Semi di zucca: usi, proprietà e calorie
Un piccole seme dalle mille proprietà: tostati o trasformali in olio, i semi di zucca nascondo moltissime proprietà curative e benefiche. Dai capelli al sonno, fino ad essere dei veri e propri antistress.
Non solo la polpa di una verdura o di un frutto sono prelibate e salutari squisitezze, spesso lo sono anche i semi, come nel caso di quelli che si trovano comunemente nelle zucche, dalla forma tipicamente piatta ed ovaleggiante e che, tostati e salati, possono costituire un ottimo snack scacciafame all-natural, ben più salutare delle consuete merendine spesso grasse ed “industriali”.
I semi di zucca non sono soltanto buoni, ma anche decisamente salutari grazie alle numerose proprietà curative, benefiche e alla ricchezza di elementi nutritivi importanti che contengono, sostanzialmente senza alcuna controindicazione.
I semi di zucca: calorie e tostatura
Cominciamo subito col dire che, in generale, la nomea dei semi di zucca che li vuole capaci di far ingrassare è sostanzialmente infondata: una manciata di semi tostati corrispondente a circa dieci grammi di peso apporta circa 55 calorie, il che si attesta come un valore in linea con quello deli altri comuni semi oleosi. Ma questo non significa tout court che i semi di zucca “facciano ingrassare”: in realtà una dose giornaliera pari al famoso mucchietto succitato non solo non comporta alcun rischio, ma completa invece la dieta con importanti e salutari “dosi” di sostanze nutritive di prima necessità come proteine (18% del suo peso), grassi “buoni”, carboidrati, otto diverse vitamine (E, B2, B3, B5, B6, C, J, K) e minerali essenziali per l’organismo come il magnesio, il fosforo ed il selenio, solo per citarne alcuni. Sebbene siano reperibili in commercio già pronti, tostare i semi di zucca in casa è una operazione assai semplice: è sufficiente metterli in forno a circa 80° per un quarto d’ora in modo che diventino croccanti.
Leggi anche: Zucca delica ricette: tutti i modi per cucinarla
Le molteplici proprietà dei semi di zucca
Grazie alla loro ricchezza di elementi benefici, i semi di zucca possiedono una notevole quantità di proprietà, sia nella loro forma “propria” che quando dalla loro spremitura viene ricavato l’olio, comunissimo rimedio fitoterapico. Passando in rassegna tali proprietà, ecco che scopriamo come i semi di zucca, grazie al contenuto di triptofano, un importante amminoacido, siano un eccellente conciliante del sonno ed assicurino un buon riposo nelle ore notturne. La loro elevata concentrazione di magnesio li rende un valido antistress dalle proprietà rilassanti e dai benefici influssi sull’attività del cuore. Grazie alla digeribilità assai elevata delle loro proteine sono utili per mantenere equilibrato il livello di zucchero nel sangue e, quindi, come coadiuvante nelle diete o in caso di stati di spossatezza. Ricchi di elementi importanti come gli omega 3, lo zinco ed il ferro posso per questo essere impiegati per regolare e normalizzare le funzioni della prostata e della vescica, per le donne in gravidanza o per contrastare i momenti di mancanza di energia nel corso della giornata. Sono inoltre un efficace antinfiammatorio naturale e grazie alla presenza di fitosteroli, contribuiscono attivamente al controllo del livello di colesterolo. Sono ricchi anche di fibre e favoriscono dunque la corretta e regolare attività dell’intestino, contribuiscono alla naturale regolazione del PH dell’organismo e possiedono perfino proprietà atiparassitarie, tanto da essere usate nella tradizionale medicina “popolare” per combattere i vermi intestinali e favorirne l’espulsione. Oltre a tutto ciò, l’olio di semi di zucca è utilizzato come diuretico, digestivo, lassativo e per contrastare la caduta dei capelli.