della lavatrice. Particolarmente difficili saranno i nascondigli dove le uova si possono più facilmente mimetizzare, come all’interno della dispensa.
Quali uova utilizzare per la caccia alle uova di Pasqua
Le uova da nascondere per la caccia possono essere di moltissimi tipi. Possono infatti essere le classiche uova di cioccolato o degli ovetti con sorpresa.
Se preferite utilizzare le uova vere si possono utilizzare delle uova sode decorate, oppure gusci di uova svuotati e dipinti. Con un po’ di pazienza potrete anche svuotare delle uova, sciacquarle con acqua e limone ed inserire un foglietto arrotolato con l’indizio per trovare l’uovo successivo. Sarà divertentissimo per i bambini rompere le uova per trovare il suggerimento successivo!
Si potranno anche utilizzare delle uova di plastica dentro cui mettere un piccolo regalo o l’indizio per la caccia. Non dimenticate infine di preparare una mappa dettagliata di dove avete nascosto le uova, soprattutto se sono tante!
Alcune idee originali per la caccia alle uova di Pasqua
Un’idea particolare è quella di mettere all’interno di ogni uovo un “coupon” con qualcosa che si potrà sfruttare nei giorni successivi. All’interno di ogni uovo si potrà quindi posizionare un foglietto con scritto ad esempio “buono per un gelato”, “hai vinto un gioco da fare solo con il papà”, “un’ora extra di videogiochi” e così via. Pensate a qualcosa che possa rendere felici i vostri bambini, non c’è che l’imbarazzo della scelta!
Se i bambini sono grandi, potete sbizzarrirvi con rebus, enigmi e giochi matematici per rendere gli indizi più difficili ma molto istruttivi. Per i bambini più piccoli invece un’opzione per rendere il gioco coinvolgente può essere quella di inserire nelle uova delle forme, delle lettere o dei numeri. Preparate una griglia dove i bambini dovranno inserire al posto giusto gli elementi che hanno trovato.
Si può mettere in palio un premio per il vincitore: sbizzarritevi con la fantasia. Naturalmente tutti gli altri, come consolazione, potranno mangiare le uova scovate!