Imparare giocando: i più bei giochi di ruolo per bambini
Il gioco di ruolo ha un indiscusso valore educativo. Tra pedine e clessidre, ecco una piccola lista dei giochi in scatola più belli.
Rispettare le regole del gioco non è solo un modo di dire, ma è ciò che ogni persona dovrebbe fare per vivere nella società civile. I giochi in scatola sono un ottimo espediente per far capire ai figli che si devono rispettare i tempi altrui, che se si fa un errore si deve rimediare e che è importante sapersi gestire autonomamente. Queste sono tutte cose che si possono imparare giocando e che sono utili nella vita di tutti i giorni.
Quali sono i giochi di società più belli ed avvincenti? Mentre alcuni sono completamente nuovi, altri sono sul mercato da sempre e hanno aiutato generazioni su generazioni a comprendere che cosa vuol dire stare con gli altri e fare squadra. I giochi in scatola oltre al loro carico di regole e disciplina, corrono in aiuto dei genitori nelle giornate piovose ed impegnano attivamente tutta la famiglia. Vediamo insieme alcuni dei giochi più interessanti.
Monopoly & Co.
Uno dei giochi cult è sicuramente il Monopoly di Hasbro che ha subito negli anni varie rivisitazioni. Una versione “fatta su misura” è MyMonopoly in cui è possibile personalizzare attraverso una App, o collegandosi al sito, le proprietà, i segnalini o le carte “imprevisti” e “probabilità”. Oltre alla versioni Monopoly Star Wars e Giro del mondo, è disponibile anche Monopoly Empire in cui potete diventare gli acquirenti di brand famosi a livello mondiale da Ford a Yahoo da Puma a Levi’s. Questi giochi di società, per bambini dagli 8 anni in su, possono creare una vera e propria atmosfera di sfida tra i giocatori, stimolando la fantasia attraverso la messa in atto delle strategie giuste per conquistare l’intero botteghino e vincere la partita!
Leggi anche: Giochi di Natale da fare con i bambini
Indomimando
Come si può leggere sul coperchio della scatola, Indomimando è un gioco che fa bene a tutta la famiglia. Lo scopo del gioco è far sì che i membri di una squadra indovinino ciò che viene mimato da uno dei compagni; per essere vincenti, bisogna che tra i giocatori ci siano intesa e solidarietà, ecco perché è un ottimo gioco per riunire fratelli, sorelle, papà e mamma. Indomimando si muove sulle orme del predecessore Pictionary, gioco nel quale per indovinare una parola si doveva decifrare il disegno di un compagno di squadra o dell’avversario. In questo gioco, così come in Pictionary, il deterrente è il tempo che fa crescere la suspense ed alza la posta in gioco: dovete essere velocissimi ad indovinare altrimenti il ciaktimer si mangerà la vostra carta! Un’altra versione di Indomimando è Guesstures: questo gioco prevede l’esistenza di carte graduate in base al livello di difficoltà, a cui corrisponde una certa quantità di punti.
Cluedo
Disponibile anche nella versione Travel, questo è uno dei giochi di ruolo più famosi al mondo in cui i giocatori devono dimostrarsi dei detective provetti. I poliziotti possono essere al massimo sei e il loro scopo è quello di scoprire chi ha commesso un terribile delitto e con quale arma, all’interno di una splendida residenza inglese. Il tabellone diventa l’ambito di azione degli aspiranti Clouseau, che si muovono tra le sue caselle come se stessero davvero interrogando i sospettati nelle varie stanze della casa. Se l’indagine è svolta accuratamente siete i vincitori, ma se vi dimostrate dei detective alle prime armi verrete eliminati.
Potrebbe interessarti: Regali di Natale per bambini
Taboo e Saltinmente
Taboo è davvero un classico intramontabile. È disponibile sia nella versione per adulti che in quella per adolescenti, consigliata ai bambini dai 13 anni in su. Lo scopo è vincere indovinando entro il tempo di una o due clessidre più parole possibili: il giocatore che ha in mano la parola taboo deve star attento a non nominare una lista di parole che servono per indicarla. Questo gioco contribuisce non solo a creare una bella atmosfera di squadra, ma anche ad arricchire il vocabolario di chi gioca imparando qualche parola nuova. Sempre per restare in tema di giochi alla scoperta del lessico, ecco a voi Saltinmente il gioco “che stimola la mente”, come recitava una pubblicità di qualche anno fa. Una volta selezionata una lettera i giocatori inizieranno a scrivere parole a ruota libera in base alla varie categorie: vince chi è più creativo e trova le parole più originali.
Risiko
Infine, ecco il gioco che da generazioni appassiona bambini ed adulti: Risiko! Se navigate sul sto ufficiale di questo avvincente gioco di società scoprirete che negli anni ne sono state create varie versioni, da quella classica a S.P.Q. Risiko, ambientata ai tempi dei romani, fino a Risiko Junior, pensato per i giocatori dagli otto anni in su. Quest’ultima versione è ambientata in un mondo fantastico messo in pericolo da un temibile personaggio che vuole distruggere tutti i giocatori con i suoi “carranimati”. Solo collaborando insieme ed essendo complici i piccoli giocatori potranno sconfiggere il loro acerrimo avversario.
Se i vostri bambini non sono dei fan dei giochi da tavolo, oppure sono ancora troppo piccoli, perché non provate a stupirli con dei giochi di magia? I bimbi ne vanno matti e sarà comunque un’occasione per condividere del tempo insieme divertendosi.