Quali sono i rimedi naturali contro la gastrite cronica

Bruciore di stomaco, crampi addominali e dolori? Potrebbe essere gastrite cronica: ecco i rimedi naturali che alleviano l'infiammazione.

20/09/2023

Bruciore di stomaco e crampi addominali possono essere i primi segnali che annunciano che è in atto una gastrite. Che sia cronica o acuta, questa infiammazione che colpisce la mucosa gastrica delle pareti dello stomaco, non va mai sottovalutata. È bene dunque parlarne col proprio medico che saprà intanto diagnosticarla e poi indicare come intervenire.

In caso di gastrite cronica, oltre ai farmaci che possono aiutare ad alleviare i sintomi, esistono anche molti rimedi naturali che contribuiscono a bloccarne l’insorgenza. D’altronde, nell’eventualità che l’infiammazione si sia cronicizzata, la terapia migliore è sempre quella della prevenzione. E passa anche dalla tavola.

Gastrite cronica, cos’è

Innanzitutto spieghiamo meglio cosa intendiamo per gastrite cronica. Come detto, si tratta di una infiammazione che colpisce la mucosa che riveste le pareti dello stomaco. Non esiste una sola causa specifica responsabile dell’insorgenza di questo disturbo che si presenta, al contrario, come multifattoriale.

Interessando lo stomaco, è chiaro che all’origine dell’infiammazione possa esserci anche un’alimentazione sbagliata. Ma anche l’abuso di alcool e fumo e l’uso prolungato di alcuni farmaci – come gli antinfiammatori non steroidei o quelli a base di cortisone – possono influire sulla condizione.


Leggi anche: Semi di carambola: rimedio anti gastrite

Da non sottovalutare, inoltre, l’aspetto psicologico, che gioca un ruolo non trascurabile: spesso il disturbo si manifesta dopo un periodo di forte stress.

Quando la gastrite compare per un breve periodo e non si ripresenta più viene definita acuta, se invece il disturbo resta costante nel tempo e si manifesta con costanza allora diventa cronica.

I sintomi

Come riconoscere la gastrite cronica? Bisogna fare attenzione ai sintomi che si manifestano, perché ve ne sono alcuni caratteristici. Tra questi, devono far scattare un campanello d’allarme il bruciore di stomaco, accompagnato spesso da dolori e crampi addominali.

Alcuni soggetti che soffrono di questa infiammazione, inoltre, riferiscono una sensazione di sazietà precoce, senso di nausea e, talvolta, anche episodi di vomito.

Riconoscere i sintomi e intervenire per curare la gastrite è importantissimo per prevenire problemi molto più seri. L’infiammazione, se sottovalutata – magari perché pericolosamente asintomatica – può originare lesioni importanti nello stomaco e portare anche all’ulcera gastrica.

Gastrite nervosa, un male da stress

Come si diagnostica

Se si avvertono uno o più sintomi caratteristici della gastrite cronica è opportuno rivolgersi al proprio medico che innanzitutto provvederà a confermare l’eventuale diagnosi.

Per farlo potrebbe essere necessario sottoporsi ad alcuni esami del sangue e al test per l’Helicobacter pylori, batterio responsabile di alcuni dei più comuni disturbi che interessano l’apparato gastrico.

A livello strumentale, invece, l’approfondimento diagnostico può prevede anche la gastroscopia ed eventualmente anche l’ecografia addominale.

I rimedi naturali contro la gastrite cronica

Più che curare, la gastrite cronica si tende a prevenirla o a ridurne i sintomi. Il primo passo da compiere per tenere a bada questa infiammazione è quello di cambiare le proprie abitudini.

Smettere di fumare, ad esempio, sarebbe opportuno, oltre che indicato per prevenire altri problemi di salute più seri. Poi, vanno modificate le proprie scelte alimentari: basta cibi troppo grassi, salati e piccanti come insaccati e patatine fritte. Stop anche ad alcool e bevande particolarmente gasate. Da evitare anche alcune verdure che risultano più difficili da digerire, come i peperoni o i crauti, e le pietanze particolarmente speziate.


Potrebbe interessarti: Ceretta brasiliana fai da te: cos’è, come si applica e kit per farla

Questo genere di alimenti, infatti, hanno un effetto irritante sulle pareti dello stomaco, che in caso di gastrite cronica, risulta particolarmente sensibile e delicato.

Consigli della nonna

Anche facendo particolarmente attenzione a ciò che portiamo a tavola, può capitare che l’infiammazione si presenti, più o meno regolarmente. In questi casi, potrebbero risultare utili alcuni rimedi naturali, che aiutano a distendere l’apparato digerente, alleviando i fastidiosi sintomi.

Particolarmente indicata, in questi casi, sarebbe una rilassante tisana di camomilla: un vero toccasana se assunta tiepida o calda, anche più volte durante la giornata. Lo stesso effetto calmante lo si ottiene anche sorseggiando un infuso di malva.

Ma non dimentichiamoci del più classico tra i rimedi della nonna: un bicchiere di acqua e limone, una combinazione che agisce sull’acidità di stomaco, neutralizzandola.

Le tisane sono degli ottimi rimedi naturali per combattere il gonfiore.

Altri rimedi naturali

Sebbene sconsigliato da mangiare cotto in quanto pesante da digerire, il cavolo è perfetto contro la gastrite cronica se assunto sotto forma di succo. Questo ortaggio vanta infatti proprietà cicatrizzanti per le mucose dell’apparato digerente: le sue mucillagini creano una sorta di membrana protettiva sulle pareti gastriche. Se l’idea di bere questo strano succo non vi entusiasma, potreste combinarlo con succo di carota – che aiuta a proteggere le mucose – e mirtillo, ricco di ossidanti.

Anche le patate sono particolarmente indicate per alleviare i disturbi gastrici: sono ricche di proprietà emollienti e donano un certo sollievo.

Un’altra buona abitudine per ridurre i fastidi causati dalla gastrite cronica è quella di masticare della liquirizia, sebbene controindicata in casi di pressione alta o malattia cardiache. Aiuta a stimolare la digestione se lenta, invece, lo zenzero: tenerne un po’ fra i denti contribuisce a generare un senso di sollievo.

Ottima come arma di prevenzione è anche l’argilla verde ventilata: basta scioglierne un cucchiaino in un bicchiere d’acqua tiepida da consumare a digiuno appena svegli.

I consigli per la prevenzione

Infine, per prevenire i fastidiosi sintomi della gastrite cronica, è opportuno ricordare che è importante mangiare regolarmente, rispettando i pasti durante la giornata. Anche come consumiamo il cibo è importante e, al di là se si soffra o meno di questa particolare infiammazione, sarebbe sempre utile masticare lentamente.

Bere molta acqua e un buon riposo notturno sono, inoltre, raccomandabili accanto all’interno di uno stile di vita sano e non sedentario. Giova, poi, ribadire quanto già detto in precedenza: chi ha problemi di gastrite cronica non dovrebbe assolutamente fumare o bere alcolici.