Vite rossa: rimedio contro piedi freddi e scarsa circolazione

Ecco come porre rimedio a questi diffusissimi disturbi con questa pianta della salute.
Avete mai sentito parlare della vite rossa? Quando la circolazione non è ottimale si accumulano “rifiuti” all’interno dell’organismo, limitando il trasporto del sangue a gambe, braccia e cuore.
Il problema dei piedi freddi che, soprattutto in inverno, colpisce moltissime persone è spesso un disturbo innocuo, ma può essere causato proprio da una scarsa circolazione. Una cattiva circolazione del sangue, infatti, impedisce a questo di giungere fino alle estremità del corpo, generandone pertanto il raffreddamento.
I problemi circolatori possono essere causati anche da fattori quali fumo, obesità e scorretta alimentazione. Ecco un rimedio naturale per facilitare il ritorno venoso, proteggendo i capillari e prevenendo gli edemi.
La storia della vite rossa
Originaria dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale, è ora diffusa in tutte le zone dal clima temperato. La Vitis Vinifera, questo è il nome scientifico della vite rossa, è un rampicante appartenente alla famiglia delle Vitaceae caratterizzato da foglie dentate e bacche violacee (gli acini). Questi acini costituiscono poi il classico grappolo d’uva. La vite rossa è il frutto predisposto alla preparazione del vino.
Leggi anche: GF Vip 6: chi è Laura Freddi, nuova opinionista?
Famosa come “Erba della vita”, già ai tempi dei Sumeri, la vite rossa era considerata simbolo di immortalità ed eterna giovinezza. I Sumeri la associavano anche a una divinità: la Dea Vite o Madre Vite. Nell’antica Grecia, invece, era associata alla figura del dio Dioniso, e pertanto ritenuta un dono divino.
Proprietà e utilizzo della vitis vinifera
Potente antinfiammatorio e antiossidante, è molto indicata per agire a livello venoso. I disturbi circolatori e legati alla micro-circolazione, trovano infatti rimedio in semi, buccia e foglie della vite rossa. Gli acini della vite rossa sono, inoltre, ricchi di flavonoidi e vitamina P.
Le preparazioni più diffuse, come rimedi per i piedi freddi e la circolazione sono il decotto, l’assunzione tramite infuso o tintura madre (40 gocce di tintura madre in poca acqua sono indicate da sorseggiare 2-3 volte al dì, lontano dai pasti).
Lontano dai pasti va bevuto anche l’infuso, che si può preparare immergendo in acqua bollente un cucchiaio di foglie di vite rossa. Questo preparato è un vero toccasana per migliorare la circolazione.
Infine, per godersi un pediluvio rigenerante e risolvere il problema dei piedi freddi, è indicato preparare un decotto, facendo bollire 2 cucchiai di foglie di vite rossa in circa 300 ml d’acqua.
Potrebbe interessarti: Mani e piedi da lock-down: come riportarli al top con i prodotti giusti
Controindicazioni
Un consumo eccessivo, ovvero più di un grappolo al giorno, potrebbe avere effetti lassativi. Raramente si riscontrano effetti indesiderati come nausea, prurito o cefalea. Qualora comparissero questi sintomi è bene chiedere un consulto medico.
Infine, è sconsigliata durante la gestazione e nel periodo di allattamento.