Il seggiolone: sdraietta o futura seggiolina?

È arrivato il momento della prima pappa: adesso tocca a voi scegliere il seggiolone più adatto per il vostro bambino! Ma quale materiale? Quale modello? Supporto per sdraietta o futura seggiolina? Ecco una piccola guida.

26/11/2015

Uno dei momenti più significativi per un bambino è quello del nutrimento: se inizialmente è il simbolo del naturale legame tra madre e figlio, in un secondo momento è rappresentativo della crescita del bebè. Con lo svezzamento e con le prime pappe in particolare, il bambino diventa in un certo senso “indipendente” dalla mamma e dunque ha bisogno di uno spazio tutto suo dove gustare tanti sapori nuovi. Da qui nasce l’esigenza di trovare un seggiolone sicuro e comodo che possa sostenere il vostro cucciolo in posizione seduta e che in alcuni casi funga anche da area relax e punto di osservazione del mondo dall’alto. Come fare per scegliere il seggiolone giusto? Ecco alcune linee guida per ottimizzare la scelta in base al materiale e la struttura.

Modelli e relativi prezzi

Seggioloni in legno

Una prima scrematura può essere fatta scegliendo il materiale: una delle opzioni è il seggiolone in legno. Una volta scelto ciò che fa per voi, potete procedere con il secondo step rappresentato dalla combinazione materiale- modello: ci sono genitori che preferiscono acquistare un seggiolone che funga anche da sdraietta e quelli che invece preferiscono un modello trasformabile via via che il figlio cresce. Sia Pali che Stokke hanno realizzato un seggiolone in legno che accompagna il bambino in tutte le fasi della crescita e che una volta esaurita la necessità della pappa, può essere sfruttato anche come comoda sedia per grandi e piccini. Entrambi i modelli sono disponibili in più colori o anche in legno naturale: per aggiungere maggiore comfort alla seduta alla stregua di altri supporti , sia Pappy Re di Pali che Tripp Trapp di Stokke hanno disegnato dei cuscini disponibili in PVC o tessuto per permettere al piccolo di sedere sul morbido. Sempre sullo stesso genere ma ad un prezzo più conveniente, troviamo online il seggiolone Beta Plus della casa tedesca Hauck. A differenza degli altri due viene spedito equipaggiato di vassoio, cuscini per la seduta e bretelline ed è facilmente spostabile grazie a delle comode rotelle: se siete alla ricerca di un modello economico e di qualità questo potrebbe essere il compromesso ideale. Premesso che Tripp Trapp di Stokke appartiene a tutta un’ altra fascia di prezzo, questo prodotto offre rispetto agli altri due anche la possibilità di montare sulla struttura base la sdraietta. In questo modo il seggiolone diventa una delle prime cose da acquistare poiché può essere sfruttato quasi da subito ed il supporto della struttura in legno fa sì che la il bebè possa stare vista genitori senza la necessità di appoggiare la sdraietta su di un tavolo. Per quanto riguarda alcune indicazioni sui prezzi, Stokke costa circa 300 euro (struttura base in legno, struttura in plastica per seggiolone, cuscini e vassoio) alle quali vanno aggiunte altre 170 euro per la sdraietta mentre il prezzo di Pappy Re di Pali si attesta intorno ai 190 euro compreso di vassoio, cuscino e bretelline; da questo confronto in termini di convenienza, vince il seggiolone della Hauck che costa circa 100 euro.


Leggi anche: Guida all’acquisto del seggiolone

Plastica ed ecopelle

In questa categoria rientra alla grande il seggiolone di Peg Perego Prima Pappa Zero 3, che risulta essere molto versatile; può essere usato fin dall’inizio come comoda sdraietta per poi diventare all’occorrenza un confortevole seggiolone. Una volta rimosso il vassoio si trasforma in seduta da grande e così il vostro bambino potrà mangiare assieme alla famiglia autonomo e sereno. Al di là del telaio di plastica, è possibile avere la seduta sia in PVC che in ecopelle; seppur materiali diversi sono entrambe facilmente lavabili e con un bambino questa caratteristica diventa fondamentale, se volete semplificarvi la vita! Un altro modello assolutamente valido è Polly 2in1 della Chicco: a differenza del Peg Perego non ha la possibilità di trasformarsi in sdraietta ma può diventare una comoda sedia regolabile in ben sei posizioni, per far sedere il bambino a tavola quando è più grande. Una volta chiuso è molto compatto e facilmente trascinabile grazie alle ruotine posteriori piroettanti. Questi due seggioloni, oltre ad essere di qualità più che buona, vantano anche un prezzo niente male dato che rientrano in una fascia di prezzo che va dai 90 ai 130 euro; senza considerare tutte le varie combinazioni, le scelte di colori ed altri dettagli che possono fare la differenza. Infine un posto speciale va riservato al seggiolone Ikea Antilop: una struttura dall’aspetto spartano, un prezzo contenuto (soli 14 euro!) e una valida alternativa al seggiolone di casa quando andate da parenti ed amici per la sua velocità di montaggio e smontaggio.
Se siete in giro o in vacanza da qualche parte ed il vostro bambino è in grado di stare seduto bene, un supporto da considerare nella fase pappa sono i rialzi per sedie ed i seggiolini da tavolo. Qui il prezzo diventa molto più contenuto (30 – 40 euro) e potrete spaziare dal seggiolino da tavolo Pappa Fast di Inglesina al rialzo Pocket Snack di Chicco e tante altre marche ancora.