I sistemi scolastici nel mondo
Nel mondo esistono sistemi scolastici molto diversi dal nostro, ognuno con le sue caratteristiche e specificità. Vediamo quali sono le differenze con altri paesi Europei ma non solo.
In Finlandia, ad esempio, c’è un sistema scolastico di tipo collaborativo che si differenzia da quello italiano per diversi motivi. Primo fra tutti il fatto che dai 7 ai 16 anni per i bambini e i ragazzi non esistono i voti. Questo approccio permette a tutti di imparare senza fare distinzioni o discriminazioni, si cresce studiando tutti in modo univoco e senza differenza di classe sociale. Si tratta di un approccio collaborativo in cui il ragazzo può scegliere il tema a lui più consono intorno al quale fare girare poi la sua formazione e i suoi studi. La scuola secondaria inizia dopo i 16 anni e dura fino ai 19 e prepara il ragazzo all’università che sarà sempre pubblica.
Il Canada, invece, è un paese che si è contraddistinto per la gratuità dell’insegnamento fino all’università garantendo a tutti la possibilità di studiare, anche agli immigrati. In questo modo non c’è distinzione di classe sociale né di razza.
La Svizzera si contraddistingue per la cura dell’ambiente scolastico: qui i ragazzi condividono libri e materiale utile allo studio che poi lasceranno in dotazione ai ragazzi più piccoli di loro in futuro. Quindi i bambini vengono responsabilizzati da subito e imparano a prendersi cura delle loro cose.
Un altro sistema scolastico tra i migliori d’Europa è quello polacco: qui la scuola primaria inizia a 6 anni e termina a 12. In seguito si continua con la scuola secondaria che termina a 15 anni e qui finisce la scuola dell’obbligo. La scuola è costantemente monitorata grazie alle continue riforme atte a migliorarla anno dopo anno, a differenza dell’Italia che si trova in fondo alla classifica rispetto agli altri paesi europei.
Con i migliori sistemi scolastici del mondo, una realtà come Magica Compagnia, che offre servizi educativi e ricreativi dal 2004 per aziende, enti fieristici e centri commerciali, condivide l’ideazione e realizzazione di eventi, laboratori e mostre per bambini.
Il modello pedagogico che Magica Compagnia propone, mette al centro il bambino. I temi proposti in ogni attività ideata, sono declinati e adattati sempre in chiave divertente e accessibile anche ai più piccoli.
Nelle attività i bambini possono sperimentare nuove tecniche creative.
I laboratori sono un momento di incontro e di creazione per i bambini che, attraverso la pittura e la scultura per esempio, conosceranno i primi metodi di manipolazione e di utilizzo dei colori su supporti differenti. Impareranno ad osservare la realtà ed a coglierla nei suoi particolari, rivestendola con la loro fantasia.
I laboratori che offrono pongono articolare attenzione anche all’ecosistema permettendo ai bambini di sensibilizzarli fin da piccoli al rispetto dell’ambiente.
In collaborazione con Magica Compagnia
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…