WeWorld Festival 2017: a Milano 3 giorni per i diritti delle donne.
Dal 24 al 26 novembre all’UniCredit Pavilion di Milano si terrà il WeWorld Festival dedicato alle donne per i loro diritti.
Torna dal 24 al 26 novembre a Milano, presso l’UniCredit Pavilion in Piazza Gae Aulenti 10, l’8a edizione del WeWorld Festival dedicato ai diritti delle donne. Saranno 3 giorni di cinema, arte, teatro, letteratura – e molto altro ancora – dedicati alle pari opportunità e all’empowerment femminile organizzati da WeWorld, la OnG che da quasi vent’anni si occupa di difendere i diritti delle donne e dei bambini in Italia e nel mondo.
Gli eventi saranno gratuiti e aperti al pubblico, previa registrazione sul sito di weworld.it.
Cosa c’è in programma?
Ecco i punti salienti tra le tante iniziative:
Venerdì 24 novembre
• Ad aprire il Festival, l’incontro con la scrittrice napoletana Valeria Parrella che presenterà al pubblico il suo ultimo libro “Enciclopedia della donna. Aggiornamento”, un viaggio alla scoperta dell’evoluzione del ruolo femminile nella società accompagnato da Maria Elena Viola, direttrice di Gioia!.
• Lo stesso giorno si terrà l’anteprima milanese del film “The Divine Order “di Petra Biondina Volpe (Premio del Pubblico al Tribeca Film Festival 2017) che racconta la battaglia pubblica della protagonista Nora per il suffragio femminile nella Svizzera degli anni ’70.
Leggi anche: Donne e diritti: apre a Milano il WeWorld Film Festival
Sabato 25 novembre
In occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne, si farà il punto sulle violenze e sulla parità di genere con la testimonianza di sopravvissute, resilienti e artisti che si impegnano quotidianamente a divulgare, attraverso la loro arte, la cultura e il rispetto delle donne.
• Si parte con la première italiana del documentario City of Joy di Madeleine Gavin, che racconta la storia di un gruppo di donne ospiti del centro fondato dalla drammaturga Eve Ensler nella Repubblica Democratica Orientale del Congo. L’anteprima di City of Joy è un evento promosso in vista della grande mobilitazione One Billion Rising2018 promossa dalla Ensler.
• Nel pomeriggio si potrà assistere a una conversazione tra Cristina Comencini e la giornalista Roberta Scorranese; salirà sul palco anche Suor Erbenia de Sousa che lotta ogni giorno nella cittadina di Crateùs in Brasile. Nello spazio “Cosa pensano gli uomini delle donne”, lo youtuber Francesco Sole converserà con la giornalista Michela Mantovan.
• Anche l’arte contemporanea sarà presente con Ciriaca+Erre, artista materana di fama internazionale, che presenterà in prima assoluta la sua ultima opera video dal titolo “Suspended Witches 2017”. Una nuova opera video sull’identità femminile e sulla violenza, nata da un viaggio attraverso il nord Africa fino al Ghana alla scoperta dei villaggi in cui, dal 1800 a oggi, vengono isolate le donne accusate di stregoneria.
Potrebbe interessarti: Le parole non bastano più: Intervista a WeWorld
• L’attrice Marina Massironi, invece, porterà in scena la prima milanese di “Ma che razza di Otello?”.
Domenica 26 novembre
La giornata sarà dedicata interamente ai bambini e al benessere.
• Si inizia col film d’animazione Ernest & Celestine.
• Ci saranno inoltre lezioni di Shiatsu tenute dalla scuola IRTE e sessioni di Yoga.
In esposizione permanente nei tre giorni la mostra “Io mi rialzo” dell’artista milanese Chiara Corio. Trenta quadri realizzati con materiali di riciclo per riflettere sulla violenza di genere, sessuale, fisica, psicologica e sul femminicidio, grazie a immagini di donne, che nel corso dei secoli, hanno lasciato un segno forte del loro pensiero.