Unghie incarnite: cosa sono e come curarle

Una miniguida su come combattere e curare il fastidioso problema delle unghie incarnite

Unghie incarnite: cosa sono e come curarle

L’Onicocriptosi, più comunemente nota col nome di unghia incarnita, è un problema molto diffuso che comporta dolore, infezione e grande fastidio e che se non tempestivamente curato può dover comportare il ricorrere ad un trattamento chirurgico.

È un problema che tende a colpire principalmente le unghie dei piedi e, più di rado, quelle delle mani. In buona sostanza l’unghia cresce penetrando la pelle circostante, piuttosto che mantenendosi nella sua naturale sede.

Le cause delle unghie incarnite possono essere diverse. Tra di esse vi sono la predisposizione genetica causata da patologie come l’alluce valgo, le calzature troppo corte o strette, il taglio sbagliato ed arrotondato del bordo delle unghie.
Le unghie incarnite causano dolore e rigonfiamento della falange interessata, ma possono degenerare in vere e proprie infezioni, con presenza di sangue e pus, che vanno immediatamente curate.

Innanzitutto vediamo come si può prevenire il problema dell’unghia incarnita.

Bisogna evitare di indossare calzature troppo strette e si devono tagliare le unghie in modo squadrato, senza arrotondare troppo le estremità (specie quelle dei piedi).

Se il problema si presenta è bene consultare il proprio medico curante per verificare la gravità del fenomeno e stabilire se si può agire con rimedi naturali o si deve intervenire invece con la chirurgia o con terapie effettuate da personale professionalmente preparato. Il fai da te senza prima avere consultato il medico è assolutamente sconsigliato.

[dup_immagine align=”alignnone” id=”188887″]

Pediluvio a base di malva: la malva ha un grande potere antinfiammatorio e lenitivo. Può essere disciolta in acqua per un pediluvio curativo, oppure il decotto può essere applicato in maniera topica con l’aiuto di una garza sterile imbevuta per tamponare la zona interessata.


[dup_immagine align=”alignnone” id=”188888″]

Pomodoro: grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche, il pomodoro viene spesso utilizzato come rimedio naturale per combattere le unghie incarnite. Un po’ di polpa di questo ortaggio, avvolta in una garza sterile può essere tamponata sulla zona interessata. Lasciare agire per qualche minuto e poi risciacquare.

[dup_immagine align=”alignnone” id=”188889″]

Sale e limone: prendete un limone e lavatelo bene. Poi praticatevi un buco al suo interno, aggiungete un po’ di sale ed inserite il dito con l’unghia incarnita. Lasciate agire per circa 20 minuti e ripetete il trattamento quotidianamente finché il fenomeno non sarà scomparso. Limone e sale hanno poteri disinfettanti ed aiutano a ridurre la flogosi.

La prevenzione resta comunque uno dei modi migliori per evitare di incorrere nello spiacevole problema delle unghie incarnite.