Uno dei punti forti dell’olio di macadamia è il fatto che si possono variare i metodi di preparazione ed assunzione adattandoli alle proprie esigenze.
L’olio di Macadamia è un estratto naturale derivante dalla spremitura dei semi della pianta Macadamia Integrifolia Muller originaria dell’Australia. Il frutto di questa pianta è ricco di sostanze oleose che vengono applicate sia in ambito alimentare che cosmetico. L’Olio di Macadamia biologico si ricava dalla spremitura a freddo della noce di macadamia ed ha un colore giallo chiaro, si tratta di un olio particolarmente emolliente e adatto per essere utilizzato da coloro che hanno pelli secche e bisognose di un nutrimento extra. Ma non solo: può essere utilizzato come lassativo, regolatore del sistema circolatorio ed equilibrante della secrezione dell’epidermide. Nonostante sia molto oleoso si assorbe facilmente e non unge la pelle.
L’olio di Macadamia è un prodotto versatile, utilizzato puro o trattato può essere in grado di rispondere a moltissime esigenze ed essere conservato per un periodo che arriva fino a 2 anni mantenendolo in un ambiente asciutto e senza luce solare.
L’olio di Macadamia è conosciuto per le sue proprietà idratanti e cicatrizzanti: un vero e proprio acceleratore di guarigione. Se applicato su piccole ferite stimola il rinnovamento cellulare e ovviamente l’idratazione in profondità dell’epidermide. Utile anche per la prevenzione delle scottature solari.
Grazie alla vitamina E contenuta a livelli alti, l’olio di Macadamia migliora l’aspetto dei capelli rendendoli lucenti e sani ed idratando anche quelli più crespi. L’olio di Macadamia viene anche utilizzato per prodotti destinati alla cura e al trattamento del cuoio capelluto perché aiuta a riequilibrare la secrezione lipidica, restituendole il corretto grado di umidità e contrastandone la disidratazione.
L’olio di Macadamia ha un importante valore nutrizionale ed è un ottimo aiuto per controllare colesterolo e malattie cardiache. In medicina omeopatica lo troviamo come prodotto per la cura di infiammazioni di natura cronica. Utilizzato in cucina da molti chef si adatta particolarmente bene alla frittura diventando anche un’ottima alternativa all’olio di oliva e agli altri oli resistenti alle alte temperature. Meglio evitare il consumo crudo, causa l’elevata presenza di acido palmitoleico, l’olio di Macadamia è invece meno indicato rispetto al tradizionale olio di oliva e agli altri oli di semi.
Una delle coppie più discusse della storia di Uomini e Donne è pronta per allargare…
Non tutti lo sanno, ma esiste una legge che annienta il bollo auto. Scopri qual…
Al termine di una meticolosa indagine è stato rinvenuto un pellet altamente nocivo. Ecco come…
Addio alle diete tristi: con la dieta del merluzzo perdi peso, ti sazi e resti…
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…