Deodorante per bambini: in farmacia o naturali

Le caratteristiche che deve avere un deodorante per bambini

20/02/2023

Deodorante per bambini, la domanda è sì o no? Usarli o meno?
Certo, a patto che ci si renda conto che ce ne sia realmente bisogno e in genere questo succede a partire dai 9 anni circa, quando le ghiandole sudoripare in seguito allo sviluppo ormonale iniziano a essere attive, producendo sostanze che assieme a sudore e temperatura corporea favoriscono lo sviluppo dei batteri che generano di conseguenza il cattivo odore.

Quali deodoranti per bambini scegliere?

Quando il deodorante diventa necessario anche per i bambini è importantissimo che si faccia una scelta corretta, in quanto la pelle del bambino, per quanto più grandicello, resta molto delicata, con caratteristiche specifiche e molto diverse da quelle dell’adulto.

Occorre tenere presente che i cosmetici dovranno essere quindi adatti a un’epidermide sottile che tende a irritarsi facilmente e quindi dovranno aver superato test clinici di tollerabilità in età pediatrica.

Deodorante per bambini: in farmacia o naturali

In farmacia sono disponibili diversi prodotti ideali per cute sensibile, senza parabeni, alluminio e antitraspiranti, così come nelle erboristerie sono reperibili diverse alternative bio senza sostanze nocive per la salute.

Quello a cui bisogna stare attenti è che tutti non contengano alcool, nè allume di potassio o sali di alluminio che ostruiscono i pori, ed è bene che si preferiscano in roll on o nella versione stick o vapo no gas, per evitare gli spray.


Leggi anche: I 15 Migliori Deodoranti per una pelle fresca

Il lavaggio frequente è importante e a volte può bastare in caso di sudorazione abbondante nel bambino, ma in caso contrario ricordate di farvi suggerire sempre il prodotto più adatto da il vostro farmacista o erborista di fiducia.