Categories: Vivere bene

Iperico: potentissimo contro l’ansia. E non solo

Erba di San Giovanni, erba del sorriso, erba scaccia diavoli: che si chiami in un modo o in un altro, si parla sempre dell’iperico. Una pianta dai numerosissimi benefici, e le cui proprietà, note fin dall’antichità, sono riconosciute anche dalla medicina ufficiale.

Dalla tradizione alla medicina moderna

[dup_immagine align=”alignright” id=”27746″]Erba scaccia diavoli: così era noto l’iperico in tempi passati. Si diceva che avesse il potere magico di liberare luoghi e persone dai pensieri maligni, veri e propri demoni da cacciare lontano: appeso fuori dalla porta, sul tetto dell’abitazione, o direttamente sulla pelle, e sembra che i primi a scoprirne le proprietà benefiche sull’umore, a fianco a quelle antisettiche, siano stati niente meno che i Templari.

Oggi l’iperico è utilizzato da fitoterapia, omeopatia: sono le parti superiori dell’iperico a essere utilizzate, compresi i bei fiori gialli, fresche o secche. Per tradizione la raccolta avviene durante un periodo di luna crescente, attorno al periodo di San Giovanni (24 giugno), in cui l’iperico pare raggiungere la sua massima fioritura.

Ansia? Efficacissimo iperico!

Persino la medicina allopatica – quella “ufficiale” – ha riconosciuto, soprattutto per la cura della depressione, le virtù dell’iperico. Che derivano dal suo favorire la produzione di serotonina, noradrenalina e dopamina, neurotrasmettitori legati alla regolazione dell’umore.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”27748″]Per questo per combattere ansia o stress con rimedi totalmente naturali l’iperico è una delle soluzioni migliori e più efficaci: disponibile in erboristeria, come compresse, come tintura madre o come infuso con cui fare una tisana – da non sostituire, ovviamente, a un consulto medico né da associare all’uso di antidepressivi o ansiolitici.

Se però quella che provate è una punta di ansia e agitazione – se siete insomma, come spesso capita, un po’ nella morsa dello stress da vita moderna – potete provare ad affidarvi all’iperico – magari in un infuso di più erbe: altre a effetto rilassante sono il tiglio, la valeriana, il biancospino, la melissa, la verbenia, la passiflora e, ovviamente, la camomilla.

Non solo buonumore: l’olio essenziale

Ma dell’iperico si utilizza anche la parte oleosa: l’olio essenziale che se ne ricava, il cosiddetto “olio di San Giovanni”, serve in uso esterno per massaggi contro fastidi e dolori, per lenire coliche e dolori mestruali; è inoltre un efficace antisettico e antiinfiammatorio.

Redazione UnaDonna

Share
Published by
Redazione UnaDonna

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago