Categories: Vivere bene

Il melone, un ottimo alleato per la tintarella

Il melone (Cucumis melo) è un frutto forse originario dall’Africa o dall’India e viene coltivato nei paesi dal clima temperato per i suoi frutti commestibili e dolci. In Europa il melone fu probabilmente introdotto nell’età cristiana, questo viene testimoniato da alcuni dipinti che si trovano ad Ercolano.

Vi sono varietà di meloni estivi con forma rotondeggiante e varietà invernali a forma allungata. I meloni invernali si distinguono in quanto hanno un aroma vanigliato e si conservano più a lungo. Il melone è un frutto succoso, abbastanza dolce e profumato. È importante per le sue proprietà nutrizionali, infatti è un alimento rinfrescante con proprietà diuretiche e lassative, ricco di potassio, vitamina, (vitamina A, C e acido folico), e antiossidanti, ed è particolarmente gustoso. In alcuni soggetti il melone risulta essere difficile da digerire.

[dup_immagine align=”alignleft” id=”27779″]Questo frutto ha un contenuto di acqua molto elevato (90%) e ciò è causa della capacità dissetante di questo frutto, ma non solo: è un ottimo alimento con proprietà diuretica e il consumo di questo frutto, grazie al suo contenuto di acqua, favorisce la diminuzione della ritenzione idrica aiutando a contrastare la cellulite. Il melone possiede un elevato potere saziante e un basso contenuto calorico (33 Kcal per 100 g), quindi è indicato per le diete ipocaloriche. Il melone contiene sia betacarotene (vitamina A) che Vitamina C, in quantità elevate, che oltre a regolare i vari processi del nostro organismo, agiscono come fattori preventivi e protettivi nei confronti di malattie cronico-degenerative e tumorali. Queste sostanze sono dei potenti antiossidanti che riducono la formazione di radicali liberi, rallentando quindi l’invecchiamento cellulare. Inoltre per l’azione antiossidante e protettiva di queste vitamine, sia sul collagene, sia sulle funzioni degli epiteli, rendono il melone un grande amico della pelle; infatti la vitamina A favorisce la produzione di melanina e quindi agevola l’abbronzatura.

Dagli ultimi studi scientifici si evidenza che nelle varietà a polpa rossa vi è una buona quantità di un forte antiossidante chiamato licopène, anche lui importante per la prevenzione di malattie cronico-degenerative e tumorali, e in particolare del tumore alla prostata. Inoltre è presente anche la molecola dell’acido tannico, che ha le stesse proprietà del licopène, di cui il melone è ricco, e che si evidenzia nell’odore tipico ed estremamente persistente del frutto.

Il melone viene facilmente abbinato al prosciutto crudo che, essendo ricco di sodio, aiuta a rimettere in equilibrio le scorte idriche dell’organismo, impoverite dall’eccesso di perdita di liquidi per il caldo. Questo risulta essere un ottimo piatto dal punto di vista nutrizionale.

villamariachiara@gmail.com

Share
Published by

Recent Posts

L’amica del cuore in vacanza: come condividere momenti speciali e affrontare le sfide del viaggio insieme

Andare in vacanza con la propria migliore amica può essere un’esperienza indimenticabile, ma anche una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per il weekend del 16 e 17 agosto 2025

Il weekend di metà agosto si apre con energia, voglia di leggerezza e nuove emozioni.…

1 mese ago

Ciambellone all’acqua con pesche

Il ciambellone all’acqua con pesche è un dolce semplice e genuino, perfetto per la colazione…

1 mese ago

Melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive

Le melanzane ripiene di riso integrale, pomodorini e olive sono un piatto completo, profumato e…

1 mese ago

Sopracciglia perfette in estate: consigli per definirle e fissarle anche con il caldo

Con il caldo estivo e l’umidità, mantenere le sopracciglia definite e ordinate può diventare una…

1 mese ago

Oroscopo: previsioni per la settimana dall’11 al 17 agosto 2025

La settimana centrale di agosto porta con sé emozioni forti, nuovi inizi e momenti di…

1 mese ago