©Giulio Di Mauro
È uscito il 15 gennaio La nuova dieta mediterranea scritta da Stefania Ruggeri, ricercatrice dell’istituto nazionale di ricerca per gli alimenti e la nutrizione, con 40 ricette dello chef Rubio (Gabriele Rubini), conduttore di Unti e bisunti. Il volume è un “aggiornamento” della classica dieta mediterranea in base alle ultime ricerche, un lavoro supervisionato da Jeremiah Stamler, professore di medicina preventiva, collaboratore di Ancel Keys, scienziato che per primo studiò i benefici di questa alimentazione e le diede il nome.
Abbiamo parlato con i due autori ed ecco che cosa ci hanno raccontato:
[dup_immagine align=”alignleft” id=”78508″]Perché questo libro?
Stefania: Volevamo dare uno sprint alla dieta mediterranea, ringiovanirla e convincere che è uno stile alimentare davvero salutare. Centinaia di studi hanno dimostrato, infatti, che chi mangia mediterraneo ha minor rischio di ammalarsi di tumore, di malattie cardiovascolari e le donne hanno più probabilità di far nascere bambini sani. Purtroppo però la dieta mediterranea è poco seguita, soprattutto nel nostro Paese.
Come avete fatto a “ringiovanire” le ricette della tradizione?
Chef Rubio: Abbiamo preso il libro scritto da Ancel Keys e dalla moglie e abbiamo velocizzato le cotture, alleggerito le ricette in grassi, sostituendo i saturi in insaturi dove necessario, inserito l’integrale e ridotto l’uso del sale a favore di erbe aromatiche o spezie.
Quali sono gli errori più frequenti?
Stefania: Molti credono che sia solo la dieta della pasta e del pane e che faccia ingrassare ma non è vero. Lo dimostrano molti studi scientifici: chi segue la dieta mediterranea ha in realtà minor rischio di sovrappeso. Non dobbiamo per forza ricorrere a diete iperproteiche per dimagrire e con questo libro cerchiamo di dimostrarlo.
È adatta per tutta la famiglia, bimbi compresi?
Stefania: Sì va benissimo per i bambini che con la dieta mediterranea scopriranno i colori e i sapori della frutta e della verdura, non rischieranno l’obesità e, grazie anche a esercizio fisico, avranno più probabilità di diventare adulti sani.
Ricetta preferita?
Stefania: Domanda difficile, ti dico cosa cucinerei oggi: la zuppa di patate, cicerchia e menta. La cicerchia è un legume della tradizione italiana molto ricco di ricco di fibra e di folati ma purtroppo poco utilizzato.
Come è stato lavorare a questo progetto?
Chef Rubio: Devastante e appagante al tempo stesso: sono stati due anni di duro lavoro in cui ho appreso tanto e conosciuto tante persone fantastiche. È stato un piacere lavorare e crescere con Stefania e sono molto orgoglioso del risultato.
Stefania: È stato divertente, ma abbiamo lavorato con molta serietà e professionalità. Da Gabriele ho appreso molte tecniche, provato abbinamenti nuovi, ma soprattutto ho imparato a guardare il cibo con occhi diversi.
Qualche consiglio per le nostre lettrici?
Chef Rubio: Di non fissarsi sulle ricette, di imparare a conoscere gli alimenti, le tecniche di cottura e i principi nutrizionali e poi divertirsi e far divertire le persone a cui vogliono bene. Uscite dal mood “massaia anni ’30” e credete in voi stesse seguendo il gusto.
Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…
Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…
Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…
Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…
Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…
La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…