Il melone (Cucumis melo) è un frutto forse originario dall’Africa o dall’India e viene coltivato nei paesi dal clima temperato per i suoi frutti commestibili e dolci. In Europa il melone fu probabilmente introdotto nell’età cristiana, questo viene testimoniato da alcuni dipinti che si trovano ad Ercolano.
Vi sono varietà di meloni estivi con forma rotondeggiante e varietà invernali a forma allungata. I meloni invernali si distinguono in quanto hanno un aroma vanigliato e si conservano più a lungo. Il melone è un frutto succoso, abbastanza dolce e profumato. È importante per le sue proprietà nutrizionali, infatti è un alimento rinfrescante con proprietà diuretiche e lassative, ricco di potassio, vitamina, (vitamina A, C e acido folico), e antiossidanti, ed è particolarmente gustoso. In alcuni soggetti il melone risulta essere difficile da digerire.
[dup_immagine align=”alignleft” id=”27779″]Questo frutto ha un contenuto di acqua molto elevato (90%) e ciò è causa della capacità dissetante di questo frutto, ma non solo: è un ottimo alimento con proprietà diuretica e il consumo di questo frutto, grazie al suo contenuto di acqua, favorisce la diminuzione della ritenzione idrica aiutando a contrastare la cellulite. Il melone possiede un elevato potere saziante e un basso contenuto calorico (33 Kcal per 100 g), quindi è indicato per le diete ipocaloriche. Il melone contiene sia betacarotene (vitamina A) che Vitamina C, in quantità elevate, che oltre a regolare i vari processi del nostro organismo, agiscono come fattori preventivi e protettivi nei confronti di malattie cronico-degenerative e tumorali. Queste sostanze sono dei potenti antiossidanti che riducono la formazione di radicali liberi, rallentando quindi l’invecchiamento cellulare. Inoltre per l’azione antiossidante e protettiva di queste vitamine, sia sul collagene, sia sulle funzioni degli epiteli, rendono il melone un grande amico della pelle; infatti la vitamina A favorisce la produzione di melanina e quindi agevola l’abbronzatura.
Dagli ultimi studi scientifici si evidenza che nelle varietà a polpa rossa vi è una buona quantità di un forte antiossidante chiamato licopène, anche lui importante per la prevenzione di malattie cronico-degenerative e tumorali, e in particolare del tumore alla prostata. Inoltre è presente anche la molecola dell’acido tannico, che ha le stesse proprietà del licopène, di cui il melone è ricco, e che si evidenzia nell’odore tipico ed estremamente persistente del frutto.
Il melone viene facilmente abbinato al prosciutto crudo che, essendo ricco di sodio, aiuta a rimettere in equilibrio le scorte idriche dell’organismo, impoverite dall’eccesso di perdita di liquidi per il caldo. Questo risulta essere un ottimo piatto dal punto di vista nutrizionale.
Il fascino e l'ordine di questa città rimembrano per certi versi la capitale nipponica. Andiamo…
La conduttrice di È sempre mezzogiorno sa come stupire il suo pubblico, ma questa volta…
I codici segreti aiutano e non poco a potenziare l'uso del proprio dispositivo. Ognuno di…
Al contrario di quanto si possa pensare anche l'Italia può vantare una città in pieno…
Il rinnovo della patente non è più così scontato come qualche tempo fa. Il rischio…
Una cittadina che prima faceva parte della provincia di Lucca è passata a quella di…