Le 5 cose da sapere sul coniglio

Affettuoso, socievole e intelligente. Il coniglio è un animale domestico sempre più diffuso e amato da grandi e piccini

12/11/2013

Negli ultimi anni il coniglio è diventato uno dei più diffusi animali da compagnia dopo cani e gatti. Piace perché è dolce, abbastanza facile da gestire, intelligente e molto socievole. Bisogna fare attenzione solo all’alimentazione, ai fili elettrici e all’ossatura fragile dei conigli. Ma vediamo insieme le 5 cose da sapere su questo tenero animale.

Le razze

I conigli si dividono principalmente in due gruppi, i conigli nani e i conigli domestici. Alla prima categoria appartiene l’ariete nano, un animale caratterizzato da lunghe e simpatiche orecchie basse, e il testa di leone che ha del pelo più lungo sul collo e sulla testa proprio come la criniera idel re della foresta. Tra i più famosi rappresentanti dei conigli domestici troviamo l’angora, con il suo pelo lungo e folto, e il coniglio gigante, animale nato da diversi incroci che può raggiungere anche il peso di 10 chili.
Quale razza scegliere? Il consiglio è di evitare conigli nani se avete bambini piccoli perché sono molto fragili ed è facile fargli del male. Tra l’altro il coniglio è un animale socievole, gli piace la compagnia, ma non ama essere preso in braccio. Diciamo che è un tipo con i piedi per terra.

Alimentazione

La dieta di un coniglio deve basarsi soprattutto su verdure. Quanto? Circa 300 grammi ogni chilo di peso dell’animale. È meglio se le verdure sono fresche e crude. L’alimentazione del coniglio può comprendere anche frutta, soprattutto se si tratta di specie nane perché i micronutrienti contenuti servono a prevenire alcune malattie. Mai dare cereali perché il simpatico quattro zampe non riesce a digerirli.

[dup_immagine align=”aligncenter” id=”57505″]

Quando dorme un coniglio?

Il coniglio non dorme tanto quanto il gatto, in grado di sonnecchiare dalle 12 alle 16 ore al giorno, ma è comunque è un animale che non disdegna la pennichella e ne fa anche 18 al giorno., soprattutto durante il giorno. In natura il coniglio è attivo più che altro alla mattina presto e alla sera e anche in casa mantiene spesso questi ritmi.

Gabbie

[dup_immagine align=”alignleft” id=”57506″]I conigli devono avere delle gabbie che devono essere identificate come le loro tane con le cassettine per i bisogni, le scatole del cibo, i giochi, ecc. Gli animali devono però poter uscire altrimenti il rifugio si trasforma in una prigione. Se questo non è proprio possibile, controllate di avere una gabbia sufficientemente grande e lasciate il coniglio libero per alcune ore ogni giorno.

I conigli sono roditori?

I conigli non sono roditori, ma possono avere la tendenza a rosicchiare mobili, tappeti, divani e i fili elettrici mettendo in pericolo la vostra casa e la sua vita. Per evitare problemi potete tenerli chiusi in una stanza oppure dare qualcos’altro da rosicchiare come una scatola di cartone o dei legnetti. Coprite i cavi elettrici e i mobili e tenete, per i primi mesi, da parte i tappeti buoni.