Categories: Vivere bene

Kamut: la farina ricca di proprietà benefiche

Il kamut è un antico cereale originario dell’area della Mezzaluna Fertile. Ha un aspetto simile a quello del grano, ma i suoi chicchi hanno un minore contenuto di glutine e dimensioni più grandi, proprio per questo viene denominato anche Grano Gigante. Il kamut deriva da una pianta che fa parte della famiglia delle graminacee ed è utilizzato nell’industria alimentare per realizzare moltissimi ricette come pizza, pane, pasta e dolci. KAMUT® in realtà è un marchio registrato allo scopo di distinguere una specifica varietà di grano khorasan che possiede particolari caratteristiche nutritive.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”131045″]Proprietà

Il kamut possiede tantissime proprietà benefiche che derivano soprattutto dalla sua particolarità di essere un cereale antico che non è mai stato sottoposto a ibridazione. Secondo alcune ricerche ad esempio il kamut è in grado di fornire al corpo umano un apporto energetico superiore rispetto ad altri cereali e questo lo rende un cibo completo dal punto di vista nutrizionale. È formato principalmente da carboidrati, proteine, fibre alimentari e acqua. In più garantisce un buon apporto di sali minerali come il potassio, il magnesio, il fosforo, lo zinco, il ferro e il calcio. È ricco anche di vitamine del gruppo B ed E e di aminoacidi, in quantità superiore rispetto al frumento. Fondamentale anche il suo alto contenuto di selenio, un potente antiossidante, in grado di rallentare l’invecchiamento e contrastare l’azione dei radicali liberi.

Per celiaci

Alcuni studi scientifici svolti negli Stati Uniti hanno dimostrato che il 70% delle persone intolleranti al grano tradizionale possono consumare senza problemi il kamut. Uno studio dell’Assessmentof allergeni creactivity of KAMUT versus common wheat, svolto nel 1991 in collaborazione con l’International Food Allergy Associationdi Chicago, ha dimostrato come sulla maggior parte delle persone che presentano sensibilità al grano, i prodotti con farina di grano khorasan KAMUT® non provocano irritabilità. Questo discorso però non vale per gli individui affetti da celiachia, il kamut infatti, anche se in minore quantità, contiene comunque del glutine, dunque non può venire assunto dalle persone allergiche al glutine.

Farina di kamut

La farina di Kamut viene ricavata dalla macinazione del grano kamut e, a differenza della normale farina di grano duro, ha un valore nutrizionale superiore ed è maggiormente ricca di proteine, lipidi, aminoacidi, minerali e vitamine.

Kamut integrale

Il kamut viene utilizzato, in quanto cereale integrale, per realizzare pasta, pane e grissini integrali. Tutti questi prodotti, realizzati con farina di kamut, hanno un sapore piuttosto particolare. Il pane ha un colore scuro ed è soffice, mentre la pasta profuma di noci e tiene molto bene la cottura.

Ricette

La farina di kamut, grazie alle sue proprietà, è molto apprezzata in cucina per realizzare tantissimi piatti. d esempio se la usiamo per preparare la pizza otterremmo un impasto più morbido e soffice, ma soprattutto più digeribile. Il kamut è ottimo anche per realizzare pane e pasta, ma anche primi e secondi piatti leggeri e sfiziosi, come il kamut con asparagi e curry, un piatto dal sapore esotico, ma anche le polpette e il kamut con i funghi.

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago