Categories: Vivere bene

La mela d’oro: il pomodoro

Il pomodoro (Solanum Lycopesicum) è un frutto di una pianta originaria del Messico e dell’America centrale. Coltivato dagli Indiani lo fecero conoscere ai primi coloni spagnoli. Fu per lungo tempo considerato velenoso e fino al XVIII secolo era visto soprattutto come pianta ornamentale. Si credeva che facesse ammalare, fatto che non sorprende perché è noto che le foglie, gli steli e frutti non maturi contengono un alcaloide tossico. Nel XVI secolo il pomodoro venne utilizzato nella cucina italiana e fu battezzato con il nome che conosciamo, che significa mela d’oro.

Ne esistono oltre un migliaio di varietà, tra cui il pomodoro ciliegino e il pomodoro San Marzano, oltre al pomodoro biotecnologico, i cui geni sono stati modificati per mantenere a più lungo la sua fragranza, e il pomodoro di coltura idroponica (cioè un sistema di coltivazione fuori suolo). Esistono poi pomodori da insalata e pomodori da salsa.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”30749″]Il pomodoro deve il suo colore rosso alla presenza di carotene, una sostanza che il nostro organismo utilizza per la formazione di vitamina A e di licopene, un antiossidante molto importante per la prevenzione del tumore alla prostata. Inoltre è ricco di vitamina C: 100 g di pomodoro contengono infatti ben 25 mg di questa vitamina. Occorre fare attenzione a non consumare i pomodori acerbi in quanto presentano un basso contenuto di vitamina C e carotene, ma un alto contenuto di acido ossalico, che favorisce la formazione di calcoli. Contiene anche potassio e acido folico. Il pomodoro è considerato diuretico, energetico, antiscorbutico, disintossicante e rimineralizzante.

L’identikit nutrizionale del pomodoro è perfetto per il suo consumo in estate: povero in calorie, con un buon contenuto in minerali e oligoelementi, ricco di acqua, dotato di tutte le vitamine idrosolubili. È un alimento leggero, dissetante, ad alta densità nutrizionale  e ricco di sapore, quindi con un ottimo equilibrio nutrizionale.

Il sapore del pomodoro dipende dal grado di acidità dal tenore in zuccheri e in acqua, dalla consistenza della polpa (che può essere molto farinosa) dalla buccia e dal momento della raccolta.

Il pomodoro si consuma crudo o cotto. Crudo, si mangia al naturale, condito o no con una vinaigrette, in insalata, come antipasto e nei panini. Il pomodoro si cucina in diversi modi: si può farcire, mettere in conserva, usare per zuppe e minestre, frittate, risotti. È inseparabile dalla pasta e indispensabile sulla pizza e nella caponata. Si accompagna benissimo con l’aglio, lo scalogno, il basilico, il dragoncello, il timo, l’alloro, l’origano e il cumino; è delizioso con le olive, i peperoni e le melanzane oltre che il tonno, le sardine e le triglie, come pure la carne di manzo, il pollo, il vitello e le zuppa di pesce.

villamariachiara@gmail.com

Share
Published by

Recent Posts

Con i suoi viali illuminati sorge la MINI TOKYO d’Italia | Il quartiere più amato è quello hi-tech: perfetto per grandi e piccini

Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…

35 minuti ago

Ma è irriconoscibile | Antonella Clerici come NON l’abbiamo mai vista: si presenta così e in studio tutti muti

La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…

5 ore ago

Smartphone, digiti *#4636# e succede l’impensabile | Rischi di scoprire l’ASSURDO: se non sei pronto fermati in tempo

I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…

8 ore ago

Con le sue colline che scendono verso il mare sorge la PICCOLA LOS ANGELES d’Italia | Meta perfetta per un autunno al caldo

Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…

10 ore ago

Patente, stangata del decreto 360: chi ha questi problemi di salute deve RIFARE tutto | Vi conviene chiamare il taxi

Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…

13 ore ago

UFFICIALE – Lucca REGALA una provincia a PISTOIA | Festa grande in città, in pochi ne erano a conoscenza

Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…

1 giorno ago