Categories: Vivere bene

Speciale dieta detox per il fegato

Con l’arrivo della primavera avete voglia di rimettervi in forma? O semplicemente state cercando qualche suggerimento per depurarvi e disintossicarvi dagli eccessi dell’inverno? Niente paura: ecco per voi qualche utile suggerimento per un’ottima dieta detox.

Una dieta specifica per il fegato

Si tratta di una dieta specifica per il fegato, la ghiandola più grande del corpo umano, importantissima per il buon funzionamento dell’organismo. Uno dei compiti del fegato è quello di ripulire il sangue dalle scorie: distrugge infatti le sostanze una volta che queste hanno esaurito la loro funzione (per esempio l’emoglobina e l’ammoniaca, trasformata in urea), oltre che metabolizzare correttamente i farmaci assunti. Il fegato, inoltre, produce la bile, fondamentale per la digestione dei grassi; consente di produrre il glucosio quando siamo a digiuno; produce i fattori di coagulazione del sangue come il fibrinogeno e funge da deposito per il ferro, il rame e la vitamina B12. Vediamo ora come alimentarsi al meglio per depurare il nostro fegato.

Acqua

Innanzitutto bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno, perché l’acqua aiuta ad eliminare le tossine e le scorie accumulate nell’organismo, soprattutto se arricchita con del succo di limone, che, stimolando la produzione della bile, facilita la digestione. È bene iniziare la giornata con un bicchiere di acqua e limone.

Frutta e verdure

Poi è fondamentale introdurre ad ogni pasto frutta e verdura, in particolare la verdura a foglia verde, sia cruda sia cotta (insalata, spinaci, catalogna), ricca di vitamine, di sali minerali e di fibre, che catturano le scorie. Non devono mancare le brassicaceae, come cavoli e broccoli, una vera miniera di antiossidanti, che hanno azione protettiva nei confronti dei radicali liberi e dei metalli pesanti. È consigliabile utilizzare, se tollerati, aglio e cipolla, che, grazie alla presenza di allicina e selenio, aiutano a pulire il fegato. È importante anche usare le carote, ricche di vitamina C e di beta-carotene, potenti antiossidanti. Come frutti utilizzare mirtilli, pompelmo e mela, ricchi di antiossidanti, protettivi nei confronti dei tumori epatici.

Tisane

Utilizzare durante la giornata tisane a base di cardo mariano, che, grazie alla presenza della silimarina, riesce a bloccare le sostanze negative per le cellule del fegato e mantenere funzionanti i naturali sistemi antiossidanti dell’organismo. Anche le tisane al carciofo sono portentose per il fegato, grazie alla presenza della cinarina, che ha un’azione protettiva sul fegato. Non bisogna dimenticare il tarassaco, il cui decotto è da sempre noto come depurativo epatico.

Spezie, cereali e noci

Utilizzare la curcuma come spezia spazzina nei confronti delle tossine. Infatti aumenta la produzione della bile e riduce lo stato infiammatorio dell’organismo in generale, oltre che del fegato.
Mangiare cereali integrali, in particolare l’orzo, le cui fibre consentono di controllare i livelli di colesterolo. A pranzo preferire farro, orzo, grano saraceno; a cena pane di segale lievitato con lievito madre.
Infine consumare come spuntino, senza eccedere, le noci, ricche di omega-3, grassi positivi per l’organismo, per la loro azione antinfiammatoria.

Per un detox a 360° scopri tutti gli alimenti che purificano in maniera naturale l’organismo o i buonissimi frullati: ai mirtilli, cetriolo o mango.

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago