Categories: Vivere bene

Pet Therapy: quando gli animali ci aiutano davvero

La Pet Therapy ha radici lontane: già alla fine del Settecento in Inghilterra si era iniziato a stimolare il contatto con diversi animali da parte di ammalati psichiatrici, incoraggiandoli a prendersene cura nella considerazione che, interessandosi a creature più deboli di loro, queste persone potessero raggiungere un certo grado di autocontrollo. In Italia la Pet Therapy ha ottenuto il giusto riconoscimento solamente nel 2009 ed è entrata così in molti reparti di ospedali, case di cura e di riposo per anziani e comunità.


[dup_immagine align=”alignleft” id=”125633″]La Pet Therapy è considerata una terapia dolce basata sull’interazione uomo-animale. Non è una terapia che si può considerare isolata o sostitutiva di una già esistente, ma si può a tutti gli effetti considerarla una co-terapia alle pratiche mediche già in atto. La presenza infatti di un animale a fianco di un ricoverato è di enorme aiuto in quanto il paziente stesso stabilisce un particolare legame e un’empatia forte che facilita anche di conseguenza il rapporto che instaura con il medico, risentendone ovviamente in modo positivo anche l’umore.
Questo tipo di terapia si basa sull’assistenza degli animali domestici come cani, gatti, conigli, ma anche tartarughe e pappagalli ed è utile per la cura sia di disabilità psichiche, per esempio l’autismo o disturbi dell’apprendimento (ansia, iperattivismo), sia fisiche (deficit della vista, dell’udito o del movimento).
Gli effetti sui pazienti sono davvero incredibili in quanto gli animali stimolano il gioco, tranquillizzano l’umore, migliorano il grado di empatia esperito, aiutano nel processo di socializzazione e, non per ultimo, riempiono di felicità le ore interminabili che i piccoli pazienti passano in ospedale.
Gli animali coinvolti nella Pet Therapy devono possedere delle precise qualità fisiche e caratteriali, devono infatti essere mansueti e abituati a stare con gruppi di persone senza reagire negativamente alla sollecitazione di troppi stimoli.

Corsi

Ovviamente le persone che si occupano di questa interessante attività devono essere figure professionali come quelle degli educatori, fisioterapisti, terapisti occupazionali, psicologi, ecc… che devono aver fatto dei corsi specifici ed essere costantemente aggiornati sugli sviluppi di questa terapia. In rete si possono trovare tantissimi corsi accreditati (base o di specializzazione) che abilitano all’esercizio e che si svolgono in varie città italiane come Torino, Genova, Milano, Padova, Bologna, Roma o Catania.

 

Dottoressa Sara Ronchi
psicologasararonchi@virgilio.it

Share
Published by

Recent Posts

Vogue World 2025: quando la moda e il cinema regalano un sogno

Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…

3 ore ago

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

4 ore ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

8 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

11 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

13 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

16 ore ago