Olio di Iperico.
L’olio di iperico è un oleolita, ovvero un unguento i cui principi attivi sono ricavati dai fiori e dai boccioli macerati dell’omonima pianta, il cui nome scientifico è Hypericum perforatum, in quanto le foglie sembrano bucherellate.
La raccolta dei fiori di iperico avviene fra il 21 (solstizio d’estate) e il 24 giugno, momento di massima fioritura. Per questo motivo l’iperico è anche noto come Erba di San Giovanni (festeggiato proprio il 24 maggio). Un altro nome con cui potreste sentir parlare dell’iperico è Scacciadiavoli, per le sue proprietà rasserenanti e perché, in passato, veniva appeso sopra immagini sacre, per allontanare gli spiriti maligni.
L’iperico cresce spontaneamente in campi incolti e soleggiati, ma se ne possono acquistare i semi per poterlo coltivare a casa.
Va premesso che l’iperico può essere utilizzato per via topica o assunto come tintura madre.
Le proprietà dell’erba di San Giovanni sono numerose: antinfiammatorie, cicatrizzanti, antisettiche, antibiotiche, antivirali, antimicotiche, astringenti e riepitelizzanti. A livello sistemico agisce, inoltre, come rilassante e antidepressivo.
L’iperico dunque è in grado di stimolare la produzione e il rinnovamento cellulare, per questa sua proprietà è indicato anche per contrastare la caduta dei capelli. Agendo sul cuoio capelluto, infatti, rinforza i capelli e ne stimola la crescita.
L’erba di san Giovanni è controindicata in gravidanza, allattamento e nei bambini di età inferiore ai 12 anni. Inoltre interferisce con alcuni farmaci e con trattamenti ormonali, come la pillola anti-concezionale e altri contraccettivi ormonali, anche non orali (cerotto, anello, spirale…).
Un’altra reazione indesiderata potrebbe essere la comparsa di bruciore o prurito, con l’esposizione ai raggi UV.
È comunque consigliato chiedere un parere medico prima di iniziare un trattamento con questo olio.
Per prevenire la caduta dei capelli è sufficiente applicare l’olio di iperico sul cuoio capelluto e massaggiare vigorosamente. Il trattamento può essere fatto prima o dopo la doccia.
La preparazione di questo olio è semplice: dopo aver raccolto i fiori della pianta bisogna riempire un vasetto di vetro e ricoprire i fiori con olio di oliva o di girasole. Il composto va fatto macerare per 30 giorni.
Trascorso il tempo indicato l’olio si colorerà del tipico colore rosso acceso. A questo punto è sufficiente filtrare l’olio ottenuto con un panno di cotone.
L’olio di iperico va poi conservato nel medesimo vasetto e va utilizzato con l’aiuto di una garza.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…