April Star - Instagram @redefinedmybeauty).
La vitiligine è una patologia non contagiosa che ha come caratteristica la depigmentazione della pelle.
Questa alterazione cutanea si manifesta nella metà dei casi in soggetti al di sotto dei 20 anni di età, dunque adolescenti e bambini.
Non sembra che ci sia un legame diretto tra vitiligine e consanguineità. Pare che molte persone da essa affette, non abbiano in famiglia qualcuno che l’ha sviluppata, nonostante vi sia una piccola percentuale di soggetti la cui malattia è diffusa tra consanguinei.
Qual è la forma più comune nei bambini? Esistono delle cure risolutive? Ecco alcune risposte.
Nei bambini la forma più diffusa è quella di tipo segmentario. Ciò che la caratterizza è la presenza di macchie diffuse in alcune parti del corpo che hanno una colorazione più chiara rispetto al naturale tono di pelle. Le macchie sembrano essere meno evidenti nei bambini piccoli dato che la pelle non ha ancora raggiunto del tutto il livello reale di pigmentazione.
Generalmente si manifestano nei primi anni di vita del bambino (quasi assenti in bambini di pochi mesi) e tendono ad espandersi con il passare del tempo. Per questo nonostante non ci sia certezza sul risultato delle terapie, è stato osservato che quanto più le macchie sono recenti tanto più la cura può essere efficace.
Pur non potendo generalizzare è stato visto inoltre che in alcuni casi anche vitamine e integratori abbinati alla terapia giusta, hanno contribuito al miglioramento estetico della malattia.
Le prime macchie si manifestano generalmente in prossimità delle aperture del corpo, da quelle facciali a quelle genitali. Non è ancora stato stabilito un perché ma ci sono alcune aree dove la vitiligine si manifesta più frequentemente.
Il sole può essere molto pericoloso per le persone che soffrono di questa patologia. Per una protezione adeguata è necessario usare creme solari con un alto fattore protettivo per evitare l’insorgere di importanti eritemi e scottature.
In molti casi è stato visto che lo stress può incidere sull’incremento delle chiazze al pari dei traumi. La vitiligine infatti si manifesta nelle zone predisposte a traumi da contatto come per esempio i gomiti.
Inoltre se una persona subisce un trauma in una particolare zona del corpo è molto probabile che la malattia si espanda proprio in quell’area.
Per ogni informazione è comunque sempre bene rivolgersi al proprio medico di base o dermatologo.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…