Videogiochi e bambini, un argomento di discussione che accende sempre gli animi, ma se ci fosse anche qualcosa di positivo? Se ne è parlato per l’uscita di Kirby: Triple Deluxe, il nuovo capitolo di videogiochi per Nintendo 3DS e 2DS che ha ispirato la serie animata sulle avventure della stella guerriera in onda in Italia su K2 (canale 41 del digitale terrestre).
[dup_immagine align=”alignleft” id=”112626″]Secondo Federico Ercole, giornalista esperto di videogame e cinema, i videogiochi, oltre a una parte ludica, contengono una serie di storie e di visioni che ricordano molto il cinema soprattutto i film d’animazione. Il racconto serve a coinvolgere il giocatore e a stimolarlo a giocare, a vivere l’avventura che certi prodotti offrono. Kirby è uno di questi e viene definito “una fiaba per gli occhi“. Come qualsiasi storia, anche i videogiochi stimolerebbero la creatività e la fantasia e questo emerge anche dallo studio europeo condotto da Isfe/Ipsos MediaCT nel novembre 2012. Il 60% dei genitori intervistati (su un campione di oltre 1300 individui) sostiene che questi giochi abbiamo un effetto positivo sui propri bambini e che sviluppino maggiormente le abilità dei più piccoli. Il 62% dice inoltre che i videogiochi favoriscano lo spirito competitivo dei figli e solo per il 10% sono da considerarsi uno strumento in grado di aumentare l’aggressività.
Il professore Giuseppe Romano, docente dell’università cattolica di Milano e presidente dell’associazione Digital Kids, ricorda che un utilizzo positivo dei videogiochi – come un utilizzo adeguato di Internet da parte di ragazzi e bambini – è possibile ma ci vuole equilibrio e questo deve venire dai genitori. Anche Romano sottolinea come questi strumenti non siamo poi così lontani dai film d’animazione: “L’obiettivo di Kirby è quello di salvare il proprio mondo, così come quello di Peppa Pig“, cartone animato tanto amato da bambini e adulti per i suoi messaggi educativi.
Il professore poi ricorda che spesso ai più piccoli di casa vengono affidati smartphone e tablet per svagarsi, strumenti ricchi di stimoli, che non favoriscono la concentrazione e che sono spesso pubblicitari o legati alla cessione di dati indennitari. La console offre maggior protezione e un’atmosfera di gioco più rilassata e tranquilla.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…