10 regole per riconoscere i giochi sicuri
Sono poche e semplici le caratteristiche che un giocattolo per bambini deve rispettare per essere a norma, ma sono regole fondamentali per garantire la sicurezza dei nostri piccoli
Allarme giocattoli pericolosi
Purtroppo il rischio di comprare un giocattolo a basso costo ma dannoso per la salute del bambino è dietro l’angolo: “Parlando di soli giocattoli,” afferma Paolo Taverna, Direttore Generale di Assogiocattoli, l’associazione italiana per la sicurezza e la regolamentazione dei giocattoli, “nel periodo gennaio-novembre 2013, sul territorio italiano, la Guardia di Finanza ha sequestrato oltre 3.400.000 pezzi per contraffazione e oltre 6.800.000 pezzi che non rispettavano le norme di sicurezza.” E le cause principali riguardano soprattutto etichette irregolari, la non integrità delle confezioni, la presenza di batteri e di sostanze pericolose.
Secondo Federconsumatori, l’associazione italiana che ha come scopo prioritario l’informazione e la tutela di consumatori e utenti, per quanto riguarda i prodotti europei più a rischio, esclusi i farmaci e gli alimenti, i giocattoli risultano al secondo posto dopo l’abbigliamento. Il primo passo da attuare per affrontare l’imminente minaccia è quello di intervenire sul piano nazionale, disponendo di un sistema di vigilanza più attento e rigido sugli aspetti della regolamentazione del giocattolo sia in fase di produzione che di immissione in commercio.
Le Sentinelle Anticontraffazione
In data 13, 14 e 15 dicembre, se vi trovate a Milano e più precisamente nei pressi della centralissima Piazza San Carlo, non mancate a una grande occasione che vi viene offerta proprio da Assogiocattoli in collaborazione con la Polizia Municipale. Al gazebo “Sentinelle Anticontraffazione” infatti, un personale qualificato vi illustrerà con esempi pratici (e veri e propri crash-test) i rischi di un giocattolo o di un addobbo “non a norma”, ovvero non rispettoso di alcune regole di estrema importanza per la sicurezza del vostro bambino e di chi gli sta intorno, come il rischio d’infiammabilità, la poca resistenza, la presenza di parti acuminate, di prese elettriche o sostanze chimiche pericolose. Venerdì 13 dicembre alle ore 16.00 inoltre, Marco Granelli, Assessore alla sicurezza e coesione sociale, Polizia locale, Protezione Civile e Volontariato, presenzierà all’evento e sarà disponibile per maggiori delucidazioni e chiarimenti sull’argomento. Ecco che cosa ci racconta il filmato sulla sicurezza di Assogiocattoli, in collaborazione con TIE (Associazione Europea delle Industrie del giocattolo):
Leggi anche: Kit giardinaggio per bambini
Le dieci regole per capire se un giocattolo è sicuro
[dup_immagine align=”alignleft” id=”69488″]“Basta un minimo di attenzione e non è difficile poter stare tranquilli”, così continua Paolo Taverna, cercando di smorzare un po’ i toni sulla questione. Soprattutto ora che siamo nel pieno le festività e il desiderio di comperare i regali per i propri bambini e gli addobbi e le decorazioni natalizie si fa sentire, dobbiamo frenare l’impulso di comperare oggetti troppo low-cost, che di rado rispettano la regolamentazione in merito, e optare per bambole, trenini, oggetti tecnologici, alberi di Natale e ghirlande che siano sicuri e resistenti.
È proprio in momenti difficili come questi che le persone devono essere ancor più sensibilizzate su tematiche delicate quali le norme di sicurezza di oggetti d’uso comune come un giocattolo per bambini. Ed ecco perché all’evento di Milano verrà regalato al pubblico tutto il materiale informativo con le avvertenze da seguire per l’acquisto di un giocattolo sicuro. Ma che cosa possiamo fare noi nel nostro piccolo per evitare di comperare qualcosa di realmente pericoloso per la nostra salute e quella dei nostri bambini? Assogiocattoli ci vieni incontro ricordandoci 10 semplici regole da seguire: [dup_immagine align=”alignright” id=”69090″]
1-Assicurati che sulla confezione del giocattolo o dell’addobbo sia presente il marchio CE, indice che il prodotto è conforme alle norme europee.
2-Fai attenzione alla fascia d’età dei bambini per la quale il giocattolo è stato creato.
3-Verifica che il giocattolo, qualora smontabile, non presenti parti singole troppo appuntite o spigolose.
4-Se il giocattolo è meccanico, le parti dell’ingranaggio devono essere inaccessibili al bambino.
5-Allo stesso modo, se il giocattolo va a batteria, il vano deve essere inaccessibile al bambino (le batterie possono essere cambiate solo con l’ausilio di una figura adulta).
6-Controlla che il giocattolo sia sufficientemente resistente: le cuciture devono essere salde, i materiali devono essere anti-strappo, e devono superare il test di caduta e di crash.
7-Se compri palloncini in lattice, ricordati che se sgonfi o rotti potrebbero essere ingeriti. Verifica quindi che nel sacchetto sia presente la dicitura: “Attenzione: non adatto ai bambini di età inferiore agli otto anni”.
8-I giocattoli creati affinché il bambino possa giocare al loro interno (come tende o casette), non devono avere chiusure automatiche per permettere al bambino di non rimanervi imprigionato dentro.
9-Assicurati che corde, stringhe, nastri e simili non siano eccessivamente lunghi, per prevenire il rischio di strangolamento.
10-Infine, rimuovi e getta via ogni elemento d’imballaggio: buste e sacchetti infatti, se infilati in testa, potrebbero causare soffocamento e le piccole parti potrebbero essere ingerite.