gli integratori alimentari in gravidanza spesso sono necessari
Sappiamo bene quanto in gravidanza un’alimentazione corretta, sana e completa di nutrienti sia indispensabile ed importante ma non sempre la futura mamma ha tempo di dedicarsi a questo aspetto o perché magari non tutti gli alimenti necessari incontrano i suoi gusti.
In gravidanza, come in ogni momento della vita, si possono assumere sotto prescrizione medica degli integratori alimentari capaci di sopperire alla carenza di certi elementi, una carenza che solo analisi mirate possono mettere in evidenza.
Lasciate stare il “fai da te” e non assumete integratori in gravidanza senza aver prima consultato un medico!
La mamma attraverso la placenta “alimenta” il feto per questo l’uso di integratori alimentari va sempre attuato solo in caso di reale necessità.
Prima della gravidanza l’integratore per eccellenza che una donna dovrebbe assumere qualche mese prima del concepimento è l’acido folico perché una normale alimentazione non permette di assorbire le quantità giuste e necessarie per prevenire malattie importanti che possono riguardare il feto.
Altri integratori possono essere a base di ferro se la donna presenta una leggera anemia ed in commercio ci sono tanti prodotti che possono essere assunti anche in concomitanza con l’acido folico.
Durante la gestazione, invece, a partire dal primo trimestre, oltre all’acido folico (la cui assunzione è consigliata per tutto il primo periodo ed oltre se è il caso), si possono assumere altri integratori (che fondamentalmente anche una completa alimentazione può apportare) quali il magnesio, lo zinco, il fluoro, il DHA – meglio noto come omega3, utilissimo per lo sviluppo cerebrale del feto – ed il calcio. Molti preparati in bustine o capsula contengono tutti questi elementi, quindi basta assumere la dose consigliata per soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine, minerali ed elementi preziosi per la salute del feto.
Esistono poi degli integratori alimentari naturali che possono essere assunti in tranquillità durante la gestazione in quanto sono ricchi di tutti quegli elementi di cui la donna necessità durante i nove mesi di attesa: germe di grano, melassa, kefir e carcadè sono tra gli elementi che vanno per la maggiore e che sono in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamine e minerali.
L’assunzione di integratori alimentari in gravidanza può causare a volte un aumento di peso ma questo dipende dalle condizioni della donna e dalla sua propensione ad ingrassare o meno.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…