l'olio di tea tree apporta numerosi benefici se usato nel modo giusto
Il tea tree oil altro non è che un estratto della pianta di malaleuca, di origine australiana. Per ottenere questo pregiato olio le foglie della malaleuca alternifolia devono subire un particolare processo di distillazione che richiede tempi e modalità lunghi di lavorazione. Si tratta di un olio essenziale molto particolare per la sua consistenza e odore “forte” e persistente, ha un prezzo abbastanza elevato, soprattutto se si tratta di un prodotto proveniente da agricoltura biologica, reperibile nelle erboristerie ben fornite o nei negozi specializzati in prodotti naturali. Per il suo impiego è sempre bene chiedere chiarimenti e un consulto a uno specialista in medicina naturale o al proprio erborista di fiducia e controllate sempre di controllare che sia estratto naturalmente e non tramite solventi.
Tante sono le proprietà dell’olio di tea tree: antibiotiche, antiodoranti per la casa e per il frigorifero, antibatteriche e cicatrizzanti. Ne bastano davvero pochissime gocce (dalle 5 alle 9 al massimo al dì e da dosare sempre con apposito contagocce) diluite nell’acqua o in un altro olio profumato (rosa, rosmarino, lavanda o limone) per ottenere notevoli benefici, avendo l’accortezza di non usarlo puro a contatto con le pelli sensibili (come quelle dei bambini a esempio) e le mucose. L’ applicazione del tea tree oil risulta particolarmente apprezzata nel campo della medicina naturale perché, usato in maniera precisa e accurata e sotto controllo di uno specialista, permette di curare particolari problemi della pelle, come funghi, herpes simplex, micosi delle unghie, eczemi, scottature, verruche, tagli e screpolature grazie al suo forte potere cicatrizzante e disinfettante. Poche gocce sul cuoio capelluto sono utili per eliminare i pidocchi (oltre a tenerli lontani), la forfora e il prurito. Per le vie respiratorie invece il tea tree oil frizionato sul petto è un ottimo rimedio espettorante oltre che balsamico e, preso in precise dosi, è un efficace antivirale, immunostimolante e antibatterico. Permette di affrontare sinusite, catarro, raffreddore, tosse e febbre. In campo ginecologico il tea tree oil può essere impiegato diluito con un normale detergente intimo per il prurito intimo e per curare delle piccole infezioni, avendo sempre l’accortezza di non adoperarlo puro a contatto con le mucose. In estate il tea tree oil è un prodotto da avere sempre a portata di mano perché in caso di punture di zanzare e insetti permette di eliminare il prurito oltre a essere un repellente portentoso, quindi si consiglia sempre di applicarlo prima. Note sono inoltre le proprietà riequilibranti dell’olio di tea tree che, in caso di piccoli disturbi di natura psicologica (affaticamento, depressione, apatia e poca concentrazione), si presta benissimo all’aromaterapia.
Moda e cinema a braccetto al Vogue World 2025: gli abiti più iconici delle star…
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…