Categories: Vivere bene

Quinoa rossa: cos’è, come si cucina e quali sono le proprietà

Alzi la mano chi non conosce la quinoa rossa! È una pianta erbacea, della stessa famiglia degli spinaci, originaria del Sud America, ormai diffusa anche in Italia. Si tratta di un alimento nutriente, ma allo stesso tempo leggero, utilizzabile anche da chi segue una dieta ipocalorica. Conosciamola più da vicino, imparando quali sono i suoi valori nutrizionali, le differenze con la varietà bianca, le modalità di cottura e qualche gustosa ricetta.

Valori nutrizionali

Per quanto riguarda le caratteristiche nutrizionali, 100 g di Chenopodium quinoa (il suo nome tra gli esperti) contengono circa 64g di carboidrati, di cui 52g di amido. Per questo viene erroneamente considerata un cereale alternativo, ma in realtà è un pseudo-cereale, non appartenendo alla famiglia delle graminacee. É molto adatta ai chi soffre di celiachia, per l’assenza di glutine. Inoltre, è ricca di proteine (ben 14g) e di lisina, un aminoacido essenziale per la nostra alimentazione. Contiene circa 6g di grassi, soprattutto polinsaturi e 7g di fibra, fondamentale per il buon funzionamento intestinale. Infine, fornisce minerali importanti come fosforo, potassio, magnesio, ferro e zinco. L’apporto calorico è di 368 kcal ogni 100 g.

Differenza tra quinoa bianca e quinoa rossa

Tra le numerose varietà, le due più conosciute sono la rossa e la bianca. Differiscono principalmente per i tempi di cottura e per l’utilizzo in cucina. La quinoa rossa cuoce in circa 40 minuti e ottima per le insalate e in abbinamento ad altre preparazioni, rispetto alla bianca che richiede circa 20 minuti di cottura ed è più indicata per le zuppe. Anche i profumi e le consistenze sono diverse: profumo più delicato per la varietà bianca; consistenza più croccante per quella rossa.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”128026″]Cottura

Vediamo ora come preparare la quinoa rossa. Come primo passaggio, sciacquarla bene in acqua fredda per eliminare gli eventuali residui di saponine, sostanze caratteristiche di questa pianta, in grado di conferire un sapore amaro. Poi far bollire l’acqua in quantità doppia rispetto al peso della quinoa e lessarla fino a completa cottura (circa 40 minuti). Infine far riposare per 5 minuti.

Ricette

E ora due gustose ricette. Provate l’insalata aromatica tricolor, a base di quinoa rossa, piselli, finocchi a julienne, cipollotti, arancia a spicchi, basilico fresco e olio extravergine di oliva. Ottime anche le zucchine gratin con ripieno di quinoa, da preparare scavando le zucchine, sbollentandole per 3 minuti e concludendo la cottura in forno, dopo averle riempite con la quinoa cotta, la polpa scavata, una mozzarella light e una spolverata di pangrattato. E avete mai provato le polpettine di quinoa e zucchine, le polpette di quinoa e ceci o la quinoa con pollo e verdure?

Maria Paola Zampella

Mi chiamo Maria Paola Zampella e sono un Biologo Nutrizionista Specialista in Scienze della Alimentazione. Ho conseguito le lauree triennale e magistrale, come anche il diploma di specialista in Scienze della Alimentazione (Scuola CEE – 5 years post-degree) presso l’Università degli Studi di Milano e un diploma di Corso di Perfezionamento relativo al metabolismo proteico presso l’Università degli Studi di Milano. Da tempo mi occupo di alimentazione naturale e consulenze alimentari per diverse situazioni fisiologiche e patologiche accertate dal medico. Su Unadonnasana scrivo articoli nell'area salute, benessere e nutrizione. In passato ho lavorato come coordinatore e formatore ASA/OSS per la Cooperativa Sociale KCS Caregiver, oltre che docente di alimentazione nel ramo alberghiero e di scienze, anatomia, dermatologia ed cosmetica nel ramo acconciatori ed estetico. Mi occupo, a richiesta, di formazione in ambito HACCP, Sicurezza Alimentare e Sicurezza sul lavoro. Ho collaborato anche con un centro tricologico, per un periodo di stage formativo. Sono appassionata di sport e sono in costante formazione per spaziare le mie conoscenze su più campi. Profilo Linkedin: https://www.linkedin.com/in/maria-paola-zampella-a1187a206/

Share
Published by
Maria Paola Zampella

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago