Categories: Mamma

Contrazioni di Braxton Hicks e il finto travaglio

Le donne che hanno già provato i dolori del parto sanno bene distinguere l’inizio del travaglio dalle false contrazioni, mentre per le primipare è abbastanza comune confondere le contrazioni di Braxton Hicks con i dolori delle doglie. Le contrazioni di Braxton Hicks, che prendono il nome dal medico inglese John Braxton Hicks, che nel 1872 le identificò e descrisse, possono essere avvertite dalla donna in dolce attesa già dal secondo trimestre, anche se sono certamente più frequenti a partire dal terzo trimestre. Si tratta di contrazioni vere e proprie e che vengono avvertite quando l’utero si stringe a causa dell’ossitocina, ma spesso sono indolori o comunque non abbastanza forti e regolari da indurre un travaglio.

Quando compaiono le contrazioni di Braxton Hicks

Sicuramente più frequenti a partire dalla 27esima settimana di gravidanza, le contrazioni di Braxton Hicks possono essere in realtà avvertite dalle future mammine anche prima. Il loro “compito” è quello di aiutare l’utero ad assottigliarsi e ad accorciarsi in vista della dilatazione vera e propria. Si manifestano con indurimenti isolati e involontari della muscolatura dell’utero, e possono durare da 30 secondi a un minuto. Le donne al primo figlio, più sensibili e spaventate dai cambiamenti del corpo ed assalite da dubbi e paure, quando avvertono dolori o più frequentemente un indurimento della pancia si fanno prendere dall’ansia, ma spesso le contrazioni avvertite sono semplicemente dei segnali che il corpo lancia e possono manifestarsi in conseguenza ad uno sforzo eccessivo o anche in caso di disidratazione, o ancora quando la donna cerca di trattenere l’urina o in relazione allo spostamento del feto. Falsi allarmi per le mamme alle prime armi che è possibile evitare quando la donna è in grado di distinguere le contrazioni di Braxton Hicks da quelle prodromiche che invece precedono il parto.


[dup_immagine align=”aligncenter” id=”129385″]

Come distinguerle dal travaglio vero e proprio

Non tutte le donne le avvertono, ma certamente è possibile distinguerle dal travaglio attraverso alcuni accorgimenti. Secondo ginecologi ed ostetriche, infatti, è possibile interrompere le contrazioni di Braxton Hicks, a differenza delle doglie, semplicemente con una passeggiata o cambiando posizione, o ancora facendo un bagno caldo. Distendersi in vasca ed immergere il corpo in acqua tiepida per almeno venti minuti può infatti aiutare la donna a rilassarsi e a frenare le contrazioni dell’utero, ma anche un massaggio può dare sollievo, così come provare a dormire. Le contrazioni che avvertono che il parto è imminente aumentano costantemente di frequenza e di durata, mentre quelle di Braxton Hicks si mantengono irregolari e non sono mai davvero dolorose.

Quando possono essere pericolose

Innocue e assolutamente fisiologiche le contrazioni di Braxton Hicks servono all’utero per prepararsi al momento del parto. Diverso è quando la donna capisce, anche se la data presunta del parto è ancora lontana, che le contrazioni si fanno sempre più frequenti e dolorose. In tal caso è infatti importante andare all’ospedale per sottoporsi ad una visita ginecologica. Altri campanelli d’allarme possono essere perdite di sangue, contrazioni accompagnate da un flusso vaginale insolito o da un aumento di pressioni nelle pelvi. Anche le donne che hanno avuto in passato parti prematuri non devono sottovalutare le contrazioni.

Marina Rosti

Share
Published by
Marina Rosti

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago