Allattamento e ciclo: tutto quello che c’è da sapere

Allattare con il ciclo è possibile? Ecco alcune informazioni utili sul corpo femminile nei mesi successivi al parto.

12/08/2016

Siete delle neomamme immerse in un frenetico turbinio fatto di pannolini, latte e rigurgito? Beh in questa fase ci sono tante cose nuove da sapere ed imparare. Uno dei lati positivi dell’essere madri soprattutto nei primi mesi di vita del bambino è che per un bel po’ potreste essere libere dal ciclo.

Non a tutte capita questa fortuna: ad alcune mamme il ciclo torna anche dopo quaranta giorni dal parto. Generalmente le madri che allattano restano senza ciclo per molti mesi qualche volta anche per un anno. Vediamo meglio come funziona.

La prolattina: che cos’è?

La prolattina è l’ormone che produce il latte materno ed è proprio grazie a “lui” che per un po’ di tempo sarete libere dal ciclo. Come vi spiegheranno anche ginecologo ed ostetrica, la prolattina può inibire il ritorno delle mestruazioni. Vi chiederete: per quanto tempo? Generalmente finché una donna allatta il ciclo non ritorna; questa regola può ovviamente subire delle variazioni.


Leggi anche: Intimo per il ciclo, scopriamo di più

L’ovulazione

Durante il corso preparto vi avranno detto più volte di fare attenzione ad avere rapporti dopo la nascita di un figlio. Finiti i quaranta giorni di puerperio, è nuovamente possibile essere sessualmente attive ma dovete prestare molta attenzione all’ovulazione. Come molte di voi sapranno, l’assenza di ciclo non è sinonimo dell’assenza di ovulazione anzi! In questa prima fase della maternità, i contraccettivi sono di fondamentale importanza per evitare una gravidanza indesiderata. Non lasciatevi ingannare dunque dalla mancanza delle mestruazioni: il vostro corpo è più attivo e prolifico che mai.

Che cosa succede se il ciclo arriva durante l’allattamento?

Indipendentemente dall’arrivo, il primo ciclo dopo il parto si chiama capoparto. Il ciclo arriva generalmente alla fine dell’allattamento ma non è sempre così: in questo caso no panic! Il ciclo non vi impedirà di continuare ad allattare il vostro cucciolo.

Quali sono dunque le eventuali conseguenze? Potete tranquillamente continuare ad allattare: al massimo si potrà notare un leggero calo di latte, soprattutto durante i giorni delle mestruazioni. Sarà il ginecologo o chi per lui a consigliarvi nel caso in cui il fabbisogno di latte fosse superiore alla produzione: qualche volta potrà essere necessaria una piccola giunta (scopri di più sull’allattamento misto).

Ricordate: se il ciclo tarda a tornare e avete un po’ di dubbi, non esitate a consultare lo specialista di fiducia in modo da tenere sotto controllo l’evoluzione del vostro corpo.